Selinunte era un’antica città posizionata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, nei pressi della foce del fiume Belice.
Il parco archeologico di Selinunte, attualmente più grande d’Europa, è divisibile nelle seguenti aree: La collina Gàggera, L’acropoli, La collina Manuzza, La collina orientale e Le necropoli.
L’impianto urbano dell’acropoli è suddiviso in quartieri da due strade principali che si incrociano ad angolo retto e sono presenti i resti di alcuni templi insieme ad altre costruzioni secondarie, mentre altri tre templi, precisamente il Tempio E o Tempio di Hera, il Tempio F e il Tempio G o Tempio di Zeus si trovano sulla collina orientale poco lontana.
Sulla collina orientale è presente, inoltre, un piccolo Museo.
Tempio E o Tempio di Hera.
Tempio E o Tempio di Hera.
Tempio E o Tempio di Hera.
Tempio E o Tempio di Hera.
Tempio E o Tempio di Hera.
Tempio E o Tempio di Hera.
Tempio E o Tempio di Hera.
Tempio E o Tempio di Hera.
Tempio E o Tempio di Hera.
Tempio E o Tempio di Hera.
Tempio E o Tempio di Hera.
Tempio E o Tempio di Hera.
Parco archeologico di Selinunte.
Tempio G o Tempio di Zeus.
Tempio C di Apollo
Tempio G o Tempio di Zeus.
Tempio G o Tempio di Zeus.
Tempio G o Tempio di Zeus.
Parco archeologico di Selinunte.
Pozzo.
Tempio C di Apollo
Parco archeologico di Selinunte.
Tempio C di Apollo
Tempio G o Tempio di Zeus.
Tempio G o Tempio di Zeus.
Parco archeologico di Selinunte.
Tempio G o Tempio di Zeus.
Tempio G o Tempio di Zeus.
Tempio F e Tempio E o Tempio di Hera.
Tempio F e Tempio E o Tempio di Hera.
Il Museo.
Il Museo.
Il Museo.
Il Museo.
Il Museo.
Il Museo.
Il Museo.
Il Museo.
Il Museo.
Il Museo.
Il Museo.
Il Museo.
Il Museo.
Tempio E o Tempio di Hera.
Parco archeologico di Selinunte.
Le Mura.
Le Mura.
Marinella di Selinunte vista dal parco Archeologico.
Segesta è una antica città di origini Elime che si trova nella parte nord-occidentale della Sicilia.
Sul Monte Barbaro, si trovano i resti della vecchia città che fanno parte del Parco Archeologico di Segesta. All’interno del parco, si possono ammirare un tempio in stile dorico e un teatro di età ellenistica, in parte scavato nella roccia della collina.
Il tempio, anche denominato “Tempio Grande”, è stato costruito sulla cima di una collina, fuori dalle mura della città.
Il teatro, costruito sulla cima più alta del Monte Barbaro, poteva contenere circa 4000 persone e permette di godere della splendida vista sul golfo di Castellammare, con lo sguardo che può spaziare a perdita d’occhio dal mare alle colline e far sognare lo spettatore.
Le Cave di Cusa si trovano nel territorio di Campobello di Mazara, precisamente a 13 km a nord-ovest del Parco Archeologico di Selinunte, del quale fanno parte.
Si tratta di cave di pietra dove veniva estratto il materiale per costruire Selinunte.
Si possono riconoscere e seguire le varie fasi di lavorazione: dalle prime incisioni circolari, fino ai blocchi cilindrici finiti che attendevano soltanto di essere trasportati.
Oggi, possiamo osservare tutte le fasi lavorative, perché probabilmente nel 490 a.c. c’è stato l’attacco dell’esercito cartaginese che ha causato la repentina fuga dei cavatori, degli scalpellini e degli operai addetti.
Dubai è la città “più”: gli hotel più lussuosi al mondo, i grattacieli più alti, i centri commerciali con più negozi, la marina più grande!
Capitale di un omonimo emirato che fa parte dei sette che compongono gli Emirati Arabi Uniti, sorge lungo la costa del Golfo Persico, nella Penisola Araba, in un territorio desertico. A differenza degli altri Emirati Arabi, il deserto di Dubai è sabbioso anziché roccioso.
A Dubai si possono ammirae:
Il Burj Khalifa che con i suoi 828,90 metri è il più alto grattacielo al mondo.
La Palm Jumeirah, un’isola artificiale che vista dall’alto ha la forma di una palma, dove sorgono solo hotel superlusso e ville esclusive con accesso privato al mare. La costruzione più emblematica di Palm Jumeirah è l’hotel Atlantis.
Respirare l’atmosfera inebriante dei souk, i mercati tradizionali. C’é ne sono alcuni specializzati (il souk dell’oro, delle spezie, dei profumi, dei tessuti), ma tutti sono ricchissimi di colori e odori.
Si può fantasticare sulla Dubai di un tempo passeggiando tra le viuzze di Al Bastakiya, il quartiere persiano.
