Thuburbo Majus è un importante sito archeologico romano situato in Tunisia, a circa 60 km a sud di Tunisi, su un’antica arteria stradale che metteva in comunicazione quest’ultima città e il Sahara. Le rovine costituiscono uno dei più bei siti archeologici della Tunisia.
P.S.: Lungo la via del rientro in albergo pranzo in un tipico ristorante Berbero
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Sito archeologico di Thuburbo Majus
Giornata di mercato lungo la strada per il ristorante
Dopo una giornata archeologica pranzo in un tipico ristorante Berbero
Dopo una giornata archeologica pranzo in un tipico ristorante Berbero
Dopo una giornata archeologica pranzo in un tipico ristorante Berbero
Dopo una giornata archeologica pranzo in un tipico ristorante Berbero
Dopo una giornata archeologica pranzo in un tipico ristorante Berbero
Dopo una giornata archeologica pranzo in un tipico ristorante Berbero
Oudhna (antico nome Uthina), si trova a 25 km. a sud-ovest di Tunisi.
Importanti campagne di scavo e di ricerca hanno riportato alla luce notevoli monumenti come l’anfiteatro, l’acquedotto, terme, il Campidoglio oltre a monumenti con mosaici che testimoniano l’importanza di una città costruita nel bel mezzo della campagna.
L’acquedotto è visibile lungo la strada prima di arrivare al sito archeologico.
Acquedotto Romano
Acquedotto Romano
Acquedotto Romano
Acquedotto Romano
Acquedotto Romano
Acquedotto Romano
Acquedotto Romano
Acquedotto Romano
Acquedotto Romano
Acquedotto Romano
Sito Archeologico di Oudhna
Sito Archeologico di Oudhna
Sito Archeologico di Oudhna
Sito Archeologico di Oudhna
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – L’Anfiteatro
Sito Archeologico di Oudhna – Alcuni Mosaici
Sito Archeologico di Oudhna – Alcuni Mosaici
Sito Archeologico di Oudhna – Alcuni Mosaici
Sito Archeologico di Oudhna – Le Terme
Sito Archeologico di Oudhna – Le Terme
Sito Archeologico di Oudhna – Le Terme
Sito Archeologico di Oudhna – Il Complesso del Campidoglio
Sito Archeologico di Oudhna – Le Terme
Sito Archeologico di Oudhna – Il Complesso del Campidoglio
Sito Archeologico di Oudhna – Il Complesso del Campidoglio
Sito Archeologico di Oudhna – Il Complesso del Campidoglio
Sito Archeologico di Oudhna – Il Complesso del Campidoglio
Sito Archeologico di Oudhna – Il Complesso del Campidoglio
Sito Archeologico di Oudhna – Il Complesso del Campidoglio
Sito Archeologico di Oudhna – Il Complesso del Campidoglio
Sito Archeologico di Oudhna – Il Complesso del Campidoglio
Sito Archeologico di Oudhna – Il Complesso del Campidoglio
Sito Archeologico di Oudhna – Il Complesso del Campidoglio
Sito Archeologico di Oudhna – Il Complesso del Campidoglio
Sito Archeologico di Oudhna – Il Complesso del Campidoglio
Sito Archeologico di Oudhna – Il Complesso del Campidoglio
Sito Archeologico di Oudhna – Il Complesso del Campidoglio
Sito Archeologico di Oudhna – Il Complesso del Campidoglio
Sito Archeologico di Oudhna – Il Complesso del Campidoglio
Sito Archeologico di Oudhna – Le Terme
Sito Archeologico di Oudhna
Sito Archeologico di Oudhna
Sito Archeologico di Oudhna – Il Complesso del Campidoglio
Sito Archeologico di Oudhna – Il Complesso del Campidoglio
Sito Archeologico di Oudhna – Il Complesso del Campidoglio
Dopo aver percoso pochi kilometri in direzione nord di Tunisi si incontra il paesino di Sidi Bou Said caratterizzato da strade lastricate e case bianche e blu che ricordano le isole greche.
Molto bello passeggiare per le sue stradine alla ricerca di piccoli dettagli e scorci particolari.
