Cornino (TP), Lo sbarco della Madonna di Custonaci
A Custonaci (TP), la settimana che precede l’ultimo mercoledì di agosto, viene festeggiata Maria SS. di Custonaci. Il lunedì viene riproposta la rievocazione storica dello sbarco della Madonna presso la cala della baia di Cornino. Una tavola cinquecentesca, raffigurante la Madonna e il bambin Gesù, trasportata da un veliero seguito da uno stuolo di barche, viene consegnata a pescatori locali su una barchetta e portata sulla terra ferma. Un momento molto affascinante e suggestivo, da vivere assolutamente.
La città di Coblenza (Koblenz) è poco conosciuta e conseguentemente poco visitata, nonostante sia è una delle città più belle e più antiche della Germania.
Si posiziona nel nord della Germania, alla confluenza della Mosella con il Reno. Proprio alla confluenza si trova il monumento (Deutsches Eck), alto 37 metri, eretto dall’imperatore Guglielmo II in omaggio al nonno Guglielmo I.
Sulla sponda opposta del Reno, troneggia la bellissima fortezza di Ehrenbreitstein, la seconda in ordine di grandezza tra quelle europee giunte fino ai nostri giorni, da dove si gode del panorama più bello sulla città; la visita alla fortezza richiede un pò di tempo ma ne vale sicuramente la pena. Dietro la fortezza si estende un bellissimo parco area ricreativa molto amata dagli abitanti di Coblenza, dove vengono organizzate diverse manifestazioni.
Una cabinovia collega, in pochi minuti, la fortezza di Ehrenbreitstein con la riva opposta del Reno dove si può godere di una rilassante passeggiata lungo la riva del fiume, ritenuta tra le più belle d’Europa.
Da vedere il Palazzo Elettorale con i suoi giardini molto belli e ben tenuti.
Da non perdere assolutamente il centro storico, piccolino ma pieno di vie, viuzze, piazzette e angoli interessanti dove si incontrano statue molto carine e stravaganti.
Herz-Jesu-Kirche
Brunnen am Löhrrondell
Brunnen am Löhrrondell
Palazzo Elettorale (Schloss Koblenz)
Palazzo Elettorale (Schloss Koblenz)
Palazzo Elettorale (Schloss Koblenz)
Palazzo Elettorale (Schloss Koblenz)
Palazzo Elettorale (Schloss Koblenz)
Palazzo Elettorale (Schloss Koblenz)
Palazzo Elettorale (Schloss Koblenz)
Palazzo Elettorale (Schloss Koblenz)
Ufficio Statale – Struktur- und Genehmigungsdirektion Nord
Monumento alle vittime dell’Olocausto.
Ufficio Statale – Preußisches Regierungsgebäude
Ufficio Statale – Preußisches Regierungsgebäude
Ufficio Statale – Preußisches Regierungsgebäude
Ufficio Statale – Preußisches Regierungsgebäude
Ufficio Statale – Preußisches Regierungsgebäude
Ufficio Statale – Preußisches Regierungsgebäude
Ufficio Statale – Preußisches Regierungsgebäude
Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Il Reno
Passeggiata lungo la riva del Reno.
Passeggiata lungo la riva del Reno.
Cabinovia sul Reno
Cabinovia sul Reno
Panorama dalla Cabinovia.
Festungs Park
Festungs Park
Fortezza di Ehrenbreitstein
Festungs Park
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
La Mosella si immette nel Reno, panorama dalla Fortezza.
Il Reno, vista dalla Fortezza.
La Mosella si immette nel Reno, panorama dalla Fortezza.
Deutsches Eck
Memorial of German Unity
Ufficio Statale – Preußisches Regierungsgebäude
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
La Mosella si immette nel Reno, panorama dalla Fortezza.
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Stazione cabinovia
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Vista dalla cabinovia.
Memorial of German Unity visto dalla cabinovia.
Vista dalla cabinovia.
Stazione cabinovia
L’innesto della Mosella nel Reno vista da dentro il monumento.
