Cracovia (Krakow in polacco), attraversata dalla Vistola, è una delle più grandi e antiche città della Polonia.
I principali punti di interesse della città sono:
la piazza principale del mercato Rynek Główny (un quadrato di 200 m di lato circondato da antichi palazzi) con la basilica di Santa Maria, la Torre del Municipio e il fondaco dei tessuti di Sukiennice;
il castello di Wawel;
la campana di Zygmunt nella cattedrale di Wawel;
la Porta Floriana (Brama Floriańska) con il Barbacane (Barbakan);
il quartiere ebraico (ghetto) di Kazimierz.
Nel 1978 il centro storico di Cracovia è stato incluso nella lista UNESCO dei Patrimoni dell’Umanità.
Rynek Glowny
Rynek Glowny, La chiesa di Santa Maria.
…. a sera una tromba suona l’inno dei pompieri.
Rynek Glowny, La chiesa di Santa Maria.
Rynek Glowny, La chiesa di Santa Maria.
Rynek Glowny, La chiesa di Santa Maria.
Rynek Glowny, La chiesa di Santa Maria.
Rynek Glowny, La chiesa di Santa Maria.
Rynek Glowny, La chiesa di Santa Maria.
Rynek Glowny, uno scorcio
Rynek Glowny
Rynek Glowny
Sukiennice.
Sukiennice.
Sukiennice.
Sukiennice.
Sukiennice.
Rynek Glowny.
Rynek Glowny.
Rynek Glowny.
Rynek Glowny.
Rynek Glowny.
Rynek Glowny
Rynek Glowny, una tipica carrozza per turisti.
Chiesa Cristo Trasfigurato
I giardini del Barbacane
Il Barbacane.
I giardini del Barbacane.
Porta Florianska.
Il Barbacane.
Porta Florianska, dal Barbacane si va in piazza.
Porta Florianska, e il Barbacane.
Il Teatro.
Il Teatro.
Il Teatro.
Il Teatro.
Il Teatro.
Uno scorcio.
Rynek Glowny.
Rynek Glowny.
Rynek Glowny.
La chiesa di Santa Maria.
Rynek Glowny.
Rynek Glowny.
Rynek Glowny.
Rynek Glowny.
Rynek Glowny.
Rynek Glowny.
Rynek Glowny.
Rynek Glowny.
Rynek Glowny.
Rynek Glowny.
Rynek Glowny.
Rynek Glowny.
Piazza Szczepanski.
Kazimierz, il quartiere ebraico.
Kazimierz, il quartiere ebraico.
Kazimierz, il quartiere ebraico – La vecchia Sinagoga.
Il cimitero ebraico della vecchia Sinagoga.
Kazimierz, il quartiere ebraico.
Kazimierz, il quartiere ebraico.
Kazimierz, il quartiere ebraico.
Kazimierz, il quartiere ebraico.
Kazimierz, il quartiere ebraico.
Kazimierz, il quartiere ebraico.
Kazimierz, un’altra Sinagoga.
Kazimierz, un’altra Sinagoga.
Kazimierz, un’altra Sinagoga.
Kazimierz, un’altra Sinagoga.
Kazimierz, un’altra Sinagoga.
Kazimierz, un’altra Sinagoga.
Kazimierz, un’altra Sinagoga.
Kazimierz, il mercato.
Kazimierz, un’altra Sinagoga.
Kazimierz, la basilica.
Kazimierz, la basilica.
Kazimierz, la basilica.
Kazimierz, la basilica.
Kazimierz, la basilica.
Kazimierz, la basilica.
Kazimierz, la basilica.
Kazimierz, la basilica.
Kazimierz, la chiesa di Santa Rita.
Kazimierz, la chiesa di Santa Rita.
Kazimierz, la chiesa di Santa Rita.
Kazimierz, la chiesa di Santa Rita.
Kazimierz, la chiesa di Santa Rita.
Kazimierz, la chiesa di Santa Rita.
Kazimierz, la chiesa di Santo Stanislao
Kazimierz, la chiesa di Santo Stanislao
Kazimierz, la chiesa di Santo Stanislao
Kazimierz, la chiesa di Santo Stanislao
Kazimierz, la chiesa di Santo Stanislao
Kazimierz, la chiesa di Santo Stanislao
Kazimierz, la chiesa di Santo Stanislao
Kazimierz, la chiesa di Santo Stanislao
Kazimierz, la chiesa di Santo Stanislao
Kazimierz, la chiesa di Santo Stanislao
Giardini lungo gli argini della Vistola.
