La città di Coblenza (Koblenz) è poco conosciuta e conseguentemente poco visitata, nonostante sia è una delle città più belle e più antiche della Germania.
Si posiziona nel nord della Germania, alla confluenza della Mosella con il Reno. Proprio alla confluenza si trova il monumento (Deutsches Eck), alto 37 metri, eretto dall’imperatore Guglielmo II in omaggio al nonno Guglielmo I.
Sulla sponda opposta del Reno, troneggia la bellissima fortezza di Ehrenbreitstein, la seconda in ordine di grandezza tra quelle europee giunte fino ai nostri giorni, da dove si gode del panorama più bello sulla città; la visita alla fortezza richiede un pò di tempo ma ne vale sicuramente la pena. Dietro la fortezza si estende un bellissimo parco area ricreativa molto amata dagli abitanti di Coblenza, dove vengono organizzate diverse manifestazioni.
Una cabinovia collega, in pochi minuti, la fortezza di Ehrenbreitstein con la riva opposta del Reno dove si può godere di una rilassante passeggiata lungo la riva del fiume, ritenuta tra le più belle d’Europa.
Da vedere il Palazzo Elettorale con i suoi giardini molto belli e ben tenuti.
Da non perdere assolutamente il centro storico, piccolino ma pieno di vie, viuzze, piazzette e angoli interessanti dove si incontrano statue molto carine e stravaganti.
Herz-Jesu-Kirche
Brunnen am Löhrrondell
Brunnen am Löhrrondell
Palazzo Elettorale (Schloss Koblenz)
Palazzo Elettorale (Schloss Koblenz)
Palazzo Elettorale (Schloss Koblenz)
Palazzo Elettorale (Schloss Koblenz)
Palazzo Elettorale (Schloss Koblenz)
Palazzo Elettorale (Schloss Koblenz)
Palazzo Elettorale (Schloss Koblenz)
Palazzo Elettorale (Schloss Koblenz)
Ufficio Statale – Struktur- und Genehmigungsdirektion Nord
Monumento alle vittime dell’Olocausto.
Ufficio Statale – Preußisches Regierungsgebäude
Ufficio Statale – Preußisches Regierungsgebäude
Ufficio Statale – Preußisches Regierungsgebäude
Ufficio Statale – Preußisches Regierungsgebäude
Ufficio Statale – Preußisches Regierungsgebäude
Ufficio Statale – Preußisches Regierungsgebäude
Ufficio Statale – Preußisches Regierungsgebäude
Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Il Reno
Passeggiata lungo la riva del Reno.
Passeggiata lungo la riva del Reno.
Cabinovia sul Reno
Cabinovia sul Reno
Panorama dalla Cabinovia.
Festungs Park
Festungs Park
Fortezza di Ehrenbreitstein
Festungs Park
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
La Mosella si immette nel Reno, panorama dalla Fortezza.
Il Reno, vista dalla Fortezza.
La Mosella si immette nel Reno, panorama dalla Fortezza.
Deutsches Eck
Memorial of German Unity
Ufficio Statale – Preußisches Regierungsgebäude
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
La Mosella si immette nel Reno, panorama dalla Fortezza.
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Stazione cabinovia
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Fortezza di Ehrenbreitstein
Vista dalla cabinovia.
Memorial of German Unity visto dalla cabinovia.
Vista dalla cabinovia.
Stazione cabinovia
L’innesto della Mosella nel Reno vista da dentro il monumento.
Aquisgrana, città d’origine romana, fu scelta da Carlo Magno quale capitale per il Sacro Romano Impero. Si trova al confine tra Germania, Olanda e Belgio.
Il suo Duomo, il Marienkaiserdom, meravigliosamente decorato al suo interno, è conosciuto anche per la famosa Cappella Palatina (Pflazkapelle). Fu eretto tra il 786 e l’804 come chiesa-palazzo di Carlo Magno ed è il primo monumento tedesco ad essere dichiarato dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.
Fu proprio Carlo Magno a posare la prima pietra della Pflazkapelle che è anche il nucleo più antico della cattedrale di Aquisgrana.
