A Sud della città di Trapani si trovano le saline, caratterizzate da una flora e da una fauna notevolissime, che formano la Riserva Naturale Orientata delle Saline di Trapani e Paceco, con vasche per la coltivazione del sale che costituiscono il punto d’inizio dell’itinerario della via del sale.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Cormorani.
Cormorani.
Cormorani.
Cormorani.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Isola di Formica.
Nubia la torre saracena.
Nubia la torre saracena.
Nubia la torre saracena.
Nubia la torre saracena.
Nubia la torre saracena.
Le saline.
Le saline.
Museo del sale.
La costa.
La costa.
Museo del sale.
Le saline.
Cormorani.
Cormorani.
Cormorani.
Airone.
Airone.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Tramonto.
Tramonto.
Tramonto.
Tramonto.
Riserva delle Saline – Nubia – Trapani (TP).
Riserva delle Saline – Nubia – Trapani (TP).
Riserva delle Saline – Nubia – Trapani (TP).
Riserva delle Saline – Nubia – Trapani (TP).
Museo del sale.
Museo del sale.
Le saline.
Museo del sale.
Museo del Sale, la raccolta.
Museo del Sale, la raccolta.
Museo del Sale, la raccolta.
Museo del Sale, la raccolta.
Museo del Sale, la raccolta.
Museo del Sale, la raccolta.
Museo del Sale, la raccolta.
Museo del Sale, la raccolta.
Museo del Sale, la raccolta.
Museo del Sale.
Museo del Sale.
Le saline.
Le saline.
La riserva.
Fenicotteri rosa.
Fauna.
Cucciolo di Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Una Spatola.
Una Spatola.
Una Spatola.
Anatre in volo.
Anatre in volo.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Museo del Sale – La raccolta.
Museo del Sale – La raccolta.
Museo del Sale – La raccolta.
Museo del Sale – La raccolta.
Cristalli di Sale.
Cristalli di Sale.
Museo del Sale – La raccolta.
Museo del Sale – La raccolta.
Cristalli di Sale.
Museo del Sale, la maturazione in salina.
Museo del Sale – La raccolta.
Museo del Sale – La raccolta.
Museo del Sale.
Museo del Sale – La raccolta.
Museo del Sale – La raccolta.
Museo del Sale – La raccolta.
Museo del Sale.
Museo del Sale.
Museo del Sale.
Museo del Sale – La raccolta.
Giovane fenicottero rosa.
Cavalieri d’Italia.
Giovane fenicottero rosa.
Fauna stansiale.
Fenicotteri rosa.
Fauna della Riserva.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Fauna della Riserva.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Aironi e Fenicotteri rosa.
Aironi e Fenicotteri rosa.
Aironi e Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Tramonto al Museo del sale.
Tramonto al Museo del sale.
Tramonto al Museo del sale.
Tramonto al Museo del sale.
Tramonto al Museo del sale.
Tramonto al Museo del sale.
Tramonto al Museo del sale.
Tramonto al Museo del sale.
Tramonto al Museo del sale.
Tramonto al Museo del sale.
Tramonto al Museo del sale.
Tramonto al Museo del sale.