La Vistola e il Castello di Wawel.
Collegium Maius.
Collegium Maius.
Collegium Maius.
Collegium Maius.
Piazza Szczepanski.
Il museo di Schindler.
Il museo di Schindler.
Il museo di Schindler.
Il museo di Schindler.
Il museo di Schindler.
Il museo di Schindler.
Il museo di Schindler.
Il museo di Schindler.
Il museo di Schindler.
Il museo di Schindler.
Il museo di Schindler.
Il museo di Schindler.
Il museo di Schindler.
Il museo di Schindler.
Il museo di Schindler.
Piazza degli Eroi del Ghetto.
Piazza degli Eroi del Ghetto.
Piazza degli Eroi del Ghetto.
La Vistola.
La Vistola.
La Vistola.
La Vistola.
La Vistola.
La Vistola.
La mongolfiera panoramica.
La mongolfiera panoramica.
Il Castello di Wawel visto da ponte sulla Vistola.
Il Castello di Wawel visto da ponte sulla Vistola.
Il Castello di Wawel visto da ponte sulla Vistola.
La Vistola.
Castello di Wawel – La grotta del Drago.
Castello di Wawel – La grotta del Drago.
Il Drago.
Il Drago.
Il Castello di Wawel.
Il Castello di Wawel.
Vista dal Castello di Wawel.
Vista dal Castello di Wawel.
Interno di una chiesa
Rynek Glowny.
Rynek Glowny.
Rynek Glowny, Sukiennice.
Rynek Glowny.
Rynek Glowny.
Giardini.
Il Castello di Wawel.
Il Castello di Wawel, La Cattedrale.
Il Castello di Wawel, La Cattedrale.
Vista dal Castello di Wawel.
Il Castello di Wawel.
Vista dal Castello di Wawel.
Visita alla Torre del Castello di Wawel.
Visita alla Torre del Castello di Wawel.
Visita alla Torre del Castello di Wawel.
Visita alla Torre del Castello di Wawel.
La Vistola dalla Torre del Castello di Wawel.
Castello di Wawel, la Cappella.
Castello di Wawel.
Castello di Wawel.
Castello di Wawel.
Castello di Wawel, visita alla Dama con l’emmerlino di Leonardo Da Vinci.
Madrid è la capitale e la città più popolosa della Spagna, nonché centro economico, finanziario, amministrativo e di servizi.
Situata al centro della penisola iberica, a 646 metri sul livello del mare, Madrid conserva uno dei centri storici più importanti delle grandi città europee.
Nel centro storico possiamo visitare la splendida Plaza Mayor, considerata uno degli angoli più popolari e tipici della Spagna.
Nelle vicinanze della Plaza Mayor si trova il Palazzo Reale, costruzione del XVII secolo che unisce barocco e classicismo, il Teatro dell’Opera e la moderna cattedrale dell’Almudena.
Inoltre possiamo ammirare la piazza della Puerta del Sol, circondata da un’elegante e prestigiosa zona commerciale, il Viale dell’Arte, chiamato così per la presenza di musei, l’edificio del Banco de España, il Palazzo delle Telecomunicazioni e le fontane di Cibele e di Nettuno.
La capitale possiede più di 60 musei che abbracciano tutti gli aspetti della cultura. Io ho visitato il Museo del Prado, una delle pinacoteche più importanti del mondo e il Centro Nazionale d’Arte Reina Sofía dove ho potuto ammirare la “Guernica” di Pablo Picasso.
Ciò che però caratterizza Madrid è la “movida”, l’animata vita notturna che è uno dei motivi principali di attrazione della capitale spagnola.
Bratislava è la capitale della Repubblica Slovacca dal 1993, quando la Cecoslovacchia si divise in Repubblica Ceca, con capitale Praga, e la Repubblica Slovacca, con appunto Bratislava come capitale. Sorge lungo il corso del Danubio, a pochi chilometri dal confine con Austria (Vienna è a meno di un’ora di tragitto).
Bratislava è una piccola città ma vale la pena visitarla, tra le cose da vedere spiccano: Il Catello, la Torre di Michele, Venturska street, Main Square, il Teatro Nazionale, la cattedrale s. Martino e il new bridge.
Bello passeggiare per il centro di questa incredibile città, guardando le vetrine e confondendosi tra le gente. Molte sono le statue che colpiscono e ti lasciano immobile ad osservarle.
