Riserva naturale regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala.
La Riserva naturale regionale delle Isole dello Stagnone di Marsala è una riserva naturale della Sicilia, creata nel 1984 nel territorio del comune di Marsala.
Si estende sulla costa occidentale della Sicilia nel territorio del comune di Marsala, nel tratto di mare compreso tra capo San Teodoro e capo Boeo o Lilibeo. Comprende quattro isole: San Pantaleo (Mothia), Isola Grande, Schola e Santa Maria e le saline costiere San Teodoro, Genna e Ettore Infersa.
Fa parte della riserva una laguna chiamata lo “Stagnone” (da cui prende il nome), caratterizzata da acque molto basse e assenza di correnti necessarie al ricambio delle stesse, di conseguenza, l’acqua, divenuta stagnante, presenta una temperatura al di sopra del normale.
Le saline e i mulini dello Stagnone.
Le saline e i mulini dello Stagnone.
Le saline, i mulini ed Erice sullo sfondo.
L’imbarcadero per Mothia
La costa dello Stagnone.
Le saline, i mulini ed Erice sullo sfondo.
Le saline, i mulini ed Erice sullo sfondo.
Le saline, i mulini ed Erice sullo sfondo.
Mothia.
Le saline con Erice sullo sfondo.
Il sole stà per tramontare dietro Marettimo – Egadi (TP).
Mentre il Sole tramonta….. la Luna va salendo.
La costa dello Stagnone di Marsala.
Il sole stà per tramontare dietro Marettimo – Egadi (TP).
Il sole stà per tramontare dietro Marettimo – Egadi (TP).
Il sole stà per tramontare dietro Marettimo – Egadi (TP).
Favignana, la farfalla del mare.
Il sole stà per tramontare dietro Marettimo – Egadi (TP).
Il sole stà per tramontare dietro Marettimo – Egadi (TP).
Il sole stà per tramontare dietro Marettimo – Egadi (TP).
Il sole stà per tramontare dietro Marettimo – Egadi (TP).
Il sole stà per tramontare dietro Marettimo – Egadi (TP).
Le saline e i mulini dello Stagnone.
Le saline e i mulini dello Stagnone.
Il sole appena tramontato dietro Marettimo – Egadi (TP).
Il sole appena tramontato dietro Marettimo – Egadi (TP).
L’imbarcadero per Mothia
Le saline e i mulini dello Stagnone.
Le saline e i mulini dello Stagnone.
Le saline dello Stagnone di Marsala con Erice sullo sfondo.
L’imbarcadero per Mothia.
Le saline e i mulini dello Stagnone.
C’era la luna nel pozzo…. c’è la luna nel canale.
Le saline e i mulini dello Stagnone.
Le saline dello Stagnone di Marsala con Mothia e le Egadi.
Le saline dello Stagnone di Marsala con Mothia e le Egadi.
Le saline dello Stagnone di Marsala con Mothia e le Egadi.
Le saline dello Stagnone di Marsala con Mothia e le Egadi.
Le saline dello Stagnone di Marsala con Mothia e le Egadi.
“Mamma Caura”, altro imbarcadero per Mothia.
Le saline dello Stagnone di Marsala con Mothia e le Egadi.
Sulla cima di monte San Giuliano, con pianta a forma di triangolo equilatero, si trova il piccolo borgo medievale di Erice. Le stradine e i vicoli acciottolati si snodano fitti al suo interno e diventano ancor più suggestivi se attraversati in una giornata di nebbia, caratteristica climatica della cittadina.
Visitare Erice significa perdersi tra mille scorci di stradine basolate, fortificazioni, antiche chiese, conventi, botteghe artigiane, giardini, per poi smarrirsi, sul bordo della cittadina, in panorami mozzafiato verso le isole Egadi, lo Stagnone, le Saline e i campi coltivati di tutta la provincia di Trapani.
Erice Di Giorno
Sant’Anna
Quando la funivia inizia a salire il panorama è mozzafiato!
Porta Trapani
Il Campanile della chiesa Madre.
La Chiesa Madre
Via Vittorio Emanuele
L’isola di Favignana vista da Erice
Uno scorcio
Panorama di Trapani con le Egadi visto da Erice
Il castello di Venere
Uno scorcio del Balio
Uno scorcio del Balio
Panorama su Monte Cofano
Uno scorcio del Balio
Il castello di Venere
Il tempio della Dea Afrodite.