Aquisgrana, città d’origine romana, fu scelta da Carlo Magno quale capitale per il Sacro Romano Impero. Si trova al confine tra Germania, Olanda e Belgio.
Il suo Duomo, il Marienkaiserdom, meravigliosamente decorato al suo interno, è conosciuto anche per la famosa Cappella Palatina (Pflazkapelle). Fu eretto tra il 786 e l’804 come chiesa-palazzo di Carlo Magno ed è il primo monumento tedesco ad essere dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.
Fu proprio Carlo Magno a posare la prima pietra della Pflazkapelle che è anche il nucleo più antico della cattedrale di Aquisgrana.
Nei pressi del duomo si può visitare il Tesoro della Cattedrale, costituito da pezzi unici che lo hanno reso uno dei più importanti al mondo e che comprendono tra gli altri l’olifante, la Croce pettorale di Carlo Magno e il Crocifisso di Lotario.
Molto bello è anche il palazzo del Municipio (Rathaus) di Aquisgrana, costruito, tra il 1334 e il 1376, impreziosito da una cinquantina di statue a dimensione naturale.
Aquisgrana ha un centro storico abbastanza esteso, ma facile da visitare perché tutto pedonalizzato dove si incontrano fontane, sculture e statue.
Nella Friedrich Wilhelm Platz si trova la Fontana di Elisa (Elisenbrunnen), un edificio in stile neoclassico che presenta un colonnato in stile dorico e due fontane da cui sgorga l’acqua termale.
La stazione ferroviaria.
La stazione ferroviaria.
Brunnen “Kreislauf des Geldes”
Brunnen “Kreislauf des Geldes”
Friedrich-Wilhelm-Platz
Friedrich-Wilhelm-Platz
Elisenbrunnen, fonte di acqua termale.
Elisenbrunnen (Fontana di Elisa).
Elisenbrunnen (Fontana di Elisa).
Suermondtplatz
Suermondtplatz
Brunnen “Kreislauf des Geldes”
Brunnen “Kreislauf des Geldes”
Brunnen “Kreislauf des Geldes”
Cattedrale di Aquisgrana.
Cattedrale di Aquisgrana.
Municipio (Rathaus Aachen).
Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana, ingresso.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana, ingresso.
Fischpüddelchen
Fischpüddelchen
Ingresso per la visita del tesoro.
La Cattedrale di Aquisgrana.
Il cortile del palazzo del tesoro.
La Cattedrale di Aquisgrana.
Il cortile del palazzo del tesoro.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro – Busto di Carlo Magno.
Visita al tesoro – Busto di Carlo Magno.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro – Sarcofago.
La Cattedrale di Aquisgrana.
Visita al tesoro – Braccio di Carlo Magno.
Visita al tesoro – Braccio di Carlo Magno.
Visita al tesoro – Busto di Carlo Magno.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro, il reliquiario a sinistra contiene la cintura della Vergine Maria, quello al centro la cintura di Gesu e quello a destra una corda della flagellazione di Cristo.
Colonia, Köln in tedesco, è la più grande città della regione di Nordrhein-Westfalen, situata sul Reno. Città ricca di storia, cultura e paesaggi bellissimi, allegra e vivace, si contraddistingue per la vita notturna movimentata.
La parte vecchia della città viene chamata Altstadt, e fa parte del centro cittadino, suddivisa in due zone: l’Altstadt nord e l’Altstadt sud, proprio quest’ultima risulta essere ricca di musei e monumenti.
Il simbolo indiscusso di Colonia è il Duomo, imponente edificio gotico costruito per ospitare le reliquie dei Re Magi, portate dall’imperatore Federico Barbarossa. La caratteristica che più lo contraddistingue sono sue maestose Torri Cuspidate e la vetrata di Ritcher. All’interno del Duomo, alle spalle dell’altare principale, è conservato il Dreikönigenschrein, l’Arca dei Magi, il sarcofago più grande d’Europa.
Uno degli altri punti di attrazione è il bellissimo Ponte Hohenzollern, un ponte ferroviario e pedonale costruito negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale.