Il Castello è il simbolo della città, ha subito numerosi rifacimenti nel corso dei secoli e oggi si presenta nelle forme che assunse dopo la ricostruzione terminata nel 1968.
Il Duomo di san Martino, edificato nel XV secolo sulle rovine di un antico edificio religioso, è una grandiosa chiesa.
St Elizabeth Church (Kostol svätej Alžbety) è conosciuta come chiesa blu, per via degli splendidi stucchi blu che ne decorano gli esterni. La chiesa blu rappresenta un raro esempio di Art Nouveau nell’architettura sacra.
Il castello di Bratislava
Il castello di Bratislava
I ponte nuovo con in “disco Volante”
Hviezdoslavovo námestie
La statua di H. C. Andersen
Historická budova Slovenského
Cumil, detto anche il Guardone
Il Bell’Ignazio
Hlavné námestie
Il soldato napoleonico
Il “Soldato nella Guardiola”
Old Town Hall
Michalská
Un’altra statua
Michalská
Michalská
Uno scorcio.
Il Duomo di San Martino
Panoramica sul ponte nuovo e l’Ufo
La salita verso il Castello
Il Duomo di San Martino
La salita verso il Castello
Panoramica sul ponte nuovo e l’Ufo
Il castello di Bratislava
Il castello di Bratislava
Il castello di Bratislava
Il castello di Bratislava
Il castello di Bratislava
Il castello di Bratislava
Il castello di Bratislava
Il castello di Bratislava
Il castello di Bratislava
Il castello di Bratislava
Il castello di Bratislava
Il castello di Bratislava
Panorama dal Castello.
Panorama dal Castello.
Panorama dal Castello
Il castello di Bratislava
Cumil, detto anche il Guardone
Hviezdoslavovo námestie – la pista di pattinaggio
La statua di H. C. Andersen
Historická budova Slovenského
Historická budova Slovenského
Hlavné námestie
Hlavné námestie
Il “Soldato nella Guardiola”
Hlavné námestie
Hlavné námestie
Le due donne vicino alla cassetta postale
Le due donne vicino alla cassetta postale
Le due donne vicino alla cassetta postale
Le due donne vicino alla cassetta postale
Prezidentský palác.
Hodžovo námestie
Altre Statue
Primaciálny palác
Una stradina
Una stradina
Cumil, detto anche il Guardone
Il Duomo di San Martino
Il Danubio
Il Danubio
L’Ufo
L’Ufo
Il castello di Bratislava
Il castello di Bratislava
Il castello di Bratislava
Il Danubio
Il Danubio
St. Elizabeth Church meglio conosciuta come la “Chiesa Blu”
St. Elizabeth Church meglio conosciuta come la “Chiesa Blu”
St. Elizabeth Church meglio conosciuta come la “Chiesa Blu”
St. Elizabeth Church meglio conosciuta come la “Chiesa Blu” – Interno.
St. Elizabeth Church meglio conosciuta come la “Chiesa Blu”
St. Elizabeth Church meglio conosciuta come la “Chiesa Blu”
St. Elizabeth Church meglio conosciuta come la “Chiesa Blu”
Vienna (Wien in tedesco) è la capitale dell’Austria.
Il centro storico della città è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
La città ha vari esempi di’architettura barocca con spazi verdi per oltre metà del suo territorio, che diventano luoghi di svago e di aggregazione sociale.
Le antiche mura della città sono state sostituite da una strada di raccordo “l’anello” (Ring) che circonda il centro storico.
La città è attraversata dal Danubio, mentre un piccolo canale artificiale (il Donaukanal) lambisce il centro storico.
Lungo il Danubio è presente un’isola creata artificialmente per proteggere Vienna da eventuali inondazioni. L’isola è stata sistemata a parco e viene utilizzata dagli abitanti per praticare sport o rilassarsi sotto il sole, inoltre una volta all’anno (verso la fine di giugno) vi si festeggia per 3 giorni consecutivi il Donauinselfest (festa dell’isola del Danubio).
I principali monumenti e luoghi d’interesse da visitare:
La cattedrale di Santo Stefano (in tedesco: Stephansdom) è la cattedrale metropolitana di Vienna. Il monumentale edificio è uno dei simboli della città e la guglia medievale del campanile, uno dei più alti del mondo, è visibile da quasi ogni punto della città.
Il castello di Schönbrunn, famosa reggia imperiale di Vienna, è stato la sede della casa imperiale d’Asburgo. Una volta si trovava in campagna, ma ormai è stato inglobato dalla città.
