Glasgow sorge sul fiume Clyde, nelle Lowlands scozzesi occidentali.
E’ la più grande città della Scozia, importante centro culturale e sede di famosi musei.
Il cuore storico della città è George Square, di origine ottocentesca con l’imponente palazzo delle City Chambers , da vedere anche la zona dei caffè alla moda e delle vie dello shopping.
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Monument to James Arthur
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Cattedrale di San Mungo
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow Royal Infirmary
Cattedrale di San Mungo
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow.
Cattedrale di San Mungo
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Cattedrale di San Mungo
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow Necropolis (Cimitero Monumentale).
Glasgow, murales.
Glasgow, murales.
Glasgow, murales.
Glasgow, George St.
George Square
Glasgow.
Glasgow.
Statue of Lord Kelvin
Statue of Lord Kelvin
Kelvingrove Park
Fiume Kelvin.
Kelvingrove Art Gallery and Museum
Kelvingrove Park, sullo sfondo University Of Glasgow Adam Smith Business School
Se da Edimburgo si vuole andare a Loch Ness bisogna attraversare le Highlands scozzesi, una regione montuosa scarsamente popolata, posta a nord e a ovest del Regno Unito, una delle più belle e scenografiche regioni d’Europa.
Il lago di Loch Ness o Lago Ness è un lago d’acqua dolce delle Highlands scozzesi, noto per i presunti avvistamenti del mitico Nessie, il mostro di Loch Ness.
Una volta arrivati, davanti agli occhi si presentano panorami mozzafiato che hanno reso il lago di Loch Ness una delle attrazioni più visitate di tutte la Scozia.
Atene, capitale della Grecia e capoluogo dell’Attica, considerando l’intero agglomerato urbano, arriva a quasi 5.000.000 di abitanti. Secondo la mitologia, Atena, figlia di Zeus, e Poseidone si contesero la custodia della città sfidandosi sull’Acropoli. Atena vinse e regalò al popolo un ulivo, pianta rimasta sacra da allora, simbolo di pace, serenità e prudenza.
Il suo gioiello è l’Acropoli, una cittadella in cima a una collina dove sorgono antichi edifici come il Partenone con le sue colonne e l’Eretteo, su pianta studiata per racchiudere i vari culti (cella di Posidone Eretteo; cella di Atena Poliade; loggetta delle Cariatidi).
Inoltre, da visitare assolutamente il Museo dell’Acropoli e il Museo archeologico nazionale che conservano sculture, vasi, gioielli e altri reperti dell’antica Grecia.
Stadio Panatenaico.
Stadio Panatenaico.
Stadio Panatenaico.
Stadio Panatenaico.
Stadio Panatenaico.
Atene di notte.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Piazza Sintagma – Monumento al Milite Ignoto.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Cambio della guardia davanti il Parlamento Ellenico.
Piazza Sintagma – Il Parlamento Ellenico.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
La Torre dei Venti e l’Acropoli.
La Torre dei Venti e l’Acropoli.
La Torre dei Venti e l’Acropoli.
L’Acropoli.
L’Acropoli.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
L’Acropoli.
In giro per la Plaka.
In giro per la Plaka.
L’Acropoli.
L’Acropoli.
L’Acropoli.
In giro per la Plaka.
Piazza Monastiraki.
Piazza Monastiraki.
Piazza Monastiraki.
Viale Alexandras.
In giro per Atene.
Salita all’Acropoli.
Acropoli, Tempio di Atena Nike .
Acropoli, Odeon di Erode Attico.
Acropoli, Odeon di Erode Attico.
Acropoli, Odeon di Erode Attico.
Acropoli, Odeon di Erode Attico.
Propilei.
L’Antica Agorà Greca.
Tempio di Efesto
Monumento a Filopappo.
Propilei.
Propilei.
Propilei.
Eretteo.
Il Portico delle Cariatidi.
Il Portico delle Cariatidi.
Eretteo.
Il Portico delle Cariatidi.
L’Acropoli.
Il Portico delle Cariatidi.
Eretteo.
Eretteo.
Eretteo.
Eretteo.
Eretteo.
Collina di Licabetto.
Eretteo.
Partenone.
Agorà romana e Biblioteca di Adriano.
Tempio di Zeus Olimpio.
Stadio Panatenaico.
Tempio di Zeus Olimpio e Stadio Panatenaico.
Atene.
Partenone.
Partenone.
L’Acropoli.
Partenone.
Partenone.
Partenone.
Tempio di Zeus Olimpio e Stadio Panatenaico.
Teatro di Dionisio.
L’Acropoli.
Eretteo
Tempio di Atena Nike.