Nei pressi del duomo si può visitare il Tesoro della Cattedrale, costituito da pezzi unici che lo hanno reso uno dei più importanti al mondo e che comprendono tra gli altri l’olifante, la Croce pettorale di Carlo Magno e il Crocifisso di Lotario.
Molto bello è anche il palazzo del Municipio (Rathaus) di Aquisgrana, costruito, tra il 1334 e il 1376, impreziosito da una cinquantina di statue a dimensione naturale.
Aquisgrana ha un centro storico abbastanza esteso, ma facile da visitare perché tutto pedonalizzato dove si incontrano fontane, sculture e statue.
Nella Friedrich Wilhelm Platz si trova la Fontana di Elisa (Elisenbrunnen), un edificio in stile neoclassico che presenta un colonnato in stile dorico e due fontane da cui sgorga l’acqua termale.
La stazione ferroviaria.
La stazione ferroviaria.
Brunnen “Kreislauf des Geldes”
Brunnen “Kreislauf des Geldes”
Friedrich-Wilhelm-Platz
Friedrich-Wilhelm-Platz
Elisenbrunnen, fonte di acqua termale.
Elisenbrunnen (Fontana di Elisa).
Elisenbrunnen (Fontana di Elisa).
Suermondtplatz
Suermondtplatz
Brunnen “Kreislauf des Geldes”
Brunnen “Kreislauf des Geldes”
Brunnen “Kreislauf des Geldes”
Cattedrale di Aquisgrana.
Cattedrale di Aquisgrana.
Municipio (Rathaus Aachen).
Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana, ingresso.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana.
La Cattedrale di Aquisgrana, ingresso.
Fischpüddelchen
Fischpüddelchen
Ingresso per la visita del tesoro.
La Cattedrale di Aquisgrana.
Il cortile del palazzo del tesoro.
La Cattedrale di Aquisgrana.
Il cortile del palazzo del tesoro.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro – Busto di Carlo Magno.
Visita al tesoro – Busto di Carlo Magno.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro – Sarcofago.
La Cattedrale di Aquisgrana.
Visita al tesoro – Braccio di Carlo Magno.
Visita al tesoro – Braccio di Carlo Magno.
Visita al tesoro – Busto di Carlo Magno.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro.
Visita al tesoro, il reliquiario a sinistra contiene la cintura della Vergine Maria, quello al centro la cintura di Gesu e quello a destra una corda della flagellazione di Cristo.
Colonia, Köln in tedesco, è la più grande città della regione di Nordrhein-Westfalen, situata sul Reno. Città ricca di storia, cultura e paesaggi bellissimi, allegra e vivace, si contraddistingue per la vita notturna movimentata.
La parte vecchia della città viene chamata Altstadt, e fa parte del centro cittadino, suddivisa in due zone: l’Altstadt nord e l’Altstadt sud, proprio quest’ultima risulta essere ricca di musei e monumenti.
Il simbolo indiscusso di Colonia è il Duomo, imponente edificio gotico costruito per ospitare le reliquie dei Re Magi, portate dall’imperatore Federico Barbarossa. La caratteristica che più lo contraddistingue sono sue maestose Torri Cuspidate e la vetrata di Ritcher. All’interno del Duomo, alle spalle dell’altare principale, è conservato il Dreikönigenschrein, l’Arca dei Magi, il sarcofago più grande d’Europa.
Uno degli altri punti di attrazione è il bellissimo Ponte Hohenzollern, un ponte ferroviario e pedonale costruito negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale.
Per gli amanti dello dello shopping da vedere ci sono sicuramente la Hohe Straße e la Schildergaße.
Tra i piatti tipici della tradizione culinaria di Colonia troviamo l’Hämchen met suure Kappes, a base di stinco di maiale che bisogna accompagnati assolutamente con l’ottima birra Kölsch di produzione locale.
Per gli amanti della natura non può mancare la visita al Giardino Botanico e al Rheinpark definito il “parco più bello della Germania”: con tantissimo verde e che si estende lungo il fiume Reno. Adiacenti al Rheinpark si trovano le Claudius Therme, ispirate alle terme dell’Antica Roma.