Il complesso della Hofburg che è stato il centro del potere austriaco per più di sei secoli, insieme al Castello di Schönbrunn. Parte del palazzo è oggi la residenza e luogo di lavoro del presidente dell’Austria.
Il Castello del Belvedere, uno dei capolavori dell’architettura barocca austriaca, rappresenta una delle residenze principesche più belle d’Europa. È formato da due palazzi contrapposti, il Belvedere superiore (Oberes Belvedere) e il Belvedere inferiore (Unteres Belvedere), separati da una grande prospettiva di giardini alla francese digradanti sulla collina e affacciati sulla città.
Il Rathaus di Vienna (Wiener Rathaus, municipio di Vienna) è uno degli esempi di architettura neogotica più noti in Europa centrale.
Il Parlamento di Vienna è situato lungo una delle più famose strade della capitale austriaca, la Ringstrasse. Si tratta di un edificio in stile neoclassico. Davanti alla facciata spiccano i pronai da tempio greco che fungono da avancorpi, dando un aspetto pomposo al palazzo. Inoltre, due coppie di quadrighe svettano ai due lati della facciata e presso le rampe che portano all’edificio campeggia la statua di Atena. … e tanto altro ancora!
In viaggio verso Vienna, la campagna austriaca.
In viaggio verso Vienna.
La stazione principale
L’ingresso del Belvedere.
Il Belvedere
Il Belvedere
Il Belvedere
Il Belvedere
Il Belvedere
Il Belvedere
Il Belvedere
Il Belvedere
Il Belvedere
Il Belvedere
Hochstrahlbrunnen.
Il monumento a G. Raphael DONNER.
Un edificio addobbato a festa.
Per le strade di Vienna la sera dell’ultimo dell’anno.
Donnerbrunnen
Per le strade di Vienna la sera dell’ultimo dell’anno.
Il Duomo “Stefansdom” – Interno
Il Duomo “Stefansdom” – Interno
Il Duomo “Stefansdom”
Il Duomo “Stefansdom”
Katholische Kirche St. Peter.
Per le strade di Vienna la sera dell’ultimo dell’anno.
Per le strade di Vienna la sera dell’ultimo dell’anno.
Hofburg – Kaiserappartements & Sisi Museum & Silberkammer
Hofburg – Kaiserappartements & Sisi Museum & Silberkammer
HOFBURG
HOFBURG
HOFBURG
Kunsthistorisches Museum
Maria-Theresien-Platz
I mercatini di Natale presso Maria-Theresien-Platz
Naturhistorisches Museum
Kunsthistorisches Museum
Kunsthistorisches Museum
I mercatini di Natale presso Maria-Theresien-Platz
Volkstheater
Parlament
Parlament.
Parlament.
Parlament.
Rathaus
Aspettando la mezzanotte del 31 dicembre 2015.
Burgtheater
Rathaus
L’Albertina.
L’Albertina.
Dall’Albertina.
L’Albertina.
L’Albertina.
Per le strade di Vienna la sera dell’ultimo dell’anno.
Con alle spalle il castello di Schonbrun
Il castello di Schonbrun.
Il castello di Schonbrun.
Interno del castello di Schonbrun.
Interno del castello di Schonbrun.
Interno del castello di Schonbrun.
Interno del castello di Schonbrun.
Interno del castello di Schonbrun.
Interno del castello di Schonbrun.
Interno del castello di Schonbrun.
Interno del castello di Schonbrun.
Interno del castello di Schonbrun.
Il parco del castello di Schonbrun.
Il parco del castello di Schonbrun.
Il parco del castello di Schonbrun.
Il parco del castello di Schonbrun.
Il parco del castello di Schonbrun.
Il parco del castello di Schonbrun.
Il parco del castello di Schonbrun.
Il parco del castello di Schonbrun.
Il castello di Schonbrun.
Il castello di Schonbrun.
Il parco del castello di Schonbrun.
Il parco del castello di Schonbrun. – La Gloriette!
Il parco del castello di Schonbrun.
Il parco del castello di Schonbrun.
Il parco del castello di Schonbrun.
Il parco del castello di Schonbrun. – La Gloriette!
Il parco del castello di Schonbrun.
Il parco del castello di Schonbrun.
Il parco del castello di Schonbrun.
Il parco del castello di Schonbrun.
Il parco del castello di Schonbrun.
Il parco del castello di Schonbrun.
Il castello di Schonbrun.
Il castello di Schonbrun.
Il castello di Schonbrun.
Il castello di Schonbrun.