Il tempio della Dea Afrodite, il Castello di Venere e il castello Normanno.
Il tempio della Dea Afrodite.
Il tempio della Dea Afrodite.
Il tempio della Dea Afrodite.
Panorama su Monte Cofano
Uno scorcio
Uno scorcio
Chiesa San Giovanni e Monte Cofano
San Giuliano
Uno scorcio.
L’Istituto Ettore Majorana
Piazza San Domenico
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Piazza Umberto I°
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Un caratteristico cortiletto
Uno scorcio.
L’interno di una chiesetta
Un caratteristico cortiletto
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Un negozio di souvenir
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Porta Trapani
Porta Trapani
Porta Trapani
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Panoramica sui tetti.
Panoramica sui tetti.
Panoramica sui tetti.
Panoramica sui tetti.
Panoramica sui tetti.
Panoramica sui tetti.
Un negozio di souvenir
Uno scorcio.
Piazza San Domenico
Uno scorcio.
Un caratteristico cortiletto
Un caratteristico cortiletto
San Giuliano
San Giuliano
Chiesa San Giovanni e Monte Cofano
Panorama su Monte Cofano
Panorama su Monte Cofano
Uno scorcio del Balio
Il tempio della Dea Afrodite, il Castello di Venere e il castello Normanno.
Uno scorcio del Balio
Uno scorcio del Balio
Uno scorcio del Balio
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Erice Di Notte
Il sole che tramonta dietro Favignana (Egadi).
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Il porto di Trapani con l’sola di Formica.
Trapani e Favignana.
Marsala, lo Stagnone.
Panorama (Trapani e le Egadi)
Panorama da Trapani a Marsala.
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Uno scorcio.
I giardini del Balio.
I giardini del Balio.
I giardini del Balio e panorama su Trapani
I giardini del Balio.
I giardini del Balio.
I giardini del Balio con la Torre Pepoli.
I giardini del Balio con la Torre Pepoli.
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Panorama su monte Cofano.
I giardini del Balio.
I giardini del Balio, il castello di Venere.
Il tempio della Dea Afrodite.
I giardini del Balio.
Il tempio della Dea Afrodite.
Il tempio della Dea Afrodite, il Castello di Venere e il castello Normanno.
I giardini del Balio.
I giardini del Balio.
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Mi ricorda la pigna dei musei vaticani.
LA FACCIA SUA PAREA LUNGA E GROSSA COME LA PINA DI SAN PIETRO A ROMA. (Dante – Inferno XXXI)
A Sud della città di Trapani si trovano le saline, caratterizzate da una flora e da una fauna notevolissime, che formano la Riserva Naturale Orientata delle Saline di Trapani e Paceco, con vasche per la coltivazione del sale che costituiscono il punto d’inizio dell’itinerario della via del sale.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Cormorani.
Cormorani.
Cormorani.
Cormorani.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Isola di Formica.
Nubia la torre saracena.
Nubia la torre saracena.
Nubia la torre saracena.
Nubia la torre saracena.
Nubia la torre saracena.
Le saline.
Le saline.
Museo del sale.
La costa.
La costa.
Museo del sale.
Le saline.
Cormorani.
Cormorani.
Cormorani.
Airone.
Airone.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Tramonto.
Tramonto.
Tramonto.
Tramonto.
Riserva delle Saline – Nubia – Trapani (TP).
Riserva delle Saline – Nubia – Trapani (TP).
Riserva delle Saline – Nubia – Trapani (TP).
Riserva delle Saline – Nubia – Trapani (TP).
Museo del sale.
Museo del sale.
Le saline.
Museo del sale.
Museo del Sale, la raccolta.
Museo del Sale, la raccolta.
Museo del Sale, la raccolta.
Museo del Sale, la raccolta.
Museo del Sale, la raccolta.
Museo del Sale, la raccolta.
Museo del Sale, la raccolta.
Museo del Sale, la raccolta.
Museo del Sale, la raccolta.
Museo del Sale.
Museo del Sale.
Le saline.
Le saline.
La riserva.
Fenicotteri rosa.
Fauna.
Cucciolo di Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Una Spatola.
Una Spatola.
Una Spatola.
Anatre in volo.
Anatre in volo.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Museo del Sale – La raccolta.
Museo del Sale – La raccolta.
Museo del Sale – La raccolta.
Museo del Sale – La raccolta.
Cristalli di Sale.