Sale
Fenicotteri rosa
Beccaccino
Giovane di Fenicottero rosa
Giovane di Fenicottero rosa
Fenicotteri rosa e un vecchio Mulino
Fenicotteri rosa
Fenicotteri rosa
Fenicotteri rosa
Fenicotteri rosa
Fenicotteri rosa
Fenicotteri rosa
Fenicotteri rosa
Fenicotteri rosa e Cormorani
Fenicotteri rosa e Cormorani
Fenicotteri rosa
Fenicotteri rosa
Sale
Sale
Erice in tutta la sua vulcanica bellezza
Museo del sale
Museo del sale
Museo del sale
Museo del sale
Torre Saracena
Torre Saracena
Museo del sale
Museo del sale
Giovane di Fenicottero rosa
Turista alle saline di Trapani
Fenicotteri alle saline di Trapani
Fenicotteri alle saline di Trapani
Fenicotteri alla Riserva Orientata selle Saline
Fenicotteri alla Riserva Orientata selle Saline
Fenicotteri alla Riserva Orientata selle Saline
Fenicotteri alla Riserva Orientata selle Saline
Fenicotteri alla Riserva Orientata selle Saline
Fenicotteri alla Riserva Orientata selle Saline
Fenicotteri alla Riserva Orientata selle Saline
Riserva Orientata selle Saline
Fenicotteri alla Riserva Orientata selle Saline
Fenicotteri alla Riserva Orientata selle Saline
Riserva Orientata selle Saline
Riserva Orientata selle Saline
Riserva Orientata selle Saline
Riserva Orientata selle Saline
Riserva Orientata selle Saline
Riserva Orientata selle Saline
Tramonto alla Riserva Orientata selle Saline
Fauna della Riserva Orientata selle Saline
Fauna della Riserva Orientata selle Saline
Tramonto alla Riserva Orientata selle Saline
Tramonto alla Riserva Orientata selle Saline
Tramonto alla Riserva Orientata selle Saline
Raccolta di sale alla Riserva Orientata selle Saline
Raccolta di sale alla Riserva Orientata selle Saline
Affacciato sul golfo di Castellammare sorge l’antico borgo di Scopello. E’ un Baglio seicentesco circondato da poche case addossate, con una piazzetta lastricata e un abbeveratoio di pietra.
Non molto lontano troviamo un luogo incantevole: la Tonnara di Scopello, dove sono racchiusi secoli di cultura e tradizione marinara.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, la Tonnara e i Faraglioni.
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, la Tonnara e i Faraglioni.
Scopello, la Tonnara
Scopello, la Tonnara
Scopello, la Tonnara
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, la Tonnara
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, la torre saracena.
Scopello, la torre saracena.
Scopello, flora.
Scopello, la Tonnara e i Faraglioni.
Scopello, la Tonnara
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, la Tonnara
Scopello, la Tonnara
Scopello, la Tonnara
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, la costa.
Scopello, la costa.
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, la costa.
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, la torre saracena.
Scopello, la costa.
Scopello, la costa.
Scopello, la torre saracena.
Scopello, la costa.
Scopello, la costa.
Scopello, la Tonnara e i Faraglioni.
Scopello, la Tonnara e i Faraglioni.
Scopello, la costa.
Scopello, la costa.
Scopello, la costa.
Cala Mazzo di Sciacca.
In zona è anche possibile visitare la Riserva dello Zingaro, un’area naturale protetta all’interno della quale è possibile venire in contatto con numerose specie vegetali ed animali, tra cui una delle ultime 10 coppie presenti in Sicilia di falco pellegrino.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, le calette.
Riserva dello Zingaro.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, le calette.
Riserva dello Zingaro, le calette.
Riserva dello Zingaro, le calette.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, le calette.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, le calette.
Riserva dello Zingaro.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
La galleria d’accesso alla Riserva lato Scopello.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Cornino
La Baia di Cornino.
Monte Erice visto dalla La Baia di Cornino.
Monte Cofano.
Monte Cofano.
La Grotta del Mangiapane.
Uno scorcio.
A Rio il Cristo Redentore a Cornino la Regina Pacis.
Non si può vedere ne il Pan di Zucchero ne la spiaggia di Copacabana però……..
Catania, capoluogo dell’omonima provincia siciliana è il comune non capoluogo di regione più popoloso d’Italia nonché una delle dieci maggiori città italiane.
La città vanta una storia millenaria caratterizzata da svariate dominazioni i cui resti ne arricchiscono il patrimonio artistico, architettonico e culturale. Il barocco del suo centro storico è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità.
Situata ai piedi dell’Etna che con le sue eruzioni spesso le regala un fascino particolare, Catania è una splendida città d’arte, esempio indiscusso del barocco siciliano e per questo, l’Unesco ha inserito il suo centro storico tra il patrimonio dell’umanità.