Il Prater di Vienna
Il Prater di Vienna
Il Prater di Vienna
Il Prater di Vienna
Il Prater di Vienna
Il Danubio di notte.
Il Danubio di notte.
Il Danubio di giorno.
Il Danubio di giorno.
Una Sinagoga.
Una Sinagoga.
Strada del centro addobbata a festa
Il Duomo “Stefansdom”
Il Duomo “Stefansdom”
Wiener Pestsäule
Wiener Pestsäule
Michaelerplatz.
Michaelerplatz.
Michaelerplatz.
Kaiser Franz I. Denkmal
Kaiser Franz I. Denkmal
Kaiser Franz I. Denkmal
Kaiser Franz I. Denkmal
Maria-Theresien-Platz
Maria-Theresien-Platz
Naturhistorisches Museum
Kunsthistorisches Museum
Maria-Theresien-Platz
Parlament.
Parlament.
Parlament.
Parlament.
Burgtheater
Rathaus
Rathaus
Volksgarten
Volksgarten
Volksgarten
Volksgarten
Volksgarten
Heldenplatz
Heldenplatz
Kaiserliche Schatzkammer
Kaiserliche Schatzkammer
Hofburg (Sissi)
Hofburg (Sissi)
Hofburg (Sissi)
Hofburg (Sissi)
Hofburg (Sissi)
Hofburg (Sissi)
Hofburg (Sissi)
Hofburg (Sissi)
Hofburg (Sissi)
Hofburg (Sissi)
Hofburg (Sissi)
Hofburg (Sissi)
Hofburg (Sissi)
Hofburg (Sissi)
Hofburg (Sissi)
Per le vie di Vienna
Per le vie di Vienna
Per le vie di Vienna
Per le vie di Vienna
Kärntner Ring. Oper
Per le vie di Vienna
Per le vie di Vienna
Per le vie di Vienna
La fila alla pasticceria dell’hotel Sacher per l’acquisto della torta
Füssen è una delle più graziose cittadine della Baviera, nota al turismo internazionale per la vicinanza ai castelli di Neuschwanstein e di Hohenschwangau.
Ha un incantevole centro storico e gode di una posizione straordinaria, la cui importanza va oltre il suggestivo paesaggio creato dall’incontro di montagne, laghi e colline.
La campagna bavarese.
La campagna bavarese.
La campagna bavarese.
La campagna bavarese.
La campagna bavarese.
Fussen
Fussen
Il castello di Neuschwanstein.
Locale tipico.
Il castello di Hohenschwangau.
La strada per il castello Il castello di Neuschwanstein.
La strada per il castello Il castello di Neuschwanstein.
Il castello di Neuschwanstein.
Il castello di Neuschwanstein.
La vista dal castello di Neuschwanstein.
Il castello di Neuschwanstein – scorcio.
Il castello di Neuschwanstein – il cortile interno.
Il castello di Neuschwanstein – il cortile interno.
Il castello di Neuschwanstein – il cortile interno.
Il castello di Neuschwanstein – l’ingresso.
Il castello di Neuschwanstein – retro.
Il castello di Hohenschwangau tra due laghetti di cui uno ghiacciato.
Il castello di Hohenschwangau visto dal castello di Neuschwanstein.
Pattinatori sul laghetto ghiacciato.
Il castello di Neuschwanstein – Altra vista.
Il castello di Neuschwanstein – Altra vista.
Il castello di Neuschwanstein
Il castello di Neuschwanstein – Interno.
Il castello di Neuschwanstein – Altra vista.
Il castello di Hohenschwangau tra due laghetti di cui uno ghiacciato.
Bella città della Germania del Sud, risulta la più visitata dell’intera Germania. Ha splendidi monumenti, un gioioso e caratteristico stile di vita, e interessantissimi dintorni. Il centro storico, completamente chiuso al traffico, è ricco di monumenti e luoghi suggestivi, come Marienplatz con i suoi antichi mercati, i municipi e le chiese gotiche. Conosciuta soprattutto grazie alla birra e alla sua manifestazione più famosa, l’Oktoberfest.
Una fermata del metrò.
KarlsPlatz
KarlsPlatz
KarlsPlatz – Ingresso alla zona pedonale del centro storico.
Particolare
Il centro storico di Munchen.
Il centro storico di Munchen.
Il centro storico di Munchen.
Il Duomo.
Interno del Duomo.
Interno del Duomo.
Interno del Duomo.
Interno del Duomo.
Frauen Platz.
Neves Rathaus.