Nei pressi della Rathaus, in pieno centro città, si trova l’Alter Markt, la piazza nella quale si svolge il tipico mercato di Colonia.
Colonia fu circondata da una alta cinta muraria, atta a difendere la città dagli attacchi esterni; in ricordo rimangono due antiche porte.
Chiesa San Martino
Cattedrale di Colonia.
Statua equestre del Kaiser Guglielmo II.
Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Il ponte Hohenzollern.
Cattedrale di Colonia.
Il ponte Hohenzollern.
Il ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Il Reno e il ponte Deutzer.
Cattedrale di Colonia, Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Lungo Reno e Chiesa San Martino.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Lungo Reno.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Cattedrale di Colonia, Lungo Reno.
Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Cattedrale di Colonia, Lungo Reno e Chiesa San Martino.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Cattedrale di Colonia, Lungo Reno e Chiesa San Martino.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
La Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Cattedrale di Colonia, Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Cattedrale di Colonia, Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Cattedrale di Colonia, Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Statua equestre di Friedrich Wilhelm III.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Piazza del Vecchi Mercato e Torre del Municipio.
La Cattedrale di Colonia.
Museo di antichità e manufatti romani.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
Taubenbrunnen
La Cattedrale di Colonia.
La stazione Ferroviaria HBF
La Cattedrale di Colonia.
Uno scorcio.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Torre del Municipio.
Dionysos-Brunnen
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia, il reliquiario con i resti dei Re Magi.
La Cattedrale di Colonia, il reliquiario con i resti dei Re Magi.
La Cattedrale di Colonia, il reliquiario con i resti dei Re Magi.
La Cattedrale di Colonia, il reliquiario con i resti dei Re Magi.
La Cattedrale di Colonia, la Cripta.
La Cattedrale di Colonia, la Cripta.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
Copia del Pinnacolo posto sulle torri del Duomo.
Copia del Pinnacolo posto sulle torri del Duomo.
La Cattedrale di Colonia.
Schildergasse
Neumarkt e St. Aposteln
St. Aposteln
St. Aposteln
St. Aposteln
St. Aposteln
St. Aposteln
St. Aposteln
St. Aposteln
St. Aposteln
St. Aposteln
Gürzenichstraße, Negozio di mobili Schwarzer Elefant.
Gürzenichstraße, Negozio di mobili Schwarzer Elefant.
Gürzenichstraße, Negozio di mobili Schwarzer Elefant.
Gürzenichstraße, Negozio di mobili Schwarzer Elefant.
Gürzenichstraße, Negozio di mobili Schwarzer Elefant.
Neumarkt
Gürzenichstraße.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Torre del Municipio.
Uno scorcio.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Fish Market
Frankenwerft
Stapelhaus
Il Reno, la Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Il Reno, la Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Ponte Hohenzollern.
Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Il Reno.
Dionysos-Brunnen
La stazione Ferroviaria HBF
La stazione Ferroviaria HBF
Ponte Hohenzollern.
Il Reno, la Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Il Reno, la Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Statua equestre del Kaiser Wilhelm I
Il Reno, la Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Il Reno, la Cattedrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Cattedrale di Colonia, Lungo Reno e Chiesa San Martino.
Il lungo Reno.
Ponte Hohenzollern.
Stapelhaus
Stapelhaus e Chiesa San Martino.
Ponte Hohenzollern.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Chiesa San Martino.
Tünnes und Schäl
Tünnes und Schäl
Tünnes und Schäl
Gürzenichstraße
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Heumarkt, i mercatini di Natale.
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Chiesa San Martino.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La stazione ferroviaria HBF.
Uno scorcio.
Mercatini di Natale.
Piazza del Vecchio Mercato e Torre del Municipio.
Piazza del Vecchio Mercato.
Piazza del Vecchio Mercato.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
Uno Scorcio.
Uno Scorcio.
Heumarkt
Heumarkt
Statua equestre di Friedrich Wilhelm III.
Piazza del Vecchio Mercato.
Piazza del Vecchio Mercato.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
La Stazione ferroviaria HBF.
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
I mercatini di Natale.
I mercatini di Natale.
I mercatini di Natale.