L’Etna.
L’Etna.
Piazza del Duomo, la fontana dell’elefante.
L’inizio di via Etnea a Piazza del Duomo.
Piazza del Duomo – Cattedrale di Sant’Agata.
Piazza particolare della Cattedrale di Sant’Agata.
Piazza del Duomo – Statua di Sant’Aga
Interno della cattedrale di Sant’Agata.
L’Etna visto dall’inizio di via Etnea.
L’inizio di via Etnea a Piazza del Duomo.
Piazza del Duomo, particolare della fontana dell’elefante.
Piazza del Duomo, particolare della fontana dell’elefante.
Via Vittorio Emanuele II.
Piazza del Duomo e fontana dell’elefante.
Fontana dell’Amenano.
Fontana dei sette cannoli.
Cattedrale di Sant’Agata e la fontana dell’elefante.
Piazza del Duomo, la fontana dell’elefante.
Palazzo del Municipio – Lo stemma della Città.
Palazzo del Municipio – Particolare dell’interno.
Palazzo del Municipio – Particolare dell’interno.
Modifica
Interno di un palazzo.
Piazza San Francesco.
Chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata.
Chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata – interno.
Chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata – interno.
Chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata – interno.
Chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata – interno.
Via Crociferi.
Monastero di San Benedetto (Sx) e Chiesa di San Francesco Borgia (Dx).
Chiesa di San Giuliano.
Via Crociferi.
Via Antonino di San Giuliano.
Chiesa Cattolica Parrocchiale S.Michele Ai Minoriti
Via Etnea.
Via Etnea.
Palazzo Minoriti.
Piazza Stesicoro, anfiteatro romano e chiesa di San Biagio.
Piazza Stesicoro, anfiteatro romano e chiesa di San Biagio.
Siracusa è il capoluogo dell’omonima provincia siciliana.
Sorge sulla costa sud-orientale dell’isola e possiede una storia millenaria. Fondata attorno all’anno 734-733 a.C., dai Corinzi e annoverata tra le più vaste metropoli dell’età classica, entrò in contrasto, per potenza e ricchezza, con Atene, la quale tentò invano di sottometterla. Patria di artisti, filosofi e uomini di scienza, è ricordata per aver dato i natali al celebre Archimede. Siracusa è altresì nota per essere la città natale di Santa Lucia.
Dopo il violento terremoto del 1693, il centro storico della città, che si trova sull’isola di Ortigia, assunse lo stile baroccoche tutt’oggi lo contraddistingue.
Caratterizzata da ingenti ricchezze storiche, architettoniche e paesaggistiche, la città di Siracusa è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesconel2005.
Santuario Madonna delle Lacrime.
Santuario Madonna delle Lacrime.
Ponte Santa Lucia, ingresso all’isola di Ortigia.
Isola di Ortigia, Fontana di Artemide.
Isola di Ortigia, Fontana di Artemide.
Isola di Ortigia, scorcio.
Isola di Ortigia, Piazza Minerva.
Isola di Ortigia, Piazza Duomo.
Isola di Ortigia, il Duomo.
Isola di Ortigia, Piazza Duomo, chiesa di S. Lucia alla badia.
Isola di Ortigia, Particolare del Duomo.
Isola di Ortigia, Piazza Duomo.
Isola di Ortigia, Lungomare Alfeo.
La città vista dall’Isola di Ortigia.
La città vista dall’Isola di Ortigia.
Isola di Ortigia, uno scorcio.
Isola di Ortigia, Tempio di Apollo.
Isola di Ortigia, Tempio di Apollo.
Isola di Ortigia, Tempio di Apollo.
Isola di Ortigia, Tempio di Apollo.
Isola di Ortigia, Tempio di Apollo.
Santuario Madonna delle Lacrime.
Santuario Madonna delle Lacrime.
Ponte Santa Lucia, ingresso all’isola di Ortigia.