Neves Rathaus.
Neves Rathaus e Marien Platz.
Centro storico.
Hofbrauhaus, la più antica e rinomata birreria di Munchen.
Promenade Platz.
Le torri del Duomo.
Hofbrauhaus, la più antica e rinomata birreria di Munchen (esterno).
Scorcio.
Hofbrauhaus, la più antica e rinomata birreria di Munchen (interno).
Hofbrauhaus, lo stemma.
Hofbrauhaus, la più antica e rinomata birreria di Munchen (interno).
Hofbrauhaus, la più antica e rinomata birreria di Munchen (interno).
Hofbrauhaus, la più antica e rinomata birreria di Munchen (interno).
Hofbrauhaus, la più antica e rinomata birreria di Munchen (interno).
Hofbrauhaus, la più antica e rinomata birreria di Munchen (interno).
Hofbrauhaus, la più antica e rinomata birreria di Munchen (interno).
Hofbrauhaus, la più antica e rinomata birreria di Munchen (interno).
Hofbrauhaus, la più antica e rinomata birreria di Munchen (interno).
La città di Salisburgo, dal 1997 nominata Patrimonio Culturale Mondiale da parte dell’UNESCO è uno dei luoghi più belli d’Europa.
In giro per il centro storico, attraverso i numerosi vicoli, si scoprirà un vero gioiello architettonico con costruzioni risalenti al medioevo, al periodo romanico, al rinascimento, al barocco e persino gli eleganti palazzi neoclassici risalenti all’epoca della monarchia, il tutto raccolto in uno spazio molto ristretto.
La città è sovrastata dalla Fortezza Hohensalzburg che è la più grande fortezza interamente conservata del centro Europa. La si può visitare con una comoda funicolare o con una panoramica salita a piedi.
In viaggio da Monaco di Baviera (Germania) a Salisburgo (Austria)
Salisburgo, la stazione.
Salisburgo, la stazione.
Schloss Mirabell.
Mirabellgarten.
Mirabellgarten.
Mirabellgarten.
Mirabellgarten.
Mirabellgarten.
Mirabellgarten.
Mirabellgarten.
Mirabellgarten.
Mirabellgarten.
Il Fiume Salzach.
Il centro storico e la fortezza di Hohensalzburg viste dal fiume Salzach.
Il Fiume Salzach.
I mercatini di Natale
I mercatini di Natale
Un tipico negozio.
Un particolare.
Il centro storico.
Una carrozza
Il panorama lungo la salita per la Fortezza
Il panorama lungo la salita per la Fortezza
Un convento e….
…il suo cimitero.
La vecchia funicolare.
La Fortezza.
Il panorama lungo la salita per la Fortezza.
Il panorama lungo la salita per la Fortezza.
Il panorama lungo la salita per la Fortezza.
Lungo la salita alla fortezza.
Interno della Fortezza.
Interno della Fortezza.
Vista da una finestra della fortezza
Interno della Fortezza – La Cappella.
Interno della Fortezza.
Panorama di Salisburgo dalla Fortezza.
Panorama di Salisburgo dalla Fortezza.
Panorama di Salisburgo dalla Fortezza.
Interno della Fortezza.
Interno della Fortezza.
Interno della Fortezza.
Interno della Fortezza.
Interno della Fortezza.
Interno della Fortezza.
Interno della Fortezza.
Interno della Fortezza.
Interno della Fortezza.
Interno della Fortezza.
Interno della Fortezza.
Interno della Fortezza.
Interno della Fortezza.
Interno della Fortezza.
Dalla fortezza i vecchi cannoni punati sulla città
Haarlem, una delle città più antiche dell’Olanda, si trova a solo 20 minuti di treno da Amsterdam, ma molto lontana dall’atmosfera di divertimento e di trasgressione che caratterizza quest’ultima.
La città offre angoli incantevoli, una stupenda piazza centrale (Grote Mark) circondata da sontuosi edifici, dove si tiene un vivace mercato e dove si può ammirare una chiesa costruita nel XIV secolo in stile tardogotico (Grote Kerk).
Un’altra tappa che mi sento di consigliare è il Mulino di Adriaan, il vecchio mulino a vento costruito nel 1778 sui resti di un’antica torre fortificata.
Haarlem
Haarlem
Haarlem
Un negozio di formaggi.
Uno scorcio.
Haarlem
Grote Mark
Grote Mark
Un venditore di aglio arrostito. Servirà per scacciare i vampiri?