Cristalli di Sale.
Museo del Sale – La raccolta.
Museo del Sale – La raccolta.
Cristalli di Sale.
Museo del Sale, la maturazione in salina.
Museo del Sale – La raccolta.
Museo del Sale – La raccolta.
Museo del Sale.
Museo del Sale – La raccolta.
Museo del Sale – La raccolta.
Museo del Sale – La raccolta.
Museo del Sale.
Museo del Sale.
Museo del Sale.
Museo del Sale – La raccolta.
Giovane fenicottero rosa.
Cavalieri d’Italia.
Giovane fenicottero rosa.
Fauna stansiale.
Fenicotteri rosa.
Fauna della Riserva.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Fauna della Riserva.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Aironi e Fenicotteri rosa.
Aironi e Fenicotteri rosa.
Aironi e Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Fenicotteri rosa.
Tramonto al Museo del sale.
Tramonto al Museo del sale.
Tramonto al Museo del sale.
Tramonto al Museo del sale.
Tramonto al Museo del sale.
Tramonto al Museo del sale.
Tramonto al Museo del sale.
Tramonto al Museo del sale.
Tramonto al Museo del sale.
Tramonto al Museo del sale.
Tramonto al Museo del sale.
Tramonto al Museo del sale.
Sale
Fenicotteri rosa
Beccaccino
Giovane di Fenicottero rosa
Giovane di Fenicottero rosa
Fenicotteri rosa e un vecchio Mulino
Fenicotteri rosa
Fenicotteri rosa
Fenicotteri rosa
Fenicotteri rosa
Fenicotteri rosa
Fenicotteri rosa
Fenicotteri rosa
Fenicotteri rosa e Cormorani
Fenicotteri rosa e Cormorani
Fenicotteri rosa
Fenicotteri rosa
Sale
Sale
Erice in tutta la sua vulcanica bellezza
Museo del sale
Museo del sale
Museo del sale
Museo del sale
Torre Saracena
Torre Saracena
Museo del sale
Museo del sale
Giovane di Fenicottero rosa
Turista alle saline di Trapani
Fenicotteri alle saline di Trapani
Fenicotteri alle saline di Trapani
Fenicotteri alla Riserva Orientata selle Saline
Fenicotteri alla Riserva Orientata selle Saline
Fenicotteri alla Riserva Orientata selle Saline
Fenicotteri alla Riserva Orientata selle Saline
Fenicotteri alla Riserva Orientata selle Saline
Fenicotteri alla Riserva Orientata selle Saline
Fenicotteri alla Riserva Orientata selle Saline
Riserva Orientata selle Saline
Fenicotteri alla Riserva Orientata selle Saline
Fenicotteri alla Riserva Orientata selle Saline
Riserva Orientata selle Saline
Riserva Orientata selle Saline
Riserva Orientata selle Saline
Riserva Orientata selle Saline
Riserva Orientata selle Saline
Riserva Orientata selle Saline
Tramonto alla Riserva Orientata selle Saline
Fauna della Riserva Orientata selle Saline
Fauna della Riserva Orientata selle Saline
Tramonto alla Riserva Orientata selle Saline
Tramonto alla Riserva Orientata selle Saline
Tramonto alla Riserva Orientata selle Saline
Raccolta di sale alla Riserva Orientata selle Saline
Raccolta di sale alla Riserva Orientata selle Saline
Affacciato sul golfo di Castellammare sorge l’antico borgo di Scopello. E’ un Baglio seicentesco circondato da poche case addossate, con una piazzetta lastricata e un abbeveratoio di pietra.
Non molto lontano troviamo un luogo incantevole: la Tonnara di Scopello, dove sono racchiusi secoli di cultura e tradizione marinara.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, il paese.
Scopello, la Tonnara e i Faraglioni.
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, la Tonnara e i Faraglioni.
Scopello, la Tonnara
Scopello, la Tonnara
Scopello, la Tonnara
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, la Tonnara
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, la torre saracena.
Scopello, la torre saracena.
Scopello, flora.
Scopello, la Tonnara e i Faraglioni.
Scopello, la Tonnara
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, la Tonnara
Scopello, la Tonnara
Scopello, la Tonnara
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, la costa.
Scopello, la costa.
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, la costa.
Scopello, i Faraglioni.
Scopello, la torre saracena.
Scopello, la costa.
Scopello, la costa.
Scopello, la torre saracena.
Scopello, la costa.