Propilei.
L’Acropoli.
Partenone
L’Acropoli.
Cisterna Romana.
Chiesa di Santa Sophia.
Chiesa di Santa Sophia.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.La Civetta, simbolo di Atene.
Le Cariatidi, quelle originali.
Il Tesoro.
Museo dell’Acropoli.
Il Sorriso Arcaico.
Il Sorriso Arcaico.
Museo dell’Acropoli.
Le Cariatidi, quelle originali.
Le Cariatidi, quelle originali.
Le Cariatidi, quelle originali.
Le Cariatidi, quelle originali.
Le Cariatidi, quelle originali.
Le Cariatidi, quelle originali.
Le Cariatidi, quelle originali.
L’Acopoli.
L’Acopoli.
Museo dell’Acropoli.
Museo dell’Acropoli.
L’Acropoli.
Arco di Adriano.
Stadio Panatenaico.
Atene.
Atene.
Atene.
Atene.
Athena Virgo
Athena Virgo
Re Costantino I di Grecia.
Re Costantino I di Grecia.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico. La MAschera di Agamennone.
Museo Archeologico, ornamenti.
Museo Archeologico, Diadema d’Oro.
Museo Archeologico.
Museo Archeologico – Altare Tripartito, seconda metà XVI sec. a.C..
Olimpia, Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). Olimpia è per tutti il luogo dove si svolgevano i giochi olimpici dell’antichità. Percorrendo un passaggio a volta si sbuca nello stadio dove, chiudendo gli occhi e provando a immaginare gli spalti gremiti di gente proveniente da tutta la Grecia per acclamare i loro idoli, si vive un’emozione unica.
L‘attrazione principale di Olimpia sono ovviamente le rovine della città antica.
Con un solo biglietto si possono visitare il sito archeologico di Olimpia, il Museo Archeologico, il Museo della Storia degli Scavi, il Museo dei Giochi Antichi e il Museo dei Giochi Moderni.
All’interno dell’area archeologica di Olimpia le attrazioni di maggior interesse sono: Tempio di Zeus (tempio dorico), il Tempio di Hera (uno dei più antichi templi monumentali della Grecia), lo Stadio (dove venivano disputati i giochi olimpici), la Palestra olimpica (luogo dove si preparavano gli atleti), il Bouleuterion, sede del Senato, lo Studio di Fidia, uno dei più importanti scultori dell’antichità greca.
Musei Il Museo Archeologico di Olimpia è uno dei più importanti di tutta la Grecia e vi farà conoscere la lunga storia del santuario di Olimpia attraverso reperti ritrovati duranti gli scavi.
Ponte Rion-Antirion sullo stretto tra il Golfo di Corinto e il Golfo di Patrasso.
Ponte Rion-Antirion sullo stretto tra il Golfo di Corinto e il Golfo di Patrasso.
Ponte Rion-Antirion sullo stretto tra il Golfo di Corinto e il Golfo di Patrasso.
Ponte Rion-Antirion sullo stretto tra il Golfo di Corinto e il Golfo di Patrasso.
Scorcio.
Ponte Rion-Antirion sullo stretto tra il Golfo di Corinto e il Golfo di Patrasso.
Ponte Rion-Antirion sullo stretto tra il Golfo di Corinto e il Golfo di Patrasso.
Ponte Rion-Antirion sullo stretto tra il Golfo di Corinto e il Golfo di Patrasso.
Ponte Rion-Antirion sullo stretto tra il Golfo di Corinto e il Golfo di Patrasso.
Il Fiume Cladeo affluente del fiume Alfeo.
Il Museo Archeologico – Reperti.
Il Museo Archeologico – Reperti.
Il Museo Archeologico – Reperti.
Il Museo Archeologico – Reperti.
Rubinetto di bronzo.
Il Museo Archeologico – Reperti.
Rubinetto di bronzo.
Il Museo Archeologico – Reperti.
Il Museo Archeologico – Reperti.
Il Museo Archeologico – Reperti.
Il Museo Archeologico – Reperti (Ricorda la Trinacria)
Il Museo Archeologico – Reperti.
Il Museo Archeologico – Reperti.
Zeus con Ganimede.
Il Museo Archeologico – Tempio di Zeus, frontone Est.
Il Museo Archeologico – Tempio di Zeus, frontone Est.
Il Museo Archeologico – Tempio di Zeus, frontone Ovest.
Il Museo Archeologico – Tempio di Zeus, frontone Ovest.
Il Museo Archeologico – Tempio di Zeus, frontone Ovest. Statua di Apollo.
Il Museo Archeologico – Tempio di Zeus, frontone Est, statua di Pelope.