Sidi Bou Said
Sidi Bou Said
Sidi Bou Said
Sidi Bou Said
Sidi Bou Said
Sidi Bou Said
Sidi Bou Said
Sidi Bou Said
Sidi Bou Said – Panorama
Sidi Bou Said – Panorama
Sidi Bou Said – Panorama
Sidi Bou Said – Il Porticciolo
Sidi Bou Said – La spiaggia
Sidi Bou Said – Il Porticciolo
Sidi Bou Said – Il Porticciolo
Sidi Bou Said – Panorama
Sidi Bou Said
Sidi Bou Said – Caffè delle Delizie
Sidi Bou Said – Caffè delle Delizie, Te alla menta e mandorle e Caffè Turco
Sulla collina di Byrsa, che domina la città di Tunisi, sorgeva la città di Cartagine che per secoli rappresentò un vero incubo per l’impero romano.
La condanna a morte di Cartagine fu emessa da Marco Porzio Catone con la sua celebre frase “Carthago delenda est” (Cartagine deve essere distrutta), così nel 146 d.C., alla fine della terza guerra punica, la città di Cartagine venne rasa al suolo e i resti cosparsi di sale.
Adesso sulla collina di Byrsa, di fianco ai resti, sorge la cattedrale di San Luigi che domina il paesaggio.
Lungo la costa, a metà strada tra Cartagine e Sidi Bou Said, troviamo invece le Terme di Antonino che, nonostante siano state devastate dalle continue incursioni barbariche, lasciano immaginare, ancora oggi, la grandiosità degli edifici di quelle che furono le terme più grandi di tutta l’Africa settentrionale.
Cartagine – Cattedrale di San Luigi
I resti di Cartagine
Cartagine – Cattedrale di San Luigi
I resti di Cartagine
I resti di Cartagine
I resti di Cartagine
I resti di Cartagine
Cartagine – Cattedrale di San Luigi
I resti di Cartagine
Cartagine (i due laghetti che si veono sono il vecchio porto di Cartagine).
Tunisi è la capitale economica e commerciale della Tunisia e nella sua area metropolitana vive circa un quarto di tutta la popolazione tunisina.
Bello il contrasto tra il nuovo, dove è molto evidente l’influenza francese, e l’antico dove domina l’influenza musulmana.
Visitando la medina (città vecchia) di Tunisi, iscritta sin dagli anni ’70 nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità Unesco, si possono ammirare numerosi monumenti in cui gli stili locali si mescolano alle influenze andaluse, a quelle orientali e all’architettura araba, in particolare possiamo apprezzare l’uso dell’arco a sesto acuto e rialzato. Tutto ciò è il frutto del fondersi armonico di elementi architettonici e culturali appartenenti ai diversi popoli che hanno abitato Tunisi: dagli arabi agli spagnoli, dai turchi ai berberi, dai cristiani agli ebrei.
I Suq, infine, costituiscono una vera e propria rete di strade e vicoli coperti fiancheggiati da negozi di commercianti e artigiani, spesso raggruppati per specialità
Tunisi – Il Municipio
Tunisi – Il Municipio
Tunisi – Il Municipio
Tunisi – Il Municipio (Particolare)
Tunisi – Piazza Kasbah
Tunisi – Piazza Kasbah
Tunisi – Rue du 2 Mars 1934
Tunisi – Monumento di piazza Kasbah
Tunisi – Monumento di piazza Kasbah
Tunisi – Monumento di piazza Kasbah
Tunisi – Monumento di piazza Kasbah
Tunisi – Piazza Kasbah
Tunisi – Mausoleo Farhat Hached
Tunisi
Ministero degli Affari Religiosi
Ministero degli Affari Religiosi
Ministero degli Affari Religiosi
Ministero degli Affari Religiosi
Ministero degli Affari Religiosi
Tunisi – Via Kasbah
Tunisi – La Medina.
Tunisi – La Medina.
Tunisi – La Medina.
Tunisi – La Medina.
Tunisi – La Medina.
Tunisi – La Medina.
Tunisi – La Medina.
Tunisi – La Medina.