Scopello, la costa.
Scopello, la Tonnara e i Faraglioni.
Scopello, la Tonnara e i Faraglioni.
Scopello, la costa.
Scopello, la costa.
Scopello, la costa.
Cala Mazzo di Sciacca.
In zona è anche possibile visitare la Riserva dello Zingaro, un’area naturale protetta all’interno della quale è possibile venire in contatto con numerose specie vegetali ed animali, tra cui una delle ultime 10 coppie presenti in Sicilia di falco pellegrino.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, le calette.
Riserva dello Zingaro.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, le calette.
Riserva dello Zingaro, le calette.
Riserva dello Zingaro, le calette.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, le calette.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, le calette.
Riserva dello Zingaro.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
La galleria d’accesso alla Riserva lato Scopello.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Riserva dello Zingaro, la costa.
Cornino
La Baia di Cornino.
Monte Erice visto dalla La Baia di Cornino.
Monte Cofano.
Monte Cofano.
La Grotta del Mangiapane.
Uno scorcio.
A Rio il Cristo Redentore a Cornino la Regina Pacis.
Non si può vedere ne il Pan di Zucchero ne la spiaggia di Copacabana però……..
Trapani – La processione di Misteri del venerdì santo.
Ogni anno a Trapani, il Venerdì Santo, si ripete la manifestazione della “Processione dei “Misteri” , venti raffigurazioni artistiche della Passione e Morte di Gesù Cristo.
Trapani, estremo lembo di terra della Sicilia occidentale.
La Processione.
La Separazione – Ceto degli Orefici.
La Separazione – Ceto degli Orefici.
La lavanda dei piedi – Ceto dei Pescatori.
Gesù nell’orto del Getsemani – Ceto degli Ortolani.
Gesù nell’orto del Getsemani – Ceto degli Ortolani.
L’Arresto – Ceto dei Metallurgici.
L’Arresto – Ceto dei Metallurgici.
La caduta al Cedron – Ceto dei Naviganti.
Gesù dinnanzi ad Hanna – Ceto dei Fruttivendoli.
Gesù dinnanzi ad Hanna – Ceto dei Fruttivendoli.
La Negazione – Ceto dei Barbieri e Parrucchieri.
La Negazione – Ceto dei Barbieri e Parrucchieri.
La Negazione – Ceto dei Barbieri e Parrucchieri.
Gesù dinanzi a Erode – Ceto dei Pescivendoli.
Gesù dinanzi a Erode (Particolare) – Ceto dei Pescivendoli.
La Flagellazione – Ceto dei Muratori e Scalpellini.
La Flagellazione – Ceto dei Muratori e Scalpellini.
La Flagellazione – Ceto dei Muratori e Scalpellini.
La Corona di Spine.
La Coronazione di Spine – Ceto dei Fornai.
La Coronazione di Spine – Ceto dei Fornai.
Ecce Homo – Ceto dei Calzolai e Calzaturieri.
La Sentenza – Ceto dei Macellai.
L’ascesa al Calvario – ne cura l’uscita l’itero popolo.
L’ascesa al Calvario – ne cura l’uscita l’itero popolo.
L’ascesa al Calvario – ne cura l’uscita l’itero popolo.
La Spogliazione – Ceto dei Tessili e Abbigliamento.
La Sollevazione della Croce – Ceto dei Falegnami, Carpentieri e Mobilieri.
La Sollevazione della Croce – Ceto dei Falegnami, Carpentieri e Mobilieri.
La Sollevazione della Croce – Ceto dei Falegnami, Carpentieri e Mobilieri.
La ferita al costato – Ceto dei Pittori e Decoratori.
La ferita al costato – Ceto dei Pittori e Decoratori.
La ferita al costato – Ceto dei Pittori e Decoratori.
La Deposizione – Ceto dei Sarti e Tappezzieri.
La Deposizione – Ceto dei Sarti e Tappezzieri.
La Deposizione – Ceto dei Sarti e Tappezzieri. (Particolare)
Il trasporto al Sepolcro – Ceto dei Salinai.
L’Urna – Gesù nel Sepolcro – Ceto dei Pastai.
L’Urna – Gesù nel Sepolcro – Ceto dei Pastai.
L’Urna – Gesù nel Sepolcro – Ceto dei Pastai.
L’Urna – Gesù nel Sepolcro – Ceto dei Pastai.
