Aquisgrana, città d’origine romana, fu scelta da Carlo Magno quale capitale per il Sacro Romano Impero. Si trova al confine tra Germania, Olanda e Belgio.
Il suo Duomo, il Marienkaiserdom, meravigliosamente decorato al suo interno, è conosciuto anche per la famosa Cappella Palatina (Pflazkapelle). Fu eretto tra il 786 e l’804 come chiesa-palazzo di Carlo Magno ed è il primo monumento tedesco ad essere dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.
Fu proprio Carlo Magno a posare la prima pietra della Pflazkapelle che è anche il nucleo più antico della cattedrale di Aquisgrana.
Nei pressi del duomo si può visitare il Tesoro della Cattedrale, costituito da pezzi unici che lo hanno reso uno dei più importanti al mondo e che comprendono tra gli altri l’olifante, la Croce pettorale di Carlo Magno e il Crocifisso di Lotario.
Molto bello è anche il palazzo del Municipio (Rathaus) di Aquisgrana, costruito, tra il 1334 e il 1376, impreziosito da una cinquantina di statue a dimensione naturale.
Aquisgrana ha un centro storico abbastanza esteso, ma facile da visitare perché tutto pedonalizzato dove si incontrano fontane, sculture e statue.
Nella Friedrich Wilhelm Platz si trova la Fontana di Elisa (Elisenbrunnen), un edificio in stile neoclassico che presenta un colonnato in stile dorico e due fontane da cui sgorga l’acqua termale.
La stazione ferroviaria.
La stazione ferroviaria.
Brunnen “Kreislauf des Geldes”
Brunnen “Kreislauf des Geldes”
Friedrich-Wilhelm-Platz
Friedrich-Wilhelm-Platz
Elisenbrunnen, fonte di acqua termale.
Elisenbrunnen (Fontana di Elisa).
Elisenbrunnen (Fontana di Elisa).
Suermondtplatz
Suermondtplatz
Brunnen “Kreislauf des Geldes”
Brunnen “Kreislauf des Geldes”
Brunnen “Kreislauf des Geldes”
Cattedrale di Aquisgrana.
Cattedrale di Aquisgrana.
Municipio (Rathaus Aachen).
Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana, ingresso.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana, ingresso.
Fischpüddelchen
Fischpüddelchen
Ingresso per la visita del tesoro.
La Cattedrale di Aquisgrana.
Il cortile del palazzo del tesoro.
La Cattedrale di Aquisgrana.
Il cortile del palazzo del tesoro.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro – Busto di Carlo Magno.
Visita al tesoro – Busto di Carlo Magno.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro – Sarcofago.
La Cattedrale di Aquisgrana.
Visita al tesoro – Braccio di Carlo Magno.
Visita al tesoro – Braccio di Carlo Magno.
Visita al tesoro – Busto di Carlo Magno.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro, il reliquiario a sinistra contiene la cintura della Vergine Maria, quello al centro la cintura di Gesu e quello a destra una corda della flagellazione di Cristo.
Colonia, Köln in tedesco, è la più grande città della regione di Nordrhein-Westfalen, situata sul Reno. Città ricca di storia, cultura e paesaggi bellissimi, allegra e vivace, si contraddistingue per la vita notturna movimentata.
La parte vecchia della città viene chamata Altstadt, e fa parte del centro cittadino, suddivisa in due zone: l’Altstadt nord e l’Altstadt sud, proprio quest’ultima risulta essere ricca di musei e monumenti.
Il simbolo indiscusso di Colonia è il Duomo, imponente edificio gotico costruito per ospitare le reliquie dei Re Magi, portate dall’imperatore Federico Barbarossa. La caratteristica che più lo contraddistingue sono sue maestose Torri Cuspidate e la vetrata di Ritcher. All’interno del Duomo, alle spalle dell’altare principale, è conservato il Dreikönigenschrein, l’Arca dei Magi, il sarcofago più grande d’Europa.
Uno degli altri punti di attrazione è il bellissimo Ponte Hohenzollern, un ponte ferroviario e pedonale costruito negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale.
Per gli amanti dello dello shopping da vedere ci sono sicuramente la Hohe Straße e la Schildergaße.
Tra i piatti tipici della tradizione culinaria di Colonia troviamo l’Hämchen met suure Kappes, a base di stinco di maiale che bisogna accompagnati assolutamente con l’ottima birra Kölsch di produzione locale.