Tunisi – La Medina.
Tunisi – La Medina.
Tunisi – La Medina.
Tunisi – La Medina.
Tunisi – La Medina.
Tunisi – La Medina.
Tunisi – La Medina.
Tunisi – La Medina.
Tunisi – La Medina.
Tunisi – La Medina.
Tunisi – La Medina, minareto della Moschea di Hammouda Pacha
Tunisi – La Medina, minareto della Moschea di Hammouda Pacha
Tunisi – La Medina, il Souk
Tunisi – La Medina, il Souk
Tunisi – La Medina, il Souk
Tunisi – La Medina, il Souk
Tunisi – La Medina, il Souk
Tunisi – La Medina, il Souk
Tunisi – La Medina, il Souk
Tunisi – La Medina, il Souk
Tunisi – La Medina, il Souk
Tunisi – La Medina, il Souk
Tunisi – La Medina, il Souk
Tunisi – La Medina, il Souk
Tunisi – La Medina, il Souk
Tunisi – La Medina, il Souk
Tunisi – La Medina, il Souk
Tunisi – La Medina, il Souk
Tunisi – La Medina, il Souk
Tunisi – La Medina, il Souk
Tunisi – La Medina, il Souk
Tunisi – La terrazza di un negozio del Souk
Tunisi – La terrazza di un negozio del Souk
Tunisi – La terrazza di un negozio del Souk
Tunisi – I tetti di Tunisi visti dalla terrazza di un negozio del Souk
Tunisi – I tetti di Tunisi visti dalla terrazza di un negozio del Souk
Tunisi – I tetti di Tunisi visti dalla terrazza di un negozio del Souk
Tunisi – I tetti di Tunisi visti dalla terrazza di un negozio del Souk
Tunisi – I tetti di Tunisi visti dalla terrazza di un negozio del Souk
Tunisi – La Medina, il Souk
Tunisi – La Medina, il Souk
Tunisi – La Medina, il Souk
Tunisi – La Medina, il Souk
Tunisi – La Medina, il Souk
Tunisi – Moschea al-Zaytuna
Tunisi – Moschea al-Zaytuna
Tunisi – Bab al-Bahr (Porta del Mare) conosciuta anche come Porta di Francia.
Accoccolate tra le braccia del Golfo Paradiso troviamo un insieme di casette color pastello a ridosso di una spiaggia lambita da acque azzurre, si tratta del borgo marinaro di Camogli, uno dei borghi più romantici della Riviera di Levante.
Camogli è un luogo ideale per lasciarsi andare ad una felicità fatta di piccole cose, come un tramonto, una passeggiata in spiaggia, una cena in riva al mare, destinazione perfetta anche quando l’estate è terminata.
Costa della Riviera di Levante
Camogli
Camogli
Camogli
Camogli
Camogli, il porticciolo
Camogli, il porticciolo
Camogli, il porticciolo
Camogli
Camogli
Camogli
Camogli
Camogli
Camogli
Camogli, la rosa dei venti
Camogli, il porticciolo
Camogli, via del Molo
Camogli, il porticciolo
Camogli, il porticciolo
Camogli, la spiaggia
Camogli, la spiaggia
Camogli
Camogli
Camogli
Camogli, via del Molo
Camogli, via del Molo
Camogli, via del Molo
Camogli, via del Molo, scultura dedicata al Santuario dei Cetacei
Quando parliamo di Portofino stiamo parlando di una località vip incastonata in uno scenario naturale di straordinaria bellezza che non ha bisogno di presentazioni. Il suo nome fa immediatamente pensare a yacht di lusso e se un comune mortale può pensare di non potersi permettere un vacanza a Portofino, può sempre e comunque trascorrere una giornata passeggiando per il borgo perché non c’é alcun biglietto da pagare.
Anche se il borgo nasce come villaggio di pescatori, la forza di Portofino è la natura: mare con acque color smeraldo e il verde del monte di Portofino che gli fa da cornice.
L’attrazione top di Portofino è senza dubbio la piazzetta nel centro storico con vista sul porticciolo seguita dal Castello Brown (una volta Castello di San Giorgio) e dalla Chiesa di San Giorgio da dove si può godere di un bellissimo panorama.