Maria SS. Addolorata – Ne curano l’uscita Camerieri,Cuochi,Cocchieri, Autisti, Baristi, Pasticceri, Albergatori, Ristoratori e affini
Maria SS. Addolorata – Ne curano l’uscita Camerieri,Cuochi,Cocchieri, Autisti, Baristi, Pasticceri, Albergatori, Ristoratori e affini
Maria SS. Addolorata – Ne curano l’uscita Camerieri,Cuochi,Cocchieri, Autisti, Baristi, Pasticceri, Albergatori, Ristoratori e affini
Maria SS. Addolorata – Ne curano l’uscita Camerieri,Cuochi,Cocchieri, Autisti, Baristi, Pasticceri, Albergatori, Ristoratori e affini
Maria SS. Addolorata – Ne curano l’uscita Camerieri,Cuochi,Cocchieri, Autisti, Baristi, Pasticceri, Albergatori, Ristoratori e affini
Maria SS. Addolorata – Ne curano l’uscita Camerieri,Cuochi,Cocchieri, Autisti, Baristi, Pasticceri, Albergatori, Ristoratori e affini
Maria SS. Addolorata – Ne curano l’uscita Camerieri,Cuochi,Cocchieri, Autisti, Baristi, Pasticceri, Albergatori, Ristoratori e affini
Maria SS. Addolorata – Ne curano l’uscita Camerieri,Cuochi,Cocchieri, Autisti, Baristi, Pasticceri, Albergatori, Ristoratori e affini
La processione trapanese dei Misteri del Venerdì Santo.
La processione trapanese dei Misteri del Venerdì Santo.
La processione trapanese dei Misteri del Venerdì Santo.
La processione trapanese dei Misteri del Venerdì Santo.
La processione trapanese dei Misteri del Venerdì Santo.
La processione trapanese dei Misteri del Venerdì Santo.
Palazzolo Acreide è un piccolo comune siciliano in provincia di Siracusa; Città barocca dalle radici greche, situata nei Monti Iblei dal 2002 è stata inserita nel Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO. La cittadina fa inoltre parte del circuito dei borghi più belli d’Italia.
Catania, capoluogo dell’omonima provincia siciliana è il comune non capoluogo di regione più popoloso d’Italia nonché una delle dieci maggiori città italiane.
La città vanta una storia millenaria caratterizzata da svariate dominazioni i cui resti ne arricchiscono il patrimonio artistico, architettonico e culturale. Il barocco del suo centro storico è stato dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’umanità.
Situata ai piedi dell’Etna che con le sue eruzioni spesso le regala un fascino particolare, Catania è una splendida città d’arte, esempio indiscusso del barocco siciliano e per questo, l’Unesco ha inserito il suo centro storico tra il patrimonio dell’umanità.
L’Etna.
L’Etna.
Piazza del Duomo, la fontana dell’elefante.
L’inizio di via Etnea a Piazza del Duomo.
Piazza del Duomo – Cattedrale di Sant’Agata.
Piazza particolare della Cattedrale di Sant’Agata.
Piazza del Duomo – Statua di Sant’Aga
Interno della cattedrale di Sant’Agata.
L’Etna visto dall’inizio di via Etnea.
L’inizio di via Etnea a Piazza del Duomo.
Piazza del Duomo, particolare della fontana dell’elefante.
Piazza del Duomo, particolare della fontana dell’elefante.
Via Vittorio Emanuele II.
Piazza del Duomo e fontana dell’elefante.
Fontana dell’Amenano.
Fontana dei sette cannoli.
Cattedrale di Sant’Agata e la fontana dell’elefante.
Piazza del Duomo, la fontana dell’elefante.
Palazzo del Municipio – Lo stemma della Città.
Palazzo del Municipio – Particolare dell’interno.
Palazzo del Municipio – Particolare dell’interno.
Modifica
Interno di un palazzo.
Piazza San Francesco.
Chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata.
Chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata – interno.
Chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata – interno.
Chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata – interno.
Chiesa di San Francesco d’Assisi all’Immacolata – interno.
Via Crociferi.
Monastero di San Benedetto (Sx) e Chiesa di San Francesco Borgia (Dx).
Chiesa di San Giuliano.
Via Crociferi.
Via Antonino di San Giuliano.
Chiesa Cattolica Parrocchiale S.Michele Ai Minoriti
Via Etnea.
Via Etnea.
Palazzo Minoriti.