Zaanse Schans è una piccola comunità a circa 15 minuti di treno a nord-est di Amsterdam, sulla banchina del fiume Zaan.
Questa regione era un’area industriale con oltre 700 mulini a vento.
Molti di questi storici mulini e alcune case sono ancora in ottimo stato e rappresentano una forte attrazione turistica, tant’è che in alcuni è prevista la possibilità di visitarli nei loro interni.
Si possono ammirare i mulini a vento e le caratteristiche case verdeggianti in legno, avendo la sensazione di tornare indietro nel tempo nel XVII o XVIII secolo.
Alcune fattorie locali offrono delle dimostrazioni gratuite della produzione dei classici zoccoli di legno e il famoso formaggio olandese. É possibile anche approfittare della visita della cittadina attraversando il fiume in barca.
Definita la Venezia del Nord per il suo sistema di canali, è una delle mete turistiche più gettonate in Europa e nel Mondo.
Sebbene la sede del Governo sia all’Aia, Amsterdam è la Capitale effettiva dei Paesi Bassi, ed è anche la città più grande del Paese
Capitale del divertimento e del proibito, famosa per i suoi coffeshop e la frenetica vita notturna, Amsterdam è rinomata anche per le molteplici attività culturali, le architetture antiche e moderne, e i suoi musei.
Amsterdam
Il museo su Nemo.
Nei pressi di Station Amsterdam Centraal.
Nei pressi di Station Amsterdam Centraal.
Una stradina.
Un canale.
Una stradina.
Piazza DAM.
Negozio di tipici zoccoli olandesi.
Un canale.
Un canale.
Un Cooffeeshop!
Un Canale verso il Red Light District.
Un canale.
Un canale.
Un canale.
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Un canale.
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Nieuwmarkt
Uno scorcio.
Un canale.
Uno scorcio.
Il Red Light District.
Il Red Light District.
Station Amsterdam Centraal
Il Red Light District.
Il Red Light District.
Il Red Light District.
Un canale.
Ajax Football Stadium (Amsterdam Arena)
Piazza DAM.
Un canale.
Kloveniers burgwal.
Kloveniers burgwal.
Un canale.
Un canale.
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Stazione del Metrò
Stazione del Metrò
Stazione del Metrò
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Nei pressi di Station Amsterdam Centraal.
Station Amsterdam Centraal
Nei pressi di Station Amsterdam Centraal.
Nei pressi di Station Amsterdam Centraal.
Station Amsterdam Centraal
Nei pressi di Waterloooplein.
Nei pressi di Waterloooplein.
Nei pressi di Waterloooplein.
Blauwbrug
Nei pressi di Waterloooplein.
Blauwbrug
Blauwbrug
Blauwbrug
Rembrandt Plein
Rembrandt Plein
Munt Plein
Munt Plein
Flower Market.
Flower Market.
Flower Market.
Flower Market.
Flower Market.
Flower Market.
Flower Market.
Una piccola olandesina.
Flower Market.
Uno scorcio.
SPUI
SPUI
Magna Plaza.
Un canale.
Magna Plaza e retro del Palazzo Reale.
Andando verso la casa di Anna Frank.
La fila per visitare la casa di Anne Frank.
La casa di Anne Frank.
La casa di Anne Frank.
La casa di Anne Frank.
Westerkerk – Il roseto spinoso – interno.
Westerkerk – interno.
Nei pressi di Station Amsterdam Centraal.
Un canale.
Mai viste tante biciclette tutte in una volta
Mai viste tante biciclette tutte in una volta
Uno Scorcio.
Un canale.
Nei pressi di Station Amsterdam Centraal.
E adesso la gita in battello.
Il museo su Nemo.
Un canale.
Una casa galleggiante.
Uno Scorcio.
Uno Scorcio.
Uno Scorcio.
Uno Scorcio.
La Sinagoga
Ajax Football Stadium (Amsterdam Arena)
Nei pressi di Station Amsterdam Centraal.
Mai viste tante biciclette tutte in una volta
Mai viste tante biciclette tutte in una volta
Stazione del Metrò
Piazza DAM.
Piazza DAM.
Uno Scorcio.
Un canale.
Un canale.
Un canale.
Il semaforo per biciclette!
Nei pressi di Station Amsterdam Centraal.
Nei pressi di Station Amsterdam Centraal.
Uno Scorcio.
Con le bici sul Metrò!
Uno Scorcio.
Sea Palace – Il ristorante galleggiante.
La Biblioteca e il Conservatorio.
Sea Palace – Il ristorante galleggiante.