Eigelstein-Torburg
Eigelstein-Torburg
Eigelstein-Torburg
Eigelstein-Torburg
Eigelstein-Torburg
Eigelstein-Torburg
Eigelstein-Torburg
La Cattedrale di Colonia.
La Cattedrale di Colonia.
St. Agnes
St. Agnes
St. Agnes
St. Agnes
St. Agnes
Il Reno, la Cattdrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Il Reno, la Cattdrale di Colonia e ponte Hohenzollern.
Dresda sorge sul fiume Elba. Centro d’arte di importanza internazionale, ha subito durante la seconda guerra mondiale un terribile bombardamento con migliaia di vittime.
Viene chiamata anche la “Firenze dell’Elba” per le ricche collezioni d’arte, i palazzi barocchi e i monumenti architettonici come la Fraunkirche, lo Zwinger e la Semperoper.
Fondata ottocento anni fa, si divide in Altstadt (Città Vecchia) e Neustadt (Città Nuova). Nella Altstadt, sulla riva sinistra dell’Elba, si susseguono uno dopo l’altro famosi edifici e grandi attrazioni turistiche: il castello rococò Zwinger, il museo Grünes Gewölbe, la Gemäldegalerie (la pinacoteca), il Residenzschloss (il palazzo reale della città), l’opera Semperoper, la cattedrale cattolica Hofkirche, l’hotel Taschenbergpalais, la Dresdner Frauenkirche (Chiesa di Nostra Signora) e la Brühlsche Terrasse. Tutti comodamente raggiungibili a piedi.
Attraversando il ponte Augustusbrüke si arriva nella Neustadt: il quartiere più alternativo e alla moda, più eccentrico e creativo di Dresda.
La Chiesa di Nostra Signora è il simbolo della rinascita di Dresda, tra i dieci monumenti più visitati in Germania.
La statua di Martin Lutero si trova davanti all’ingresso principale nella piazza della Neumarkt.
Semperoper, tempio della musica tra i più belli e rinomati al mondo.
Altmarkt
Statue Friedrich Augusts II.
La statua di Martin Lutero.
Frauenkirche
Frauenkirche
Frauenkirche
Frauenkirche
Frauenkirche
Frauenkirche
Frauenkirche
Neumarkt.
Uno scorcio
La stazione di polizia.
Augustusstrasse.
Procession of Princes
Procession of Princes
Procession of Princes
Procession of Princes
Augustusstrasse.
Augustusstrasse.
Schloßplatz
Schloßplatz
Schloßplatz
Theaterplatz
Dresden Castle
Zwinger
Zwinger
Zwinger
Zwinger
Zwinger
Zwinger
Zwinger
Zwinger
Zwinger
Zwinger
Dresden Castle
Cholerabrunnen
L’Elba.
Passeggiando lungo il fiume Elba
Frauenkirche
Passeggiando lungo il fiume Elba
Passeggiando lungo il fiume Elba
Passeggiando lungo il fiume Elba
Münzgasse
Wilsdruffer Str.
Wilsdruffer Str.
Kreuzkirche
An der Kreuzkirche
Dresden Castle
L’Elba.
Goldener Reiter
Goldener Reiter
Hauptstraße
Albertplatz
Albertplatz
Königstraße
Uno scorcio di Art Nouveau.
Palaisplatz
Neustädter Markt
Dresda al di là dell’Elba.
Carolaplatz
Uno scorcio.
Uno scorcio.
Dresda al di là dell’Elba.
Dresda al di là dell’Elba.
Dresda al di là dell’Elba.
Frauenkirche
Uno scorcio.
Passeggiando lungo il fiume Elba
Passeggiando lungo il fiume Elba
Semperoper Dresden
Zwinger
Zwinger
Frauenkirche
Wilsdruffer Str.
Wilsdruffer Str.
Kreuzkirche
Zwinger, panoramica ottenuta dall’unione di alcuni scatti.
Potsdam è una città che si trova immediatamente a sud-ovest di Berlino.
In passato fu il centro del regno di Prussia: la sua magnificenza è testimoniata dai numerosi palazzi e i parchi che la ornano, molti dei quali iscritti nella lista dei Patrimoni dell’Umanità Unesco. La città si trova poco lontano dalla capitale tedesca, ed è una tappa obbligata per un viaggio in Germania.