In uno dei tratti di costa più belli della Liguria, posizionata in una baia riparata, troviamo Santa Margherita Ligure, chiamata dalla gente del posto solamente “Santa”.
Santa Margherita Ligure è principalmente una località di mare e lungo il litorale cittadino si susseguono numerose spiagge, sia attrezzate che libere.
Un’attrazione interessante, per spezzare le giornate in spiaggia, la si trova in “Villa Durazzo”, un’elegante villa nascosta in un lussureggiante giardino nella collina di San Giacomo.
Santa Margherita Ligure può essere un’ottima base per esplorare il Golfo del Tigullio in quanto da qui sono facilmente raggiungibili tutte le principali località di questa splendida zona della Liguria.
Paraggi, Villa Bonomi / Castello di Paraggi
Santa Margherita Ligure
Santa Margherita Ligure
Santa Margherita Ligure
Santa Margherita Ligure
Santa Margherita Ligure
Santa Margherita Ligure, Monumento a Cristoforo Colombo
Santa Margherita Ligure, Piazza Caprera
Santa Margherita Ligure, portici di Piazza Caprera
Santa Margherita Ligure, Piazza Caprera
Santa Margherita Ligure, Nostra Signora della Rosa
Santa Margherita Ligure, Nostra Signora della Rosa
Santa Margherita Ligure, Nostra Signora della Rosa
Santa Margherita Ligure, Nostra Signora della Rosa
Santa Margherita Ligure, Nostra Signora della Rosa
Santa Margherita Ligure, Nostra Signora della Rosa
Santa Margherita Ligure, Nostra Signora della Rosa
Santa Margherita Ligure, Nostra Signora della Rosa
Santa Margherita Ligure, Nostra Signora della Rosa
Santa Margherita Ligure, Nostra Signora della Rosa
Santa Margherita Ligure, Piazza Caprera
Santa Margherita Ligure, Piazza Caprera
I Giardini di Villa Durazzo
I Giardini di Villa Durazzo
I Giardini di Villa Durazzo
I Giardini di Villa Durazzo
I Giardini di Villa Durazzo
Costa della Riviera di Levante
Santa Margherita Ligure, San Giacomo di Corte (santuario di Nostra Signora della Lettera)
Santa Margherita Ligure, San Giacomo di Corte (santuario di Nostra Signora della Lettera)
Santa Margherita Ligure, San Giacomo di Corte (santuario di Nostra Signora della Lettera)
Candia, nota anche come Iraklio, è una città portuale e la capitale dell’isola greca di Creta. È nota per il Palazzo di Cnosso, appena fuori la città. L’enorme sito archeologico risale alla civiltà minoica di migliaia di anni fa e comprende affreschi e bagni. La Fortezza di Koules del XVI secolo è a guardia del porto veneziano della città. Il Museo archeologico di Candia ospita una grande collezione di arte minoica.
Heraklion o Candia o in greco Iraklio, capitale dell’isola greca di Creta
Heraklion o Candia o in greco Iraklio, capitale dell’isola greca di Creta
Heraklion o Candia o in greco Iraklio, capitale dell’isola greca di Creta
Heraklion o Candia o in greco Iraklio, capitale dell’isola greca di Creta
Heraklion o Candia o in greco Iraklio, capitale dell’isola greca di Creta
Heraklion o Candia o in greco Iraklio, capitale dell’isola greca di Creta
Heraklion o Candia o in greco Iraklio, capitale dell’isola greca di Creta
Heraklion o Candia o in greco Iraklio, capitale dell’isola greca di Creta
Fortezza di Koules
Heraklion o Candia o in greco Iraklio, capitale dell’isola greca di Creta
Heraklion o Candia o in greco Iraklio, capitale dell’isola greca di Creta
Heraklion o Candia o in greco Iraklio, capitale dell’isola greca di Creta
Dia, piccola isola disabitata difronte a Heraklion (Creta)
Baia di Mirabello
Baia di Mirabello
Baia di Mirabello
Baia di Mirabello
Costa Cretese
Costa Cretese
Costa Cretese
Costa Cretese
CNOSSO
Cnosso è il più importante sito archeologico sull’isola di Creta. Sorge nella parte centrale dell’isola, a circa 5 km da Heraklion.