Si può visitare il forte Al Fahidi, la costruzione più antica di Dubai (risalente al 1700).
A Dubai i centri commerciali sono enormi, con un numero di negozi impressionante e bizzarrie come una pista da sci.
Nizwa, è la vecchia capitale del Sultanato dell’Oman.
Nizwa ha iniziato ad ammodernarsi sotto il regno del sultano Qaboos, attualmente il governo sta cercando di sviluppare il turismo nella regione, che offre notevoli scenari naturalistici.
Le principali attrazioni turistiche della città sono il forte e il suq, cioè il vecchio mercato.
A nord della città, sulla strada per Bahla, si trova il Falaj Daris, patrimonio UNESCO
Manama é la capitale e la più grande città del Bahrain, una metropoli moderna e cosmopolita dove convivono una pluralità di etnie.
Il Museo Nazionale rappresenta il luogo di maggiore interesse della città.
A Manama si trova la Moschea del Venerdì, costruita nel 1938.
Oltre al centro città da visitare il Bab Al-Bahrein che é la zona deputata allo shopping locale dove, tra le stradine del suk, si possono acquistare gioielli e oggetti d’antiquariato per poi raggiungere l’elegante zona di Adliyah.
La Moschea di Al-Fateh è l’edificio più grande del paese in grado di accogliere fino a 7000 fedeli.
Doha è la capitale del Qatar, città moderna della baia di Doha.
Caratteristico il lungomare del centro, caratterizzato da numerosi parchi e dalla passeggiata della Corniche.
Su un’isola artificiale, troviamo il Museo di Arte Islamica che ospita una vasta collezione proveniente da tutto il mondo islamico.
Da vedere il Souq Waqif, mercato tradizionale, dove è possibile acquistare capi di abbigliamento, oggetti di artigianato e spezie.
Nei pressi del mercato Souq Waqif si può visitare il Forte di Doha (Forte di Al Koot) con le sue torri, edificato negli anni ’20 e ora sede di un piccolo museo.
Da ammirare l’imponente isola artificiale The Pearl con negozi esclusivi.
250 chilometri a sud ovest di Abu Dhabi si trova Sir Bani Yas, un’isola prevalentemente desertica, molto vicino alla costa degli Emirati Arabi Uniti.
Nasce come riserva naturale per preservare le specie arabe in via di estinzione, fortemente voluta dal defunto fondatore e presidente degli EAU Sceicco Zayed Bin Sultan Al Nahyan.
nell’isola, in un’area che ricopre circa metà dell’isola, sono state introdotte varie specie animali tipiche della penisola arabica, ormai estinte altrove.. Qui è possibile effettuare fantastici safari fotografici.
Abu Dhabi è la capitale degli Emirati Arabi e la più grande delle sette città che costituiscono la federazione degli Emirati Arabi Uniti (EAU). Negli ultimi 50 anni, dopo la scoperta di numerosi giacimenti di petrolio, da piccolo villaggio di pescatori si è trasformata in un moderno e ricchissimo centro.
In cima alla nostra lista delle mete assolutamente da non perdere durante una vacanza a Abu Dhabi troviamo la Grande Moschea dello Sceicco Zayed, il lungomare di Corniche Road e degli storici suk di Abu Dhabi.
tra le attrazioni di Abu Dhabi spicca anche il Louvre di Abu Dhabi, un museo costruito da poco più di un anno in collaborazione con le autorità francesi.
Edimburgo, capitale della Scozia,sorge sull’estuario del fiume Forth che sfocia nel Mare del Nord. In ogni angolo di questa affascinante città si respira la storia e allo stesso tempo, si percepisce la modernità di un centro europeo vivace e multiculturale.
Lungo le sue strade si esibiscono suonatori di cornamuse.
Da visitare:
La Città Vecchia (Old Town), colma di strade acciottolate;
La Città Nuova (New Town): dove si può ammirare lo splendore Georgiano. Entrambe queste aree della città fanno parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO.
Il Castello di Edimburgo, costruito su un vulcano spento, che dall’alto della sua mole domina tutta la città. Nella fortezza sono custoditi i tesori della Corona Scozzese.
Il Royal Mile,la strada che attraversa la Città Vecchia di Edimburgo andando dal Castello alla residenza reale di Holyroodhouse (Il Palazzo della Regina).
Calton Hill, una collina adornata da monumenti ispirati all’architettura della Grecia antica. Anche per questo Edimburgo è stata soprannominata in passato “Atene del Nord”.
Centro commerciale lungo il percorso Aerporto – Città di Edimburgo.
Edimburgo.
Un Cimitero
Il Casinò.
Il Castello visto da Princes Street.
Monumento Scott.
Mercatini di Natale.
Mercatini di Natale.
Mercatini di Natale.
Mercatini di Natale.
New College, The University of Edinburgh
New College, The University of Edinburgh
Un accesso alla Old Town
Il Royal Mile.
Suonatore di cornamusa con il tipico costume.
Cattedrale di Sant’Egidio e Statua di Walter Francis Montagu-Douglas-Scott .