Per gli amanti dello dello shopping da vedere ci sono sicuramente la Hohe Straße e la Schildergaße.
Tra i piatti tipici della tradizione culinaria di Colonia troviamo l’Hämchen met suure Kappes, a base di stinco di maiale che bisogna accompagnati assolutamente con l’ottima birra Kölsch di produzione locale.
Per gli amanti della natura non può mancare la visita al Giardino Botanico e al Rheinpark definito il “parco più bello della Germania”: con tantissimo verde e che si estende lungo il fiume Reno. Adiacenti al Rheinpark si trovano le Claudius Therme, ispirate alle terme dell’Antica Roma.
Nei pressi della Rathaus, in pieno centro città, si trova l’Alter Markt, la piazza nella quale si svolge il tipico mercato di Colonia.
Colonia fu circondata da una alta cinta muraria, atta a difendere la città dagli attacchi esterni; in ricordo rimangono due antiche porte.
Chiesa San Martino
Cattedrale di Colonia.
Statua equestre del Kaiser Guglielmo II.
Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Il ponte Hohenzollern.
Cattedrale di Colonia.
Il ponte Hohenzollern.
Il ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Il Reno e il ponte Deutzer.
Cattedrale di Colonia, Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Lungo Reno e Chiesa San Martino.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Lungo Reno.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Cattedrale di Colonia, Lungo Reno.
Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Cattedrale di Colonia, Lungo Reno e Chiesa San Martino.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Cattedrale di Colonia, Lungo Reno e Chiesa San Martino.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Cattedrale di Colonia, Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Cattedrale di Colonia, Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Cattedrale di Colonia, Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Statua equestre di Friedrich Wilhelm III.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Piazza del Vecchi Mercato e Torre del Municipio.
La Cattedrale di Colonia.
Museo di antichità e manufatti romani.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
Taubenbrunnen
La Cattedrale di Colonia.
La stazione Ferroviaria HBF
La Cattedrale di Colonia.
Uno scorcio.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Torre del Municipio.
Dionysos-Brunnen
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia, il reliquiario con i resti dei Re Magi.
La Cattedrale di Colonia, il reliquiario con i resti dei Re Magi.
La Cattedrale di Colonia, il reliquiario con i resti dei Re Magi.
La Cattedrale di Colonia, il reliquiario con i resti dei Re Magi.
La Cattedrale di Colonia, la Cripta.
La Cattedrale di Colonia, la Cripta.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
Copia del Pinnacolo posto sulle torri del Duomo.
Copia del Pinnacolo posto sulle torri del Duomo.
La Cattedrale di Colonia.
Schildergasse
Neumarkt e St. Aposteln
St. Aposteln
St. Aposteln
St. Aposteln
St. Aposteln
St. Aposteln
St. Aposteln
St. Aposteln
St. Aposteln
St. Aposteln
Gürzenichstraße, Negozio di mobili Schwarzer Elefant.
Gürzenichstraße, Negozio di mobili Schwarzer Elefant.
Gürzenichstraße, Negozio di mobili Schwarzer Elefant.
Gürzenichstraße, Negozio di mobili Schwarzer Elefant.
Gürzenichstraße, Negozio di mobili Schwarzer Elefant.
Neumarkt
Gürzenichstraße.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Torre del Municipio.
Uno scorcio.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Fish Market
Frankenwerft
Stapelhaus
Il Reno, la Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Il Reno, la Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Ponte Hohenzollern.
Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Il Reno.
Dionysos-Brunnen
La stazione Ferroviaria HBF
La stazione Ferroviaria HBF
Ponte Hohenzollern.
Il Reno, la Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Il Reno, la Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Statua equestre del Kaiser Wilhelm I
Il Reno, la Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Il Reno, la Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Cattedrale di Colonia, Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Il lungo Reno.
Ponte Hohenzollern.
Stapelhaus
Stapelhaus e Chiesa San Martino.
Ponte Hohenzollern.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Tünnes und Schäl
Tünnes und Schäl
Tünnes und Schäl
Gürzenichstraße
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Chiesa San Martino.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La stazione ferroviaria HBF.
Uno scorcio.