Ponte Santa Lucia, ingresso all’isola di Ortigia.
L’ex palazzo delle poste visto dal ponte Umbertino
L’ex palazzo delle poste visto dal ponte Umbertino
Siracusa – ingresso all’isola di Ortigia.
Siracusa – ingresso all’isola di Ortigia.
Il Porto.
Il Porto.
Foro Vittorio Emanuele II.
Isola di Ortigia, Palazzo della Sovintendenza ai Beni Culturali.
Tramonto sull’isola di Ortigia.
Tramonto sull’isola di Ortigia.
Isola di Ortigia, un vecchio ficus.
Tramonto sull’isola di Ortigia.
Tramonto sull’isola di Ortigia.
Isola di Ortigia, Lungomare Alfeo.
Tramonto sull’isola di Ortigia.
Tramonto sull’isola di Ortigia.
Tramonto sull’isola di Ortigia.
Isola di Ortigia, Fonte Aretusa.
Isola di Ortigia, Fonte Aretusa.
Isola di Ortigia, Lungomare Alfeo.
Isola di Ortigia, Fonte Aretusa.
Santuario Madonna delle Lacrime vista dall’Ortigia con l’Etna sullo sfondo.
Isola di Ortigia, Piazza Duomo.
Isola di Ortigia, Piazza Duomo.
Isola di Ortigia, il Duomo.
Isola di Ortigia, il Duomo – Interno.
Isola di Ortigia, il Duomo – Interno.
Isola di Ortigia, il Duomo – Interno.
Isola di Ortigia, il Duomo – Interno.
Isola di Ortigia, il Duomo – Statua di S. Lucia.
Isola di Ortigia, il Duomo – Statua di S. Lucia.
Isola di Ortigia, piazza Minerva, la parete esterna del Duomo.
Siracusa – Isola di Ortigia, particolare del Municipio (la firma dell’architetto).
La Riserva Marina delle Isole Egadi offre ai visitatori paesaggi marini e terrestri di straordinaria bellezza.
Levanzo, la più vicina alla costa, è un piccolo borgo marinaro, le cui acque cristalline hanno fatto da sfondo alla storica battaglia delle Egadi durante le guerre puniche.
L’isola di Formica.
Levanzo, la costa.
Levanzo, la costa.
Levanzo, la costa.
Levanzo – Il Paese
Levanzo – Il Paese
Attracco dell’aliscafo al porticciolo di Levanzo.
Attracco dell’aliscafo al porticciolo di Levanzo.
Levanzo, la costa.
Levanzo – Il Paese
Levanzo, il faraglione.
Favignana è l’isola maggiore, si presenta sul mare con la forma di una farfalla, la sua costa alterna tratti rocciosi a tratti sabbiosi. All’interno dell’isola sono presenti antiche cave di tufo che mostrano scenari fantastici fatti di aree depresse da cui si elevano enormi colonne di pietra, simili a grattacieli. Salendo, poi, in cima al monte S. Caterina ci si trova in un punto privilegiato da cui ammirare a perdita d’occhio l’intero arcipelago.
Il faro di Punta Marsala.
Cala Azzurra.
Cala Azzurra.
La tonnara Florio.
La Costa di Favignana.
La Costa di Favignana.
Il Faro di Punta Sottile.
Il Faro di Punta Sottile.
Il Faro di Punta Sottile.
Il Faro di Punta Sottile.
Il Faro di Punta Sottile.
Il Faro di Punta Sottile.
Il Faro di Punta Sottile.
Cala Azzurra.
Cala Azzurra.
Punta Longa.
Levanzo vista da Santa Caterina.
Il Paese.
I resti del Forte di Santa Caterina.
Punta Sottile e Marettimo visti da Santa Caterina.
Il Paese.
Il Paese.
Il porto.
Punta Sottile e Marettimo visti da Santa Caterina.
Cala Rossa
Favignana.
Punta Marsala.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Panoramica del paese.
Favignana e Marettimo al tramonto
Marettimo è l’isola più distante e la più selvaggia. Le sue acque, ricche di antri e grotte, sono un paradiso per le immersioni.
Genova è il capoluogo della regione Liguria e si affaccia sul mare sull’omonimo golfo. Il suo porto è il più grande ed importante d’Italia.
La città si snoda su un’ampia fascia litoranea lunga circa trenta chilometri e, verticalmente, si arrampica sulle colline retrostanti.
Il centro storico di Genova è uno tra i più densamente abitati d’Europa ed è colmo di una moltitudine di piazzette e strette viuzze dette “caruggi”.
Simboli della città sono la Lanterna, antico e svettante faro visibile dal mare da lunga distanza, la monumentale fontana di piazza De Ferrari e l’Acquario al porto antico – il più grande d’Italia ed uno dei maggiori in Europa
Paesaggio ligure.
Paesaggio ligure.
Se vuoi vedere uno stupendo panorama di Genova devi prendere L’ascensore di Castelletto.
Genova, Panorama.
Genova, Panorama.
Genova, Panorama.
Genova, la lanterna.
Genova, la lanterna.
Genova, Panorama.
Genova, Panorama.
Genova, Panorama.
Genova, uno scorcio
Genova, uno scorcio
Piazza De Ferrari
Piazza De Ferrari
Piazza De Ferrari
Piazza De Ferrari
Piazza De Ferrari
Genova, Porta Soprana.
Genova, Porta Soprana.
Genova, Porta Soprana.
Genova, Porta Soprana.
Genova – La casa di Cristoforo Colombo
Genova – La casa di Cristoforo Colombo
Genova – La casa di Cristoforo Colombo
Genova, Chiostro di Sant’Andrea
Genova, Chiostro di Sant’Andrea
Genova, in giro per i caruggi
Genova, in giro per i caruggi
Genova, in giro per i caruggi
Genova, in giro per i caruggi
Genova, in giro per i caruggi
Genova, in giro per i caruggi
Genova, in giro per i caruggi
Genova, uno scorcio
Genova, uno scorcio
Uno scorcio
Uno scorcio
Uno scorcio
Uno scorcio
Genova, uno scorcio
Palazzo San Giorgio
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Il Porto
Genova, l’Acquario.
Genova, porto, la Biosfera.
Genova, porto, la Biosfera.
Genova, porto, la Biosfera.
Genova, il lungomare
Genova – Monumento a Cristoforo Colombo
Ponte San Giorgio costruito al posto del crollato ponte Morandi
Taranto, capoluogo dell’omonima provincia della Puglia, è conosciuta come la “Città dei due mari” per la sua posizione geografica a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
In città ha sede l’Arsenale marittimo della Marina Militare, l’Ilva, uno tra i maggiori complessi industriale d’Europa per la lavorazione dell’acciaio.
Taranto, l’Ilva.
Taranto, l’Ilva.
Castello Aragonese.
Castello Aragonese.
Il Ponte Girevole.
Taranto
Taranto
Taranto
Taranto
Taranto
Taranto
Taranto
Taranto
Taranto
Taranto
Taranto
Taranto
Concattedrale
La costa tarantina.
La costa tarantina.
Il Mar Piccolo.
Maricentro.
Maricentro.
Brindisi capoluogo dell’omonima provincia della Puglia, è un importante centro del Salento nell’Italia meridionale, la città ha rivestito storicamente un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione verso Oriente e al suo porto naturale sul mare Adriatico.
Brindisi, il Duomo.
Brindisi.
Brindisi.
Brindisi.
Brindisi.
Brindisi.
Brindisi.
Grottaglie è un comune pugliese in provincia di Taranto, noto per la tradizionale produzione di ceramiche artistiche. Conosciuta anche per le coltivazioni di vigne. Grottaglie oltre ad essere soprannominata “Città delle Ceramiche” è conosciuta anche col nome di “Città dell’uva”.
Negozio di ceramiche.
Negozio di ceramiche.
Castello Episcopio
Panorama.