Il Castello Sans Souci è la prima delle grandi cose da vedere a Potsdam. Si tratta della residenza estiva voluta dal re Federico II di Prussia per riposarsi dagli incarichi e le incombenze della sovranità: “sans souci” in francese significa infatti “senza preoccupazioni”. Con il parco annesso: un immenso giardino di 290 ettari che comprende numerose eleganti strutture. Tra questi l’Orangery, il palazzo riservato agli ospiti reali; il castello di Charlottenhof, un tempo residenza estiva del principe Federico Guglielmo; il Palazzo Nuovo, un capolavoro barocco; la Chinesisches Haus, un padiglione per il tè in stile cinese.
Il quartiere olandese (Holländisches Viertel) rappresenta davvero una peculiarità all’interno di Potsdam.
La colonia russa Alexandrowa fu costruita ai tempi del regno di Federico Guglielmo I per accogliere gli immigranti provenienti dalla Russia. Si tratta di un piccolo gruppo di case in stile russo, anch’esse parte del gruppo dell’Unesco.
Nel centro storico si trova l’Alter Markt, il mercato vecchio. Il mercato è dominato dalle figure della Chiesa di San Nicola (Nikolaikirche) e del vecchio municipio (Alter Rathause).
Da non perdere anche la Brandeburger Tor, da non confondersi con l’omonima Porta di Brandeburgo a Berlino.
Da attraversare assolutamente il Ponte di Glienicke (Glienicker Brücke) sul fiume Havel. Durante la Guerra Fredda veniva spesso usato da Stati Uniti e Unione Sovietica per scambiarsi le rispettive spie prigioniere, tanto da essere ormai conosciuto come “ponte delle spie”.
Glienicker Lake
Park Babelsberg
Park Babelsberg
Glienicker Brücke, Il ponte dello scambio delle spie.
Glienicker Brücke, Il ponte dello scambio delle spie.
Glienicker Brücke, Il ponte dello scambio delle spie.
Russian Quartier
Russian Quartier
Russian Quartier
Russian Quartier
Russian Quartier
Russian Quartier
Russian Quartier
Parco di Sanssouci – Nil StudentInnenkeller.
Parco di Sanssouci – Neues Palais
Parco di Sanssouci – Nil StudentInnenkeller.
Parco di Sanssouci – Nil StudentInnenkeller.
Parco di Sanssouci – Nil StudentInnenkeller.
Parco di Sanssouci – Neues Palais
Parco di Sanssouci – Neues Palais.
Parco di Sanssouci – Nil StudentInnenkeller.
Parco di Sanssouci – Nil StudentInnenkeller.
Parco di Sanssouci – Nil StudentInnenkeller.
Parco di Sanssouci
Parco di Sanssouci – Neues Palais
Parco di Sanssouci – Neues Palais
Parco di Sanssouci Orangery Palace
Parco di Sanssouci Orangery Palace
Parco di Sanssouci Orangery Palace
Parco di Sanssouci Orangery Palace
Parco di Sanssouci Orangery Palace
Parco di Sanssouci Orangery Palace
Parco di Sanssouci Orangery Palace
Parco di Sanssouci Orangery Palace
Parco di Sanssouci Sizilianischer Garten
Parco di Sanssouci Historische Mühle von Sanssouci
Parco di Sanssouci Sizilianischer Garten
Parco di Sanssouci Sizilianischer Garten
Parco di Sanssouci Sizilianischer Garten
Parco di Sanssouci e Palazzo di Sanssouci
Parco di Sanssouci e Palazzo di Sanssouci
Parco di Sanssouci e Palazzo di Sanssouci
Palazzo di Sanssouci
Parco di Sanssouci
Parco di Sanssouci
Palazzo di Sanssouci
Parco di Sanssouci Historische Mühle von Sanssouci
Roßbrunnen
Roßbrunnen
Roßbrunnen
Normannischer Turm auf dem Ruinenberg
Dampfmaschinenhaus (Moschee)
Alter Markt
Alter Markