Accoccolate tra le braccia del Golfo Paradiso troviamo un insieme di casette color pastello a ridosso di una spiaggia lambita da acque azzurre, si tratta del borgo marinaro di Camogli, uno dei borghi più romantici della Riviera di Levante.
Camogli è un luogo ideale per lasciarsi andare ad una felicità fatta di piccole cose, come un tramonto, una passeggiata in spiaggia, una cena in riva al mare, destinazione perfetta anche quando l’estate è terminata.
Costa della Riviera di Levante
Camogli
Camogli
Camogli
Camogli
Camogli, il porticciolo
Camogli, il porticciolo
Camogli, il porticciolo
Camogli
Camogli
Camogli
Camogli
Camogli
Camogli
Camogli, la rosa dei venti
Camogli, il porticciolo
Camogli, via del Molo
Camogli, il porticciolo
Camogli, il porticciolo
Camogli, la spiaggia
Camogli, la spiaggia
Camogli
Camogli
Camogli
Camogli, via del Molo
Camogli, via del Molo
Camogli, via del Molo
Camogli, via del Molo, scultura dedicata al Santuario dei Cetacei
Quando parliamo di Portofino stiamo parlando di una località vip incastonata in uno scenario naturale di straordinaria bellezza che non ha bisogno di presentazioni. Il suo nome fa immediatamente pensare a yacht di lusso e se un comune mortale può pensare di non potersi permettere un vacanza a Portofino, può sempre e comunque trascorrere una giornata passeggiando per il borgo perché non c’é alcun biglietto da pagare.
Anche se il borgo nasce come villaggio di pescatori, la forza di Portofino è la natura: mare con acque color smeraldo e il verde del monte di Portofino che gli fa da cornice.
L’attrazione top di Portofino è senza dubbio la piazzetta nel centro storico con vista sul porticciolo seguita dal Castello Brown (una volta Castello di San Giorgio) e dalla Chiesa di San Giorgio da dove si può godere di un bellissimo panorama.
In uno dei tratti di costa più belli della Liguria, posizionata in una baia riparata, troviamo Santa Margherita Ligure, chiamata dalla gente del posto solamente “Santa”.
Santa Margherita Ligure è principalmente una località di mare e lungo il litorale cittadino si susseguono numerose spiagge, sia attrezzate che libere.
Un’attrazione interessante, per spezzare le giornate in spiaggia, la si trova in “Villa Durazzo”, un’elegante villa nascosta in un lussureggiante giardino nella collina di San Giacomo.
Santa Margherita Ligure può essere un’ottima base per esplorare il Golfo del Tigullio in quanto da qui sono facilmente raggiungibili tutte le principali località di questa splendida zona della Liguria.
Paraggi, Villa Bonomi / Castello di Paraggi
Santa Margherita Ligure
Santa Margherita Ligure
Santa Margherita Ligure
Santa Margherita Ligure
Santa Margherita Ligure
Santa Margherita Ligure, Monumento a Cristoforo Colombo
Santa Margherita Ligure, Piazza Caprera
Santa Margherita Ligure, portici di Piazza Caprera
Santa Margherita Ligure, Piazza Caprera
Santa Margherita Ligure, Nostra Signora della Rosa
Santa Margherita Ligure, Nostra Signora della Rosa
Santa Margherita Ligure, Nostra Signora della Rosa
Santa Margherita Ligure, Nostra Signora della Rosa
Santa Margherita Ligure, Nostra Signora della Rosa
Santa Margherita Ligure, Nostra Signora della Rosa
Santa Margherita Ligure, Nostra Signora della Rosa
Santa Margherita Ligure, Nostra Signora della Rosa
Santa Margherita Ligure, Nostra Signora della Rosa
Santa Margherita Ligure, Nostra Signora della Rosa
Santa Margherita Ligure, Piazza Caprera
Santa Margherita Ligure, Piazza Caprera
I Giardini di Villa Durazzo
I Giardini di Villa Durazzo
I Giardini di Villa Durazzo
I Giardini di Villa Durazzo
I Giardini di Villa Durazzo
Costa della Riviera di Levante
Santa Margherita Ligure, San Giacomo di Corte (santuario di Nostra Signora della Lettera)
Santa Margherita Ligure, San Giacomo di Corte (santuario di Nostra Signora della Lettera)
Santa Margherita Ligure, San Giacomo di Corte (santuario di Nostra Signora della Lettera)
Genova è il capoluogo della regione Liguria e si affaccia sul mare sull’omonimo golfo. Il suo porto è il più grande ed importante d’Italia.
La città si snoda su un’ampia fascia litoranea lunga circa trenta chilometri e, verticalmente, si arrampica sulle colline retrostanti.
Il centro storico di Genova è uno tra i più densamente abitati d’Europa ed è colmo di una moltitudine di piazzette e strette viuzze dette “caruggi”.
Simboli della città sono la Lanterna, antico e svettante faro visibile dal mare da lunga distanza, la monumentale fontana di piazza De Ferrari e l’Acquario al porto antico – il più grande d’Italia ed uno dei maggiori in Europa
Paesaggio ligure.
Paesaggio ligure.
Se vuoi vedere uno stupendo panorama di Genova devi prendere L’ascensore di Castelletto.
Genova, Panorama.
Genova, Panorama.
Genova, Panorama.
Genova, la lanterna.
Genova, la lanterna.
Genova, Panorama.
Genova, Panorama.
Genova, Panorama.
Genova, uno scorcio
Genova, uno scorcio
Piazza De Ferrari
Piazza De Ferrari
Piazza De Ferrari
Piazza De Ferrari
Piazza De Ferrari
Genova, Porta Soprana.
Genova, Porta Soprana.
Genova, Porta Soprana.
Genova, Porta Soprana.
Genova – La casa di Cristoforo Colombo
Genova – La casa di Cristoforo Colombo
Genova – La casa di Cristoforo Colombo
Genova, Chiostro di Sant’Andrea
Genova, Chiostro di Sant’Andrea
Genova, in giro per i caruggi
Genova, in giro per i caruggi
Genova, in giro per i caruggi
Genova, in giro per i caruggi
Genova, in giro per i caruggi
Genova, in giro per i caruggi
Genova, in giro per i caruggi
Genova, uno scorcio
Genova, uno scorcio
Uno scorcio
Uno scorcio
Uno scorcio
Uno scorcio
Genova, uno scorcio
Palazzo San Giorgio
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Il Porto
Genova, l’Acquario.
Genova, porto, la Biosfera.
Genova, porto, la Biosfera.
Genova, porto, la Biosfera.
Genova, il lungomare
Genova – Monumento a Cristoforo Colombo
Ponte San Giorgio costruito al posto del crollato ponte Morandi