Per gli amanti della natura non può mancare la visita al Giardino Botanico e al Rheinpark definito il “parco più bello della Germania”: con tantissimo verde e che si estende lungo il fiume Reno. Adiacenti al Rheinpark si trovano le Claudius Therme, ispirate alle terme dell’Antica Roma.
Nei pressi della Rathaus, in pieno centro città, si trova l’Alter Markt, la piazza nella quale si svolge il tipico mercato di Colonia.
Colonia fu circondata da una alta cinta muraria, atta a difendere la città dagli attacchi esterni; in ricordo rimangono due antiche porte.
Chiesa San Martino
Cattedrale di Colonia.
Statua equestre del Kaiser Guglielmo II.
Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Il ponte Hohenzollern.
Cattedrale di Colonia.
Il ponte Hohenzollern.
Il ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Il Reno e il ponte Deutzer.
Cattedrale di Colonia, Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Lungo Reno e Chiesa San Martino.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Lungo Reno.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Cattedrale di Colonia, Lungo Reno.
Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Cattedrale di Colonia, Lungo Reno e Chiesa San Martino.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Cattedrale di Colonia, Lungo Reno e Chiesa San Martino.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Cattedrale di Colonia, Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Cattedrale di Colonia, Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Cattedrale di Colonia, Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Statua equestre di Friedrich Wilhelm III.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Piazza del Vecchi Mercato e Torre del Municipio.
La Cattedrale di Colonia.
Museo di antichità e manufatti romani.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
Taubenbrunnen
La Cattedrale di Colonia.
La stazione Ferroviaria HBF
La Cattedrale di Colonia.
Uno scorcio.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Torre del Municipio.
Dionysos-Brunnen
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia, il reliquiario con i resti dei Re Magi.
La Cattedrale di Colonia, il reliquiario con i resti dei Re Magi.
La Cattedrale di Colonia, il reliquiario con i resti dei Re Magi.
La Cattedrale di Colonia, il reliquiario con i resti dei Re Magi.
La Cattedrale di Colonia, la Cripta.
La Cattedrale di Colonia, la Cripta.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
Copia del Pinnacolo posto sulle torri del Duomo.
Copia del Pinnacolo posto sulle torri del Duomo.
La Cattedrale di Colonia.
Schildergasse
Neumarkt e St. Aposteln
St. Aposteln
St. Aposteln
St. Aposteln
St. Aposteln
St. Aposteln
St. Aposteln
St. Aposteln
St. Aposteln
St. Aposteln
Gürzenichstraße, Negozio di mobili Schwarzer Elefant.
Gürzenichstraße, Negozio di mobili Schwarzer Elefant.
Gürzenichstraße, Negozio di mobili Schwarzer Elefant.
Gürzenichstraße, Negozio di mobili Schwarzer Elefant.
Gürzenichstraße, Negozio di mobili Schwarzer Elefant.
Neumarkt
Gürzenichstraße.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Torre del Municipio.
Uno scorcio.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Fish Market
Frankenwerft
Stapelhaus
Il Reno, la Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Il Reno, la Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Ponte Hohenzollern.
Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Il Reno.
Dionysos-Brunnen
La stazione Ferroviaria HBF
La stazione Ferroviaria HBF
Ponte Hohenzollern.
Il Reno, la Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Il Reno, la Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Statua equestre del Kaiser Wilhelm I
Il Reno, la Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Il Reno, la Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Cattedrale di Colonia, Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Il lungo Reno.
Ponte Hohenzollern.
Stapelhaus
Stapelhaus e Chiesa San Martino.
Ponte Hohenzollern.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Tünnes und Schäl
Tünnes und Schäl
Tünnes und Schäl
Gürzenichstraße
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Chiesa San Martino.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La stazione ferroviaria HBF.
Uno scorcio.
Mercatini di Natale.
Piazza del Vecchio Mercato e Torre del Municipio.
Piazza del Vecchio Mercato.
Piazza del Vecchio Mercato.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
Uno Scorcio.
Uno Scorcio.
Heumarkt
Heumarkt
Statua equestre di Friedrich Wilhelm III.
Piazza del Vecchio Mercato.
Piazza del Vecchio Mercato.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Stazione ferroviaria HBF.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
I mercatini di Natale.
I mercatini di Natale.
I mercatini di Natale.
Eigelstein-Torburg
Eigelstein-Torburg
Eigelstein-Torburg
Eigelstein-Torburg
Eigelstein-Torburg
Eigelstein-Torburg
Eigelstein-Torburg
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
St. Agnes
St. Agnes
St. Agnes
St. Agnes
St. Agnes
Il Reno, la Cattdrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Il Reno, la Cattdrale di Colonia e ponte Hohenzollern.