Mercatini di Natale.
Piazza del Vecchio Mercato e Torre del Municipio.
Piazza del Vecchio Mercato.
Piazza del Vecchio Mercato.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
Uno Scorcio.
Uno Scorcio.
Heumarkt
Heumarkt
Statua equestre di Friedrich Wilhelm III.
Piazza del Vecchio Mercato.
Piazza del Vecchio Mercato.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Stazione ferroviaria HBF.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
I mercatini di Natale.
I mercatini di Natale.
I mercatini di Natale.
Eigelstein-Torburg
Eigelstein-Torburg
Eigelstein-Torburg
Eigelstein-Torburg
Eigelstein-Torburg
Eigelstein-Torburg
Eigelstein-Torburg
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
St. Agnes
St. Agnes
St. Agnes
St. Agnes
St. Agnes
Il Reno, la Cattdrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Il Reno, la Cattdrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
A ovest di Agrigento si trova il paese di Realmonte, dove si può ammirare lo spettacolo naturale della Scala dei Turchi, un’insolita scogliera bianca a scalini che si affaccia su spiagge sabbiose.
Agrigento, città collinare a ridosso della costa sudoccidentale della Sicilia, è famosa per le rovine dell’antica città di Akragas e per la Valle dei Templi, un vasto sito archeologico con templi greci conservati molto bene.
La valle dei Templi
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio della Concordia.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio di Ercole.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio della Concordia.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio della Concordia.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio di Ercole.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio di Castore e Polluce.
Agrigento, Chiesa di San Nicola.
Agrigento, Oratorio di Falaride – Valle dei Templi.
Agrigento, Oratorio di Falaride – Valle dei Templi.
Agrigento, Museo archeologico regionale Pietro Griffo.
Agrigento, Museo archeologico regionale Pietro Griffo.
Agrigento, Oratorio di Falaride – Valle dei Templi.
Agrigento, Museo archeologico regionale Pietro Griffo.
Agrigento, Museo archeologico regionale Pietro Griffo.
Agrigento, Museo archeologico regionale Pietro Griffo.
Agrigento, Museo archeologico regionale Pietro Griffo.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio di Giunone.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio della Concordia.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio di Castore e Polluce.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio di Castore e Polluce.
Agrigento, Valle dei Templi, Il Telamone.
Agrigento, Valle dei Templi, Il Telamone.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio di Ercole.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio di Ercole.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio di Ercole.
Agrigento, Valle dei Templi, Capra girgentana.
Agrigento, Valle dei Templi, Capra girgentana.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio della Concordia.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio della Concordia.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio della Concordia.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio della Concordia.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio della Concordia.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio della Concordia.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio della Concordia.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio della Concordia.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio della Concordia.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio della Concordia.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio della Concordia.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio della Concordia.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio della Concordia.
Agrigento, Valle dei Templi, Icaro e Tempio della Concordia.
Agrigento, Valle dei Templi,.
Agrigento, Valle dei Templi,.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio di Giunone.
Agrigento, Valle dei Templi,.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio di Giunone.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio di Giunone.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio di Giunone.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio di Giunone.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio di Giunone.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio di Giunone – Jan Fabre “L’uomo che dirige le stelle”.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio di Giunone.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio di Giunone.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio della Concordia.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio della Concordia.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio della Concordia.
Agrigento, Valle dei Templi, Icaro e Tempio della Concordia.
Agrigento, Valle dei Templi, Icaro e Tempio della Concordia.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio della Concordia.
Agrigento, Valle dei Templi, la Necropoli.
Agrigento, Valle dei Templi, la Necropoli.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio di Ercole.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio di Ercole.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio di Castore e Polluce.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio di Castore e Polluce.
Agrigento, Valle dei Templi, Tempio di Castore e Polluce.
