Affacciato sul golfo di Castellammare sorge l’antico borgo di Scopello. E’ un Baglio seicentesco circondato da poche case addossate, con una piazzetta lastricata e un abbeveratoio di pietra.
Non molto lontano troviamo un luogo incantevole: la Tonnara di Scopello, dove sono racchiusi secoli di cultura e tradizione marinara.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, la Tonnara e i Faraglioni.
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, la Tonnara e i Faraglioni.
Scopello, la Tonnara
Scopello, la Tonnara
Scopello, la Tonnara
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, la Tonnara
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, la torre saracena.
Scopello, la torre saracena.
Scopello, flora.
Scopello, la Tonnara e i Faraglioni.
Scopello, la Tonnara
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, la Tonnara
Scopello, la Tonnara
Scopello, la Tonnara
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, la costa.
Scopello, la costa.
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, la costa.
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, la torre saracena.
Scopello, la costa.
Scopello, la costa.
Scopello, la torre saracena.
Scopello, la costa.
Scopello, la costa.
Scopello, la Tonnara e i Faraglioni.
Scopello, la Tonnara e i Faraglioni.
Scopello, la costa.
Scopello, la costa.
Scopello, la costa.
Cala Mazzo di Sciacca.
In zona è anche possibile visitare la Riserva dello Zingaro, un’area naturale protetta all’interno della quale è possibile venire in contatto con numerose specie vegetali ed animali, tra cui una delle ultime 10 coppie presenti in Sicilia di falco pellegrino.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, le calette.
Riserva dello Zingaro.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, le calette.
Riserva dello Zingaro, le calette.
Riserva dello Zingaro, le calette.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, le calette.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, le calette.
Riserva dello Zingaro.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
La galleria d’accesso alla Riserva lato Scopello.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Cornino
La Baia di Cornino.
Monte Erice visto dalla La Baia di Cornino.
Monte Cofano.
Monte Cofano.
La Grotta del Mangiapane.
Uno scorcio.
A Rio il Cristo Redentore a Cornino la Regina Pacis.
Non si può vedere ne il Pan di Zucchero ne la spiaggia di Copacabana però……..
Trapani – La processione di Misteri del venerdì santo.
Ogni anno a Trapani, il Venerdì Santo, si ripete la manifestazione della “Processione dei “Misteri” , venti raffigurazioni artistiche della Passione e Morte di Gesù Cristo.
Trapani, estremo lembo di terra della Sicilia occidentale.
La Processione.
La Separazione – Ceto degli Orefici.
La Separazione – Ceto degli Orefici.
La lavanda dei piedi – Ceto dei Pescatori.
Gesù nell’orto del Getsemani – Ceto degli Ortolani.
Gesù nell’orto del Getsemani – Ceto degli Ortolani.
L’Arresto – Ceto dei Metallurgici.
L’Arresto – Ceto dei Metallurgici.
La caduta al Cedron – Ceto dei Naviganti.
Gesù dinnanzi ad Hanna – Ceto dei Fruttivendoli.
Gesù dinnanzi ad Hanna – Ceto dei Fruttivendoli.
La Negazione – Ceto dei Barbieri e Parrucchieri.
La Negazione – Ceto dei Barbieri e Parrucchieri.
La Negazione – Ceto dei Barbieri e Parrucchieri.
Gesù dinanzi a Erode – Ceto dei Pescivendoli.
Gesù dinanzi a Erode (Particolare) – Ceto dei Pescivendoli.
La Flagellazione – Ceto dei Muratori e Scalpellini.
La Flagellazione – Ceto dei Muratori e Scalpellini.
La Flagellazione – Ceto dei Muratori e Scalpellini.
La Corona di Spine.
La Coronazione di Spine – Ceto dei Fornai.
La Coronazione di Spine – Ceto dei Fornai.
Ecce Homo – Ceto dei Calzolai e Calzaturieri.
La Sentenza – Ceto dei Macellai.
L’ascesa al Calvario – ne cura l’uscita l’itero popolo.
L’ascesa al Calvario – ne cura l’uscita l’itero popolo.
L’ascesa al Calvario – ne cura l’uscita l’itero popolo.
La Spogliazione – Ceto dei Tessili e Abbigliamento.
La Sollevazione della Croce – Ceto dei Falegnami, Carpentieri e Mobilieri.
La Sollevazione della Croce – Ceto dei Falegnami, Carpentieri e Mobilieri.
La Sollevazione della Croce – Ceto dei Falegnami, Carpentieri e Mobilieri.
La ferita al costato – Ceto dei Pittori e Decoratori.
La ferita al costato – Ceto dei Pittori e Decoratori.
La ferita al costato – Ceto dei Pittori e Decoratori.