Il Museo di Nemo.
Il ponte per il museo di Nemo.
Sea Palace – Il ristorante galleggiante.
Ajax Football Stadium (Amsterdam Arena)
Sea Palace – Il ristorante galleggiante.
Sea Palace – Il ristorante galleggiante.
Il Museo di Nemo.
VOC Schip e The National Maritime Museum.
VOC Schip e The National Maritime Museum.
VOC Schip e The National Maritime Museum.
Panoramica dal museo di Nemo.
Panoramica dal museo di Nemo.
L’Università.
Uno Scorcio.
Un canale.
Uno Scorcio.
Uno Scorcio.
La Biblioteca e il Conservatorio.
Il ponte per il museo di Nemo.
La Biblioteca e il Conservatorio.
Il Museo dell’erba!
Non immaginavo che potesse esistere questo tipo di Outlet!
Dopo Bruxelles, la città di Bruges (Brugge in fiammingo) rappresenta una delle mete turistiche più popolari del Belgio; nel 2000 è stata inserita dall’UNESCO nella lista dei patrimoni dell’umanità.
Bruges conserva l’aspetto di una tipica città medievale con le sue antiche strade fiancheggiate da suggestivi canali.
Nel centro storico si trovano due bellissime piazze, vicinissime tra loro: Il Markt e il Burg.
Il Markt è la piazza principale della città dove si tiene il Mercato cittadino; è circondata da stupendi edifici e su di essa si affaccia la famosissima torre campanaria chiamata Belfort mentre al suo centro si trova la statua del Bruges Matin che rappresenta i due eroi Pietre de Coninck e Jan Breidel .
Il Belfort è oggi il simbolo della città di Bruges e fu costruito fra il XIII ed il XV secolo.
Il Burg, in questa piazza un tempo sorgeva la fortezza intorno alla quale si estese la città e in passato rappresentava il centro politico e religioso di Bruges.
Nel Burg si possono ammirare la Proostdij, la Casa del Prevosto, un edificio in stile barocco e lo Stadhuis, l’antico municipio cittadino.
La Heilig Bloed Basiliek, la Basilica del Sangue Santo, situata nella piazza Burg è una chiesa divisa in due piani: nel piano inferiore troviamo la Cappella di San Basilio in stile romanico, mentre al piano superiore possiamo ammirare la basilica in stile gotico.
Visitare il cuore della città è come fare un viaggio indietro nel tempo.
La città di Brussels è considerata di fatto la capitale dell’Unione europea in quanto si trovano le sedi di alcune delle principali istituzioni dell’Unione europea.
Bruxelles ospita anche il Comitato delle Regioni e il Comitato economico e sociale, il Quartier Generale della NATO e dell’Unione Europea Occidentale (UEO).
Bruxelles è servita da due aeroporti, quello di Bruxelles-Zaventem, e quello di Charleroi-Bruxelles Sud, posto vicino a Charleroi, utilizzato principalmente dalle compagnie low-cost.
È possibile spostarsi all’interno della città mediante bus, tram e metropolitana .
La città e la sua regione metropolitana sono servite da un servizio ferroviario suburbano costituito da 12 linee.
Da vedere assolutamente:
La Grand Place di Bruxelles, considerata una delle più belle piazze del mondo, a pieno diritto nella lista dei luoghi Patrimonio Mondiale dell’Unesco, una meraviglia circondata da fantastici merletti;
L’Atomium, una singolare struttura che si trova nel Parco Heysel, nella periferia nord di Bruxelles.
L’Ilot Sacrè (Isola Sacra), il quadrilatero che si trova proprio alle spalle della Grand Place, nel centro di Bruxelles.
Il Mannequin Pis, simbolo della città di Bruxelles, è il soggetto in bronzo di una fontana raffigurante un bambino che fa pipì
La Place du Sablon, un tempo fuori dalle mura cittadine, prende il nome dalla sabbia gialla che si trova nei dintorni di Bruxelles.
Il Palazzo della Commissione Europea.
Il Quartiere Europeo.
Il Quartiere Europeo.
Il Quartiere Europeo.
Il Quartiere Europeo.
Il Quartiere Europeo.
Il Quartiere Europeo.
Il Quartiere Europeo.
Il Quartiere Europeo.
Il Palazzo della Commissione Europea.
Il Quartiere Europeo.
Il Palazzo della Commissione Europea.
Il Palazzo della Commissione Europea.
Palazzo Charlemagne, sede del Parlamento Europeo. (retro)