Esztergom– Prima sede reale e centro ecclesiastico a partire dal secolo XI. La città è conosciuta anche perché Stefano, fondatore dello Stato e primo re d’Ungheria nacque, fu incoronato e morì qui. Il simbolo della città è la Basilica, in stile neoclassico ottocentesco, eretta sul Monte del Castello (Várhegy), la maggiore chiesa del paese con una delle più grandi tele d’altare del mondo. Per l’occasione della consacrazione della basilica Ferenc Liszt compose la Messa di Esztergom che fu diretta personalmente da lui durante la cerimonia. A Esztergom il Danubio segna il confine naturale tra l’Ungheria e la Slovacchia, collegate da un ponte in ferro.
Visegrád – Una cittadina resa particolarmente attraente grazie all’incrocio armonioso tra storia e bellezze naturali. Si racconta che il delegato del papa, ospite di re Mattia, iniziò una sua lettera scrivendo “Da Visegrád, dal paradiso terrestre”.
Szentendre, in italiano Sant’Andrea, è un’incantevole cittadina a soli 20 Km. da Budapest conosciuta come la città medievale degli artisti. Il centro della cittadina presenta stradine tortuose, campanili eleganti e vicoli stretti, ha mantenuto le caratteristiche del ‘700, con un’atmosfera mediterranea. Al centro di Szentendre intere vie e piazze del secolo XVIII sono rimaste intatte. A Szentendre, vivevano e vivono colonie di artisti, per questo viene chiamata la città dei musei.
Acquincum.
Esztergom, Cattedrale di Nostra Signora e di Sant’Adalberto
Esztergom, Cattedrale di Nostra Signora e di Sant’Adalberto
Esztergom, Cattedrale di Nostra Signora e di Sant’Adalberto – interno.
Esztergom, Cattedrale di Nostra Signora e di Sant’Adalberto – interno.
Esztergom, Cattedrale di Nostra Signora e di Sant’Adalberto – interno.
Oltre il Danubio la Slovacchia vista dalla cattedrale di Nostra Signora e di Sant’Adalberto – interno.
Esztergom, incoronazione di Santo Stefano.
Esztergom, incoronazione di Santo Stefano.
Esztergom, incoronazione di Santo Stefano.
Esztergom, Cattedrale di Nostra Signora e di Sant’Adalberto vista dalla Slovacchia.
Esztergom, il ponte che collega l’Ungheria alla Slovacchia.
Situata sul fiume Moldava, Praga è la capitale e la più grande città della Repubblica Ceca. Il suo centro storico è stato incluso nel 1992 nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.
Tra i suoi soprannomi vanno ricordati “La madre delle città”, “Città delle cento torri” e “Città d’oro”.
Meravigliosamente Praga….
…..Con le sue chiesette, con i suoi sotterranei romanici, le chiese gotiche, i palazzi e i giardini barocchi, la mondanità degli edifici Liberty che si imprimeranno per sempre nella memoria.
……Con la birra che costa meno dell’acqua minerale, con un fiume così bello come la Moldava. Solo a Praga lo attraversano circa trenta ponti tra i quali il medievale ponte Carlo con le sue statue barocche.
…..Con i giardini e i parchi storici che per i praghesi rappresentano uno dei tesori di Praga. Da essi si godono viste mozzafiato sulla città.
….Con il Castello di Praga che è il simbolo più importante dello Stato Ceco. Fondato nel IX secolo, è stato la sede dei sovrani boemi e poi dei presidenti della repubblica.
….Con la Cattedrale di San Vito, cattedrale gotica, che rappresenta il simbolo spirituale dello Stato Ceco.
….Con il Vicolo d’Oro (Zlatá ulička), una viuzza situata tra la Torre Bianca e la Torre Daliborka, formato da casette colorate dall’aspetto fiabesco dove, tra il 1916 ed il 1917, visse e lavorò Franz Kafka.
…..Con il Ponte Carlo (Karlův most), il ponte più antico e importante di Praga. Fortificato su entrambi i lati da delle torri.
…..Con il Municipio della Città Vecchia con l’orologio astronomico (Staroměstská radnice s orlojem) nel quale, allo scoccare di ogni ora tra le 9 e le 23, appaiono i 12 apostoli.
….Con la Cattedrale di Santa Maria di Týn (Chrám Matky Boží před Týnem), uno degli edifici sacri in stile gotico più imponenti di Praga.