La Deposizione – Ceto dei Sarti e Tappezzieri.
La Deposizione – Ceto dei Sarti e Tappezzieri.
La Deposizione – Ceto dei Sarti e Tappezzieri. (Particolare)
Il trasporto al Sepolcro – Ceto dei Salinai.
L’Urna – Gesù nel Sepolcro – Ceto dei Pastai.
L’Urna – Gesù nel Sepolcro – Ceto dei Pastai.
L’Urna – Gesù nel Sepolcro – Ceto dei Pastai.
L’Urna – Gesù nel Sepolcro – Ceto dei Pastai.
Maria SS. Addolorata – Ne curano l’uscita Camerieri,Cuochi,Cocchieri, Autisti, Baristi, Pasticceri, Albergatori, Ristoratori e affini
Maria SS. Addolorata – Ne curano l’uscita Camerieri,Cuochi,Cocchieri, Autisti, Baristi, Pasticceri, Albergatori, Ristoratori e affini
Maria SS. Addolorata – Ne curano l’uscita Camerieri,Cuochi,Cocchieri, Autisti, Baristi, Pasticceri, Albergatori, Ristoratori e affini
Maria SS. Addolorata – Ne curano l’uscita Camerieri,Cuochi,Cocchieri, Autisti, Baristi, Pasticceri, Albergatori, Ristoratori e affini
Maria SS. Addolorata – Ne curano l’uscita Camerieri,Cuochi,Cocchieri, Autisti, Baristi, Pasticceri, Albergatori, Ristoratori e affini
Maria SS. Addolorata – Ne curano l’uscita Camerieri,Cuochi,Cocchieri, Autisti, Baristi, Pasticceri, Albergatori, Ristoratori e affini
Maria SS. Addolorata – Ne curano l’uscita Camerieri,Cuochi,Cocchieri, Autisti, Baristi, Pasticceri, Albergatori, Ristoratori e affini
Maria SS. Addolorata – Ne curano l’uscita Camerieri,Cuochi,Cocchieri, Autisti, Baristi, Pasticceri, Albergatori, Ristoratori e affini
La processione trapanese dei Misteri del Venerdì Santo.
La processione trapanese dei Misteri del Venerdì Santo.
La processione trapanese dei Misteri del Venerdì Santo.
La processione trapanese dei Misteri del Venerdì Santo.
La processione trapanese dei Misteri del Venerdì Santo.
La processione trapanese dei Misteri del Venerdì Santo.
La Riserva Marina delle Isole Egadi offre ai visitatori paesaggi marini e terrestri di straordinaria bellezza.
Levanzo, la più vicina alla costa, è un piccolo borgo marinaro, le cui acque cristalline hanno fatto da sfondo alla storica battaglia delle Egadi durante le guerre puniche.
L’isola di Formica.
Levanzo, la costa.
Levanzo, la costa.
Levanzo, la costa.
Levanzo – Il Paese
Levanzo – Il Paese
Attracco dell’aliscafo al porticciolo di Levanzo.
Attracco dell’aliscafo al porticciolo di Levanzo.
Levanzo, la costa.
Levanzo – Il Paese
Levanzo, il faraglione.
Favignana è l’isola maggiore, si presenta sul mare con la forma di una farfalla, la sua costa alterna tratti rocciosi a tratti sabbiosi. All’interno dell’isola sono presenti antiche cave di tufo che mostrano scenari fantastici fatti di aree depresse da cui si elevano enormi colonne di pietra, simili a grattacieli. Salendo, poi, in cima al monte S. Caterina ci si trova in un punto privilegiato da cui ammirare a perdita d’occhio l’intero arcipelago.
Il faro di Punta Marsala.
Cala Azzurra.
Cala Azzurra.
La tonnara Florio.
La Costa di Favignana.
La Costa di Favignana.
Il Faro di Punta Sottile.
Il Faro di Punta Sottile.
Il Faro di Punta Sottile.
Il Faro di Punta Sottile.
Il Faro di Punta Sottile.
Il Faro di Punta Sottile.
Il Faro di Punta Sottile.
Cala Azzurra.
Cala Azzurra.
Punta Longa.
Levanzo vista da Santa Caterina.
Il Paese.
I resti del Forte di Santa Caterina.
Punta Sottile e Marettimo visti da Santa Caterina.
Il Paese.
Il Paese.
Il porto.
Punta Sottile e Marettimo visti da Santa Caterina.
Cala Rossa
Favignana.
Punta Marsala.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Panoramica del paese.
Favignana e Marettimo al tramonto
Marettimo è l’isola più distante e la più selvaggia. Le sue acque, ricche di antri e grotte, sono un paradiso per le immersioni.