Piazza Stesicoro, anfiteatro romano e chiesa di San Biagio.
Piazza Stesicoro, anfiteatro romano e chiesa di San Biagio.
Siracusa è il capoluogo dell’omonima provincia siciliana.
Sorge sulla costa sud-orientale dell’isola e possiede una storia millenaria. Fondata attorno all’anno 734-733 a.C., dai Corinzi e annoverata tra le più vaste metropoli dell’età classica, entrò in contrasto, per potenza e ricchezza, con Atene, la quale tentò invano di sottometterla. Patria di artisti, filosofi e uomini di scienza, è ricordata per aver dato i natali al celebre Archimede. Siracusa è altresì nota per essere la città natale di Santa Lucia.
Dopo il violento terremoto del 1693, il centro storico della città, che si trova sull’isola di Ortigia, assunse lo stile baroccoche tutt’oggi lo contraddistingue.
Caratterizzata da ingenti ricchezze storiche, architettoniche e paesaggistiche, la città di Siracusa è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesconel2005.
Santuario Madonna delle Lacrime.
Santuario Madonna delle Lacrime.
Ponte Santa Lucia, ingresso all’isola di Ortigia.
Isola di Ortigia, Fontana di Artemide.
Isola di Ortigia, Fontana di Artemide.
Isola di Ortigia, scorcio.
Isola di Ortigia, Piazza Minerva.
Isola di Ortigia, Piazza Duomo.
Isola di Ortigia, il Duomo.
Isola di Ortigia, Piazza Duomo, chiesa di S. Lucia alla badia.
Isola di Ortigia, Particolare del Duomo.
Isola di Ortigia, Piazza Duomo.
Isola di Ortigia, Lungomare Alfeo.
La città vista dall’Isola di Ortigia.
La città vista dall’Isola di Ortigia.
Isola di Ortigia, uno scorcio.
Isola di Ortigia, Tempio di Apollo.
Isola di Ortigia, Tempio di Apollo.
Isola di Ortigia, Tempio di Apollo.
Isola di Ortigia, Tempio di Apollo.
Isola di Ortigia, Tempio di Apollo.
Santuario Madonna delle Lacrime.
Santuario Madonna delle Lacrime.
Ponte Santa Lucia, ingresso all’isola di Ortigia.
Ponte Santa Lucia, ingresso all’isola di Ortigia.
L’ex palazzo delle poste visto dal ponte Umbertino
L’ex palazzo delle poste visto dal ponte Umbertino
Siracusa – ingresso all’isola di Ortigia.
Siracusa – ingresso all’isola di Ortigia.
Il Porto.
Il Porto.
Foro Vittorio Emanuele II.
Isola di Ortigia, Palazzo della Sovintendenza ai Beni Culturali.
Tramonto sull’isola di Ortigia.
Tramonto sull’isola di Ortigia.
Isola di Ortigia, un vecchio ficus.
Tramonto sull’isola di Ortigia.
Tramonto sull’isola di Ortigia.
Isola di Ortigia, Lungomare Alfeo.
Tramonto sull’isola di Ortigia.
Tramonto sull’isola di Ortigia.
Tramonto sull’isola di Ortigia.
Isola di Ortigia, Fonte Aretusa.
Isola di Ortigia, Fonte Aretusa.
Isola di Ortigia, Lungomare Alfeo.
Isola di Ortigia, Fonte Aretusa.
Santuario Madonna delle Lacrime vista dall’Ortigia con l’Etna sullo sfondo.
Isola di Ortigia, Piazza Duomo.
Isola di Ortigia, Piazza Duomo.
Isola di Ortigia, il Duomo.
Isola di Ortigia, il Duomo – Interno.
Isola di Ortigia, il Duomo – Interno.
Isola di Ortigia, il Duomo – Interno.
Isola di Ortigia, il Duomo – Interno.
Isola di Ortigia, il Duomo – Statua di S. Lucia.
Isola di Ortigia, il Duomo – Statua di S. Lucia.
Isola di Ortigia, piazza Minerva, la parete esterna del Duomo.
Siracusa – Isola di Ortigia, particolare del Municipio (la firma dell’architetto).
La Riserva Marina delle Isole Egadi offre ai visitatori paesaggi marini e terrestri di straordinaria bellezza.
Levanzo, la più vicina alla costa, è un piccolo borgo marinaro, le cui acque cristalline hanno fatto da sfondo alla storica battaglia delle Egadi durante le guerre puniche.