Fu un importante centro della civiltà minoica (la civiltà cretese dell’età del bronzo). Il palazzo di Cnosso, costruito attorno al 1700 a.C., è legato ad antichi miti della Grecia classica, come Minosse e il labirinto costruito da Dedalo, e quello di Teseo e il Minotauro . Questa leggenda racconta che Minosse, re di Creta, abbia fatto costruire un labirinto per chiuderci dentro il Minotauro nato dall’unione di sua moglie con un toro. Questo essere mostruoso aveva la testa di toro e il corpo di uomo.
Cnosso
Cnosso
Cnosso
Cnosso
Cnosso
Cnosso
Cnosso
Cnosso
Propilei Meridionali
Propilei Meridionali
Propilei Meridionali
Cnosso
Cnosso
Cnosso
Sala del Trono
Sala del Trono
Sala del Trono
Sala del Trono
Sala del Trono
Sala del Trono
Sala del Trono
Cnosso
Cnosso
Cnosso
Cnosso
Area dei Magazzini
Area dei Magazzini
Area dei Magazzini
Area dei Magazzini
Cnosso
Cnosso
Cnosso
Il Principe dei Gigli
Il Principe dei Gigli
Cnosso
Cnosso
Cnosso
Cnosso
Cnosso
Cnosso
Cnosso
Cnosso
Cnosso
Cnosso
Cnosso
Cnosso
Cnosso
Cnosso
Area dei Magazzini
Area dei Magazzini
Area dei Magazzini
Balcone occidentale – Affresco di Toro in un Paesaggio di Ulivi
Cnosso
Balcone occidentale – Affresco di Toro in un Paesaggio di Ulivi
Balcone occidentale – Affresco di Toro in un Paesaggio di Ulivi
Balcone occidentale – Affresco di Toro in un Paesaggio di Ulivi
Balcone occidentale
Cnosso
Cnosso
La Vecchia Area Teatrale
La Vecchia Area Teatrale
Cnosso
Agios Nikolaos
Situata nella parte orientale di Creta, Agios Nikolaos ha un centro cittadino caratterizzato dalla presenza del Lago Voulismeni, nelle vicinanze si trovano delle bellissime spiagge dall’acqua cristallina.
Da piccolo paese di pescatori, Agios Nikolaos è diventato negli ultimi anni una delle località turistiche più famose di Creta. Il suo centro cittadino, caratterizzato da negozietti e piccole boutique, si snoda attorno al bellissimo lago Voulismeni che si collega direttamente al mare grazie ad uno stretto canale.
Agios Nikolaos (Creta)
Agios Nikolaos (Creta), Rapimento dell’Europa
Agios Nikolaos (Creta), Rapimento dell’Europa
Agios Nikolaos (Creta), Rapimento dell’Europa
Agios Nikolaos (Creta), Rapimento dell’Europa
Agios Nikolaos (Creta), Corno di Amaltea
Lago Voulismeni
Lago Voulismeni
Agios Nikolaos (Creta)
Lago Voulismeni
Agios Nikolaos (Creta)
Lago Voulismeni
Lago Voulismeni
Lago Voulismeni
Agios Nikolaos (Creta)
Lago Voulismeni
Lago Voulismeni
Agios Nikolaos (Creta), Monumento degli Eroi
Agios Nikolaos (Creta), Chiesa della Santa Trinità
Agios Nikolaos (Creta), Chiesa della Santa Trinità
Haifa è il porto principale di Israele sul mar Mediterraneo.
Terza città dello Stato di Israele per numero di abitanti, è un importante porto commerciale e passeggeri, ed un attivo centro di industria Hi-tech.
Haifa è edificata in una baia, che costituisce un porto naturale, e sorge alle pendici del monte Carmelo. Recentemente si è sviluppata fino a raggiungerne la sommità, a circa 200 m di altitudine.