Il Museo Archeologico – Tempio di Zeus, frontone Est, statua di Pelope.
Il Museo Archeologico – L’Ermes di Prassitele.
Il Museo Archeologico – L’Ermes di Prassitele.
Il Museo Archeologico – L’Ermes di Prassitele – Il famoso profilo Greco.
Le isole Saroniche sono un arcipelago della Grecia, situate nell’omonimo golfo di fronte alla città di Atene. L’arcipelago è formato da sette isole principali (Salamina, Egina, Angistri, Poros, Idra, Spetses e Dokos ) e diverse isole minori. L’isola più grande e popolosa è Salamina che ci ricorda la famosa, omonima, battaglia. Ne ho visitate tre: 1 – La piccola isola di Idra (o Hydra). Avvolti da un’atmosfera unica dovuta all’assenza di automobili Idra rappresenta un paradiso di tranquillità. Ci si sposta a ritmo lento, come una volta: a piedi, in bicicletta o con l’asino. È il luogo ideale per dimenticare i problemi della città, i rumori, il traffico e godere di cose semplici come un tramonto, le onde del mare.
Minicrociera alle isole Saroniche – La Nave.
Il porto di partenza minicrociere.
L’Egeo.
L’Egeo.
Ingresso al porto di Idra (Hydra)
Ingresso al porto di Idra (Hydra)
Idra (Hydra).
Idra (Hydra).
Ingresso al porto di Idra (Hydra)
Il porto di Idra (Hydra).
Idra (Hydra).
Idra-Taxi.
Idra-Taxi.
Idra – Santa Cattedrale dell’Assunta, il Campanile.
Idra – Santa Cattedrale dell’Assunta
Idra – Santa Cattedrale dell’Assunta
Idra – Santa Cattedrale dell’Assunta
Idra – Santa Cattedrale dell’Assunta
Idra – Santa Cattedrale dell’Assunta
Idra – Santa Cattedrale dell’Assunta
Idra – Santa Cattedrale dell’Assunta
Idra – Santa Cattedrale dell’Assunta
Idra – Santa Cattedrale dell’Assunta
Idra (Hydra).
Idra (Hydra).
Idra (Hydra).
Idra (Hydra).
Io a Idra (Hydra).
Idra (Hydra).
Idra (Hydra).
Idra (Hydra).
Idra (Hydra).
Idra (Hydra).
Idra (Hydra).
Idra (Hydra).
Idra (Hydra).
Idra (Hydra).
Idra (Hydra).
Idra-Taxi.
Idra (Hydra).
Idra (Hydra).
Idra (Hydra).
Idra (Hydra).
Idra (Hydra).
Idra (Hydra).
Idra (Hydra).
Idra (Hydra).
2 – Poros con stupende spiagge, è l’isola greca dove secondo la mitologia nacque Teseo. Un sottile lembo di mare separa l’isola di Poros da Galatà, sull’opposta costa del peloponneso.
Nell’Egeo verso Poros.
Poros.
Poros.
Poros.
Il Peloponneso visto da Poros.
Il Peloponneso visto da Poros.
Poros.
Poros.
Poros.
Lo stretto tra POros e il Peloponneso.
Il Peloponneso visto da Poros.
Poros.
Poros.
Poros.
Poros.
Poros.
Poros.
Poros.
3 – Egina con antichi templi, pittoresche chiese e case colorate che ne caratterizzano il paesaggio. Vicino al porto, sulla pittoresca altura di Kolona, si trova una colonna dorica, l’unica conservatasi dal tempio di Apollo. Da visitare il Monastero di S. Nektarios, si trova a circa 6 km dalla capitale dell’isola, su una collina, con splendida vista panoramica.
Il Canale di Corinto è un canale artificiale che ha preso il nome dalla città di Corinto. Taglia l’istmo omonimo unendo il Golfo Saronico (Mar Egeo) con quello di Corinto (Mar Ionio) e ha una Lunghezza di 6,3 km, una larghezza media di 22 m e una profondità max di 8 m. L’altezza massima delle sponde è di 80 m.
Micene, Antica città greca del Peloponneso, nell’Argolide, centro della civiltà micenea, fiorita in Grecia nella seconda metà del 2° millennio a.C.
Possenti mura ciclopiche circondano l’acropoli, dove si accede da due porte. Famosa è la monumentale porta dei Leoni, simbolo di Micene. La porta, alta più di tre metri, è sovrastata da un monolite decorato con due leoni che si fronteggiano ai lati di una colonna.