L’isola di Formica.
Levanzo, la costa.
Levanzo, la costa.
Levanzo, la costa.
Levanzo – Il Paese
Levanzo – Il Paese
Attracco dell’aliscafo al porticciolo di Levanzo.
Attracco dell’aliscafo al porticciolo di Levanzo.
Levanzo, la costa.
Levanzo – Il Paese
Levanzo, il faraglione.
Favignana è l’isola maggiore, si presenta sul mare con la forma di una farfalla, la sua costa alterna tratti rocciosi a tratti sabbiosi. All’interno dell’isola sono presenti antiche cave di tufo che mostrano scenari fantastici fatti di aree depresse da cui si elevano enormi colonne di pietra, simili a grattacieli. Salendo, poi, in cima al monte S. Caterina ci si trova in un punto privilegiato da cui ammirare a perdita d’occhio l’intero arcipelago.
Il faro di Punta Marsala.
Cala Azzurra.
Cala Azzurra.
La tonnara Florio.
La Costa di Favignana.
La Costa di Favignana.
Il Faro di Punta Sottile.
Il Faro di Punta Sottile.
Il Faro di Punta Sottile.
Il Faro di Punta Sottile.
Il Faro di Punta Sottile.
Il Faro di Punta Sottile.
Il Faro di Punta Sottile.
Cala Azzurra.
Cala Azzurra.
Punta Longa.
Levanzo vista da Santa Caterina.
Il Paese.
I resti del Forte di Santa Caterina.
Punta Sottile e Marettimo visti da Santa Caterina.
Il Paese.
Il Paese.
Il porto.
Punta Sottile e Marettimo visti da Santa Caterina.
Cala Rossa
Favignana.
Punta Marsala.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Tramonto a Punta Sottile.
Panoramica del paese.
Favignana e Marettimo al tramonto
Marettimo è l’isola più distante e la più selvaggia. Le sue acque, ricche di antri e grotte, sono un paradiso per le immersioni.
Genova è il capoluogo della regione Liguria e si affaccia sul mare sull’omonimo golfo. Il suo porto è il più grande ed importante d’Italia.
La città si snoda su un’ampia fascia litoranea lunga circa trenta chilometri e, verticalmente, si arrampica sulle colline retrostanti.
Il centro storico di Genova è uno tra i più densamente abitati d’Europa ed è colmo di una moltitudine di piazzette e strette viuzze dette “caruggi”.
Simboli della città sono la Lanterna, antico e svettante faro visibile dal mare da lunga distanza, la monumentale fontana di piazza De Ferrari e l’Acquario al porto antico – il più grande d’Italia ed uno dei maggiori in Europa
Paesaggio ligure.
Paesaggio ligure.
Se vuoi vedere uno stupendo panorama di Genova devi prendere L’ascensore di Castelletto.
Genova, Panorama.
Genova, Panorama.
Genova, Panorama.
Genova, la lanterna.
Genova, la lanterna.
Genova, Panorama.
Genova, Panorama.
Genova, Panorama.
Genova, uno scorcio
Genova, uno scorcio
Piazza De Ferrari
Piazza De Ferrari
Piazza De Ferrari
Piazza De Ferrari
Piazza De Ferrari
Genova, Porta Soprana.
Genova, Porta Soprana.
Genova, Porta Soprana.
Genova, Porta Soprana.
Genova – La casa di Cristoforo Colombo
Genova – La casa di Cristoforo Colombo
Genova – La casa di Cristoforo Colombo
Genova, Chiostro di Sant’Andrea
Genova, Chiostro di Sant’Andrea
Genova, in giro per i caruggi
Genova, in giro per i caruggi
Genova, in giro per i caruggi
Genova, in giro per i caruggi
Genova, in giro per i caruggi
Genova, in giro per i caruggi
Genova, in giro per i caruggi
Genova, uno scorcio
Genova, uno scorcio
Uno scorcio
Uno scorcio
Uno scorcio
Uno scorcio
Genova, uno scorcio
Palazzo San Giorgio
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Genova, il porto.
Il Porto
Genova, l’Acquario.
Genova, porto, la Biosfera.
Genova, porto, la Biosfera.
Genova, porto, la Biosfera.
Genova, il lungomare
Genova – Monumento a Cristoforo Colombo
Ponte San Giorgio costruito al posto del crollato ponte Morandi