Piazza San Venceslao.
Piazza San Venceslao.
Piazza San Venceslao.
Piazza San Venceslao.
Piazza San Venceslao.
Piazza della Città vecchia.
L’orologio astronomico.
L’orologio astronomico.
L’orologio astronomico.
L’orologio astronomico.
L’orologio astronomico.
L’orologio astronomico.
Piazza della città vecchia e Chiesa di Santa Maria di Týn.
Piazza della Città vecchia.
Piazza della Città vecchia.
Piazza della Città vecchia.
Piazza della Città vecchia.
Piazza della Città vecchia.
La torre d’ingresso a ponte Carlo.
La Torre Vecchia all’ingresso di ponte Carlo.
Statua di Carlo IV.
Il Castello.
La Moldava.
La Moldava.
La Torre Vecchia all’ingresso di ponte Carlo.
Chiesa di San Salvatore.
Ponte Carlo.
Le statue sul ponte Carlo.
Ponte Carlo.
La Moldava.
Ponte Carlo.
Ponte Carlo.
Le statue sul ponte Carlo.
Le statue sul ponte Carlo.
Le statue sul ponte Carlo.
Ponte Carlo.
Ponte Carlo.
Ponte Carlo.
Ponte Carlo.
Mostecká.
Ponte Carlo.
All’inizio di via Nerudova.
La scalinata che porta al castello.
La scalinata che porta al castello.
Ponte Carlo.
Un passaggio pedonale dove occorre un semaforo.
Un passaggio pedonale dove occorre un semaforo.
Ponte Carlo.
Figure Manneken di David Černý.
Ponte Carlo.
Il Castello.
Rudolfinum
La Torre Vecchia all’ingresso di ponte Carlo.
Il Castello.
Statua di Carlo IV.
Un giro nel quartiere ebraico
Un giro nel quartiere ebraico
Un giro nel quartiere ebraico
Un giro nel quartiere ebraico
Un giro nel quartiere ebraico
Statua a Franz Kafka.
Un giro nel quartiere ebraico
Un giro nel quartiere ebraico
L’inizio di Ponte Carlo.
Particolare della Torre Vecchia.
Particolare della Torre Vecchia.
La torre di Henry.
Porta delle polveri.
Piazza della Città Vecchia
Piazza della Città Vecchia
Piazza della Città Vecchia
Ponti sulla Moldava.
Ponti sulla Moldava.
Panorama di Praga.
Ponti sulla Moldava.
Praga e la Moldava.
Praga e la Moldava.
Scorci notturni.
Scorci notturni.
Scorci notturni.
Praga e la Moldava.
Praga e la Moldava.
Praga e la Moldava.
Scorci notturni.
Il Castello.
Piazza della città vecchia.
L’orologio astronomico.
La torre vecchia, ingresso a ponte Carlo.
Ponte Carlo.
La Moldava.
Ponte Carlo.
Alcuni stemmi sugli edifici.
Chicche.
Alcuni stemmi sugli edifici.
Alcuni stemmi sugli edifici.
Alcuni stemmi sugli edifici.
Alcuni stemmi sugli edifici.
La scalinata che porta al castello.
Panorama di Praga dal Castello,.
Panorama di Praga dal Castello,.
L’ingresso al Castello.
La piazza davanti all’ingresso del Castello.
Il Castello, la Corte.
La Cattedrale di San Vito.
La Cattedrale di San Vito.
La Cattedrale di San Vito.
Il Castello, la Corte.
La Cattedrale di San Vito.
La Cattedrale di San Vito.
La Cattedrale di San Vito.
La Cattedrale di San Vito.
La Cattedrale di San Vito.
La Cattedrale di San Vito.
La Cattedrale di San Vito.
Praga e la Moldava.
Panorama dal Castello.
Praga e la Moldava.
Panorama dal Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
La Cattedrale di San Vito.
Il Castello.
Il Vicolo d’Oro.
Il Vicolo d’Oro – La bottega di un alchimista.
Il Vicolo d’Oro – La bottega di un alchimista.