Superata la Porta dei Leoni, dopo un breve percorso in salita, si raggiunge il palazzo reale di Agamennone e si possono vedere i resti delle stanze private di uno dei più celebre re della Grecia antica, le stesse in cui probabilmente venne assassinato.
Altra tappa imperdibile di una visita alla Micene antica è il Tesoro di Atreo, noto anche come Tomba di Agamennone, una costruzione circolare dove venne certamente venne sepolto un membro di una famiglia reale, ma non è mai stato provato che si tratti proprio di Agamennone. In zona sono state scoperte altre sei tombe circolari, con il resti di 19 persone, note come Tombe dei Re. Tra queste c’è anche la Tomba di Clitemnestra, moglie di Agamennone e quella di Egisto, suo amante.
Acropoli di Micene.
Tesoro di Atreo.
Tesoro di Atreo o tomba di Agamennone.
Tesoro di Atreo o tomba di Agamennone.
Tesoro di Atreo o tomba di Agamennone.
Tesoro di Atreo o tomba di Agamennone.
Tesoro di Atreo o tomba di Agamennone.
Tesoro di Atreo o tomba di Agamennone.
Tesoro di Atreo o tomba di Agamennone.
Tesoro di Atreo o tomba di Agamennone.
Tesoro di Atreo o tomba di Agamennone.
Tesoro di Atreo o tomba di Agamennone.
Acropoli di Micene.
Acropoli di Micene.
Micene, la Porta dei Leoni.
Micene, la Porta dei Leoni.
Micene, la Porta dei Leoni.
Micene, la Porta dei Leoni.
Micene, Panorama dall’Acropoli. Con un pò di fantasisa nello skyline delle montagne si può vedere la sagoma di un guerriero in posizione supina.
Circolo di Tombe A.
Circolo di Tombe A.
Panorama dall’Acropoli.
Panorama dall’Acropoli.
Il Tesoro di Atreo visto dall’Acropoli.
Panorama dall’Acropoli.
Il luodo dove si presume fu assassinato Agamennone.
Epidauro, Antica città dell’Argolide presso un santuario di Asclepio, ebbe grande fama a partire dal 4° sec. a.C. Il teatro, opera di Policleto il Giovane, è un gioiello architettonico e un prodigio dell’ingegneria acustica, tanto che seduti all’ultima fila si può percepire il rumore di un foglio di carta strappato dagli artisti.
Il Castello della Colombaia fu costruito ai tempi della prima guerra punica quale baluardo a difesa dell’ingresso del porto, successivamente fu adibito a luogo di reclusione e rimase tale fino all’anno 1963.
Cornino (TP), Lo sbarco della Madonna di Custonaci
A Custonaci (TP), la settimana che precede l’ultimo mercoledì di agosto, viene festeggiata Maria SS. di Custonaci. Il lunedì viene riproposta la rievocazione storica dello sbarco della Madonna presso la cala della baia di Cornino. Una tavola cinquecentesca, raffigurante la Madonna e il bambin Gesù, trasportata da un veliero seguito da uno stuolo di barche, viene consegnata a pescatori locali su una barchetta e portata sulla terra ferma. Un momento molto affascinante e suggestivo, da vivere assolutamente.
Aquisgrana, città d’origine romana, fu scelta da Carlo Magno quale capitale per il Sacro Romano Impero. Si trova al confine tra Germania, Olanda e Belgio.
Il suo Duomo, il Marienkaiserdom, meravigliosamente decorato al suo interno, è conosciuto anche per la famosa Cappella Palatina (Pflazkapelle). Fu eretto tra il 786 e l’804 come chiesa-palazzo di Carlo Magno ed è il primo monumento tedesco ad essere dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.
Fu proprio Carlo Magno a posare la prima pietra della Pflazkapelle che è anche il nucleo più antico della cattedrale di Aquisgrana.
Nei pressi del duomo si può visitare il Tesoro della Cattedrale, costituito da pezzi unici che lo hanno reso uno dei più importanti al mondo e che comprendono tra gli altri l’olifante, la Croce pettorale di Carlo Magno e il Crocifisso di Lotario.
Molto bello è anche il palazzo del Municipio (Rathaus) di Aquisgrana, costruito, tra il 1334 e il 1376, impreziosito da una cinquantina di statue a dimensione naturale.
Aquisgrana ha un centro storico abbastanza esteso, ma facile da visitare perché tutto pedonalizzato dove si incontrano fontane, sculture e statue.
Nella Friedrich Wilhelm Platz si trova la Fontana di Elisa (Elisenbrunnen), un edificio in stile neoclassico che presenta un colonnato in stile dorico e due fontane da cui sgorga l’acqua termale.
La stazione ferroviaria.
La stazione ferroviaria.