Mercat Cross
Il Royal Mile.
Il Royal Mile.
Strada laterale al Royal Mile.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio e Statua di Walter Francis Montagu-Douglas-Scott .
Suonatore di cornamusa con il tipico costume.
Suonatore di cornamusa con il tipico costume.
Scorcio della città.
Il Royal Mile
Il Royal Mile
Vista dal Castello.
Vista dal Castello.
Città Vecchia di Edimburgo.
Inizio del Royal Mile.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Città Vecchia di Edimburgo.
Vista dal Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Città Vecchia di Edimburgo.
Vista dal Castello.
Città Vecchia di Edimburgo.
Mercatini di Natale sulla Princes Street
La Città Vecchia.
Monumento Scott.
Ocean Terminal
Ocean Terminal
Royal Yacht Britannia.
Royal Yacht Britannia.
Royal Yacht Britannia.
Royal Yacht Britannia.
Royal Yacht Britannia.
Il Mare del Nord.
Royal Yacht Britannia.
Royal Yacht Britannia.
Royal Yacht Britannia.
Princes Street.
Il Castello visto da Princes Street.
Edimburgo.
Il Royal Mile.
Il Royal Mile.
La Città Vecchia.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Royal Mile.
La Città Vecchia.
Il Castello visto da Princes Street.
Il Castello visto da Princes Street.
Il Castello visto da Princes Street.
Il Castello visto da Princes Street.
Il Castello visto da Princes Street.
La Città Vecchia.
In fondo a Princes Street.
Monumento Scott.
Monumento Scott.
Calton Hill vista da Princes Street.
Old Calton Cemetery.
Old Calton Cemetery.
Old Calton Cemetery.
Old Calton Cemetery.
Calton Hill.
Calton Hill.
Vista da Calton Hill.
Vista da Calton Hill.
Vista da Calton Hill.
Calton Hill.
Vista da Calton Hill.
Vista da Calton Hill.
Calton Hill.
Calton Hill.
Calton Hill.
Calton Hill.
Calton Hill.
Vista da Calton Hill.
Vista da Calton Hill.
Calton Hill, uno scoiattolo.
Princes Street.
Princes Street.
Il Royal Mile, Cattedrale di Sant’Egidio.
Il Royal Mile, Cattedrale di Sant’Egidio e Mercat Cross.
Il Royal Mile, Cattedrale di Sant’Egidio e Monumento ad Adam Smith.
Mercat Cross.
Mercat Cross.
Mercat Cross.
Il Royal Mile.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
Cattedrale di Sant’Egidio.
La Città Vecchia.
La Città Vecchia.
La Città Vecchia.
La Città Vecchia.
La Città Vecchia.
Il Castello.
Vista dal Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Piazzale davanti al Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Dal Castello.
Inizio del Royal Mile.
Il Castello.
Il Castello.
La Città Vecchia.
Suonatore di cornamusa con il tipico costume.
La Città Vecchia.
La Città Vecchia.
Lungo Princes Street.
La Città Vecchia.
La Città Vecchia.
West Princes Street Gardens
West Princes Street Gardens
West Princes Street Gardens
West Princes Street Gardens
Il castello visto da West Princes Street Gardens.
Il castello visto da West Princes Street Gardens.
West Princes Street Gardens
West Princes Street Gardens
Il Castello visto da West Princes Street Gardens e Ross Fountain.
Ross Fountain.
Ross Fountain.
Ross Fountain.
Il Castello visto da West Princes Street Gardens.
Verso Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Dean Village.
Verso Dean Village.
Verso Dean Village.
Verso Dean Village.
Verso Dean Village.
Verso Dean Village.
Verso Dean Village.
Verso Dean Village.
Verso Dean Village.
Edimburgo.
Ross Fountain
La Città Nuova.
La Città Nuova.
La Città Nuova.
La Città Nuova.
La Città Nuova.
La Città Nuova.
La Città Nuova.
Princes Street.
Calton Hill vista da Princes Street
Calton Hill.
The Queen’s Gallery, Palace of Holyroodhouse
The Queen’s Gallery, Palace of Holyroodhouse
Palace of Holyroodhouse.
Palace of Holyroodhouse.
Palace of Holyroodhouse.
Palace of Holyroodhouse.
Palace of Holyroodhouse.
Palace of Holyroodhouse.
Inizio salita a Holyrood Park.
Inizio del Royal Mile dal Palace of Holyroodhouse.
Visita ai sotterranei della città di Edimburgo.
Visita ai sotterranei della città di Edimburgo.
Visita ai sotterranei della città di Edimburgo.
Visita ai sotterranei della città di Edimburgo.
Visita ai sotterranei della città di Edimburgo.
I Mercatini di Natale.
Il castello.
La Città Nuova.
la Città Vecchia.
la Città Vecchia.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Il Castello.
Heart of Midlothian Mosaic (Mosaico a cuore realizzato nella pavimentazione della Royal Mile per indicare la posizione dell’Old Tolbooth).