Il Vicolo d’Oro – La bottega di un alchimista.
Il Vicolo d’Oro – La bottega di un alchimista.
Il Vicolo d’Oro – La bottega di un alchimista.
Il Vicolo d’Oro – Museo delle Armi e Strumenti di tortura.
Il Vicolo d’Oro – Museo delle Armi e Strumenti di tortura.
Il Vicolo d’Oro – Museo delle Armi e Strumenti di tortura.
Il Vicolo d’Oro – Museo delle Armi e Strumenti di tortura.
Il Vicolo d’Oro – Museo delle Armi e Strumenti di tortura.
Il Vicolo d’Oro – Museo delle Armi e Strumenti di tortura.
Il Vicolo d’Oro – Museo delle Armi e Strumenti di tortura.
Il Vicolo d’Oro.
Il Vicolo d’Oro.
Il Vicolo d’Oro – Museo delle Armi e Strumenti di tortura.
Il Vicolo d’Oro – Museo delle Armi e Strumenti di tortura.
Il Vicolo d’Oro – Museo delle Armi e Strumenti di tortura.
Il Vicolo d’Oro – Museo delle Armi e Strumenti di tortura.
Il Vicolo d’Oro – Museo delle Armi e Strumenti di tortura.
Il Vicolo d’Oro – Museo delle Armi e Strumenti di tortura.
Kutná Hora – Scrigno dei tesori del Regno di Boemia
Dal 1995 Kutná Hora è stata inclusa nella lista del patrimonio dell’UNESCO. Tutte le viuzze, case e chiese testimoniano la sua lunga storia piena di avvenimenti importanti. Il simbolo della città è la cattedrale di Santa Barbara costruita in stile tardo gotico.
Scrigno dei tesori del Regno di Boemia: così è stata conosciuta questa città per molto tempo. Essenzialmente, Kutna Hora incarna l’idea di tipica cittadina dell’Europa dell’est, con le sue strade lastricate, i palazzi decorati e gli edifici gotici, un’atmosfera tranquilla e tante tradizioni da scoprire.
Kutna Hora può essere tradotto con “Montagna delle Miniere”. Sorta intorno ai giacimenti d’argento della zona, che la resero in un paio di secoli la città più importante e florida della Boemia dopo Praga. La visita può iniziare, partendo da Sedlec.
Chiesa di Nostra Signora di Sedlec è la prima attrazione che si incontra. Dal 1995, la Chiesa fa parte del patrimonio dell’UNESCO, insieme alla Cattedrale e al centro storico di Kutna Hora.
Ossario di Sedlec è qualcosa di veramente Incredibile, le ossa di 40.000 corpi umani disposte in maniera creativa da un intagliatore ceco a formare lampadari, candelabri e stemmi araldici, una cosa abbastanza difficile da credere.
Corte Italiana.Nel Medioevo a Kutna Hora fu fondata la Zecca boema. La Corte Italiana è l’edificio in cui un tempo sorgeva la Zecca Reale, e il suo nome deriva dal fatto che, al tempo, vennero fatti arrivare coniatori e banchieri.
GASK la Galleria della Boemia Centrale nell’Antico Collegio dei Gesuiti
Da Hrádek fino alla cattedrale si srotola Barborská, uno dei viali più belli di tutta la città che si apre sulla valle ed è affiancata da tante bellissime statue. Proprio su questo viale si affaccia l’antico collegio dei Gesuiti.
La Cattedrale di Santa Barbara costruita su una terrazza panoramica sulla valle del fiume Vrchlice. Immensa, scura, piena di guglie intricate. La costruzione della cattedrale fu iniziata grazie alle corporazioni dei minatori locali che chiesero la costruzione di una grande chiesa da dedicare a Santa Barbara, la loro santa protettrice. La sua copertura esterna a tre vertici la rende immediatamente riconoscibile anche da lontano, mentre all’interno ospita tantissime decorazioni, vetrate colorate e opere d’arte, senza contare i tanti affreschi medievali che raffigurano diverse scene di vita quotidiana in miniera.