Brunnen “Kreislauf des Geldes”
Brunnen “Kreislauf des Geldes”
Friedrich-Wilhelm-Platz
Friedrich-Wilhelm-Platz
Elisenbrunnen, fonte di acqua termale.
Elisenbrunnen (Fontana di Elisa).
Elisenbrunnen (Fontana di Elisa).
Suermondtplatz
Suermondtplatz
Brunnen “Kreislauf des Geldes”
Brunnen “Kreislauf des Geldes”
Brunnen “Kreislauf des Geldes”
Cattedrale di Aquisgrana.
Cattedrale di Aquisgrana.
Municipio (Rathaus Aachen).
Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana, ingresso.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana, ingresso.
Fischpüddelchen
Fischpüddelchen
Ingresso per la visita del tesoro.
La Cattedrale di Aquisgrana.
Il cortile del palazzo del tesoro.
La Cattedrale di Aquisgrana.
Il cortile del palazzo del tesoro.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro – Busto di Carlo Magno.
Visita al tesoro – Busto di Carlo Magno.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro – Sarcofago.
La Cattedrale di Aquisgrana.
Visita al tesoro – Braccio di Carlo Magno.
Visita al tesoro – Braccio di Carlo Magno.
Visita al tesoro – Busto di Carlo Magno.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro, il reliquiario a sinistra contiene la cintura della Vergine Maria, quello al centro la cintura di Gesu e quello a destra una corda della flagellazione di Cristo.
Riserva naturale regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala.
La Riserva naturale regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala è una riserva naturale della Sicilia, creata nel 1984 nel territorio del comune di Marsala.
Si estende sulla costa occidentale della Sicilia nel territorio del comune di Marsala, nel tratto di mare compreso tra capo San Teodoro e capo Boeo o Lilibeo. Comprende quattro isole: San Pantaleo (Mothia), Isola Grande, Schola e Santa Maria e le saline costiere San Teodoro, Genna e Ettore Infersa.
Fa parte della riserva una laguna chiamata lo “Stagnone” (da cui prende il nome), caratterizzata da acque molto basse e assenza di correnti necessarie al ricambio delle stesse, di conseguenza, l’acqua, divenuta stagnante, presenta una temperatura al di sopra del normale.
Le saline e i mulini dello Stagnone.
Le saline e i mulini dello Stagnone.
Le saline, i mulini ed Erice sullo sfondo.
L’imbarcadero per Mothia
La costa dello Stagnone.
Le saline, i mulini ed Erice sullo sfondo.
Le saline, i mulini ed Erice sullo sfondo.
Le saline, i mulini ed Erice sullo sfondo.
Mothia.
Le saline con Erice sullo sfondo.
Il sole stà per tramontare dietro Marettimo – Egadi (TP).
Mentre il Sole tramonta….. la Luna va salendo.
La costa dello Stagnone di Marsala.
Il sole stà per tramontare dietro Marettimo – Egadi (TP).
Il sole stà per tramontare dietro Marettimo – Egadi (TP).
Il sole stà per tramontare dietro Marettimo – Egadi (TP).
Favignana, la farfalla del mare.
Il sole stà per tramontare dietro Marettimo – Egadi (TP).
Il sole stà per tramontare dietro Marettimo – Egadi (TP).
Il sole stà per tramontare dietro Marettimo – Egadi (TP).
Il sole stà per tramontare dietro Marettimo – Egadi (TP).
Il sole stà per tramontare dietro Marettimo – Egadi (TP).
Le saline e i mulini dello Stagnone.
Le saline e i mulini dello Stagnone.
Il sole appena tramontato dietro Marettimo – Egadi (TP).
Il sole appena tramontato dietro Marettimo – Egadi (TP).
L’imbarcadero per Mothia
Le saline e i mulini dello Stagnone.
Le saline e i mulini dello Stagnone.
Le saline dello Stagnone di Marsala con Erice sullo sfondo.
L’imbarcadero per Mothia.
Le saline e i mulini dello Stagnone.
C’era la luna nel pozzo…. c’è la luna nel canale.
Le saline e i mulini dello Stagnone.
Le saline dello Stagnone di Marsala con Mothia e le Egadi.
Le saline dello Stagnone di Marsala con Mothia e le Egadi.
Le saline dello Stagnone di Marsala con Mothia e le Egadi.
Le saline dello Stagnone di Marsala con Mothia e le Egadi.
Le saline dello Stagnone di Marsala con Mothia e le Egadi.
“Mamma Caura”, altro imbarcadero per Mothia.
Le saline dello Stagnone di Marsala con Mothia e le Egadi.