Castello Episcopio
Castello Episcopio
Scorcio.
Scorcio.
Se si va in Puglia non si può non visitare Castellana Grotte, comune situato sull’altopiano calcareo della Terra dei Trulli e delle Grotte, conosciuto soprattutto per il complesso carsico delle Grotte di Castellana.
La visita turistica alle Grotte, che sorgono a meno di 500 metri dall’abitato, si snoda lungo uno scenario affascinante. L’itinerario più lungo, richiede due ore e si sviluppa per 3 km, tra caverne e voragini dai nomi mitologici o fantastici. L’ingresso naturale è costituito da un’enorme voragine a cielo aperto, profonda una sessantina di metri, poi ci si avventura lungo un percorso fatto di gallerie intercalate dall’aprirsi improvviso di stupende caverne e adornato da splendide concrezioni stalattitiche e stalagmitiche.
Ingresso alle Grotte.
Ingresso alle Grotte.
Ingresso alle Grotte.
Ingresso alle Grotte.
Ingresso alle Grotte.
Ingresso alle Grotte.
Le Grotte.
Le Grotte.
Le Grotte.
Le Grotte.
Le Grotte.
Le Grotte.
Le Grotte.
Le Grotte.
Le Grotte.
Le Grotte.
Le Grotte.
Le Grotte.
Le Grotte.
Le Grotte.
Le Grotte.
Le Grotte.
Un altro comune pugliese molto bello è Alberobello, fa parte della Valle d’Itria e della Murgia dei Trulli ed è celebre per le caratteristiche abitazioni chiamate trulli.
Dal 1996 è stato inserito tra i beni del patrimonio dell’umanità,
La Sardegna è la seconda isola più grande del Mediterraneo dopo la Sicilia, il suo clima è tipicamente mediterraneo, con inverni miti ed estati calde e secche.
In Sardegna si trovano circa settemila nuraghe e centinaia di tombe megalitiche.
Cagliari ne è il capoluogo con un centro storico composto da quattro quartieri: Marina, Castello, Stampace e Villanova.
la città è affacciata al centro del golfo degli Angeli, nella costa meridionale della Sardegna ed è caratterizzata da zone collinari, dove sorgono i quartieri storici, e da zone pianeggianti, dove è situata la maggior parte dei nuovi quartieri.
Cagliari.
Cagliari – Panorama.
Cagliari – Panorama.
Cagliari – Panorama.
Cagliari – Panorama.
Cagliari – Panorama.
Il complesso nuragico di Barumini, tra i più importanti della Sardegna, uno dei tanti siti italiani inserito dall’UNESCO nel patrimonio dell’umanità, si trova nella Sardegna centro meridionale. Il villaggio è dominato da un maestoso nuraghe centrale detto “Su Nuraxi”, da cui deriva anche il nome del complesso, intorno al quale sorgeva il villaggio per lo più costituito da capanne a pianta circolare.
Bergamo è il capoluogo dell’omonima provincia Lombarda.
L’abitato di Bergamo è suddiviso in due parti distinte: la Città Alta, cinta da mura e posta in posizione più elevata, e la Città Bassa. Bergamo è anche soprannominata la città dei Mille per via dell’elevato numero di volontari che presero parte alla spedizione dei Mille. Bergamo Alta è una città medioevale, circondata da bastioni eretti i per renderla una fortezza inespugnabile. La parte più conosciuta e frequentata di Bergamo Alta è Piazza Vecchia, con la fontana Contarini, il Palazzo della Ragione, la Torre civica detta il Campanone. Imponente, sul lato opposto al Palazzo della Ragione, il grande edificio bianco del Palazzo Nuovo che ospita la Biblioteca civica . Al di là del palazzo della Ragione si trovano il Duomo di Sant’Alessandro, la Cappella Colleoni, il Battistero e la basilica di Santa Maria Maggiore . Via Colleoni collega Piazza Vecchia a Piazza della Cittadella ed è il cuore di città alta.