Collegio dei Gesuiti.
Cattedrale di Santa Barbara.
Cattedrale di Santa Barbara.
Cattedrale di Santa Barbara.
Collegio dei Gesuiti.
Collegio dei Gesuiti.
Cattedrale di Santa Barbara.
Cattedrale di Santa Barbara.
Cattedrale di Santa Barbara.
Cattedrale di Santa Barbara.
Cattedrale di Santa Barbara.
Collegio dei Gesuiti.
Collegio dei Gesuiti.
St. Giacomo
Collegio dei Gesuiti e Cattedrale di Santa Barbara.
Collegio dei Gesuiti e Cattedrale di Santa Barbara.
Dresda sorge sul fiume Elba. Centro d’arte di importanza internazionale, ha subito durante la seconda guerra mondiale un terribile bombardamento con migliaia di vittime.
Viene chiamata anche la “Firenze dell’Elba” per le ricche collezioni d’arte, i palazzi barocchi e i monumenti architettonici come la Fraunkirche, lo Zwinger e la Semperoper.
Fondata ottocento anni fa, si divide in Altstadt (Città Vecchia) e Neustadt (Città Nuova). Nella Altstadt, sulla riva sinistra dell’Elba, si susseguono uno dopo l’altro famosi edifici e grandi attrazioni turistiche: il castello rococò Zwinger, il museo Grünes Gewölbe, la Gemäldegalerie (la pinacoteca), il Residenzschloss (il palazzo reale della città), l’opera Semperoper, la cattedrale cattolica Hofkirche, l’hotel Taschenbergpalais, la Dresdner Frauenkirche (Chiesa di Nostra Signora) e la Brühlsche Terrasse. Tutti comodamente raggiungibili a piedi.
Attraversando il ponte Augustusbrüke si arriva nella Neustadt: il quartiere più alternativo e alla moda, più eccentrico e creativo di Dresda.
La Chiesa di Nostra Signora è il simbolo della rinascita di Dresda, tra i dieci monumenti più visitati in Germania.
La statua di Martin Lutero si trova davanti all’ingresso principale nella piazza della Neumarkt.
Semperoper, tempio della musica tra i più belli e rinomati al mondo.
Altmarkt
Statue Friedrich Augusts II.
La statua di Martin Lutero.
Frauenkirche
Frauenkirche
Frauenkirche
Frauenkirche
Frauenkirche
Frauenkirche
Frauenkirche
Neumarkt.
Uno scorcio
La stazione di polizia.
Augustusstrasse.
Procession of Princes
Procession of Princes
Procession of Princes
Procession of Princes
Augustusstrasse.
Augustusstrasse.
Schloßplatz
Schloßplatz
Schloßplatz
Theaterplatz
Dresden Castle
Zwinger
Zwinger
Zwinger
Zwinger
Zwinger
Zwinger
Zwinger
Zwinger
Zwinger
Zwinger
Dresden Castle
Cholerabrunnen
L’Elba.
Passeggiando lungo il fiume Elba
Frauenkirche
Passeggiando lungo il fiume Elba
Passeggiando lungo il fiume Elba
Passeggiando lungo il fiume Elba
Münzgasse
Wilsdruffer Str.
Wilsdruffer Str.
Kreuzkirche
An der Kreuzkirche
Dresden Castle
L’Elba.
Goldener Reiter
Goldener Reiter
Hauptstraße
Albertplatz
Albertplatz
Königstraße
Uno scorcio di Art Nouveau.
Palaisplatz
Neustädter Markt
Dresda al di là dell’Elba.
Carolaplatz
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Dresda al di là dell’Elba.
Dresda al di là dell’Elba.
Dresda al di là dell’Elba.
Frauenkirche
Uno scorcio.
Passeggiando lungo il fiume Elba
Passeggiando lungo il fiume Elba
Semperoper Dresden
Zwinger
Zwinger
Frauenkirche
Wilsdruffer Str.
Wilsdruffer Str.
Kreuzkirche
Zwinger, panoramica ottenuta dall’unione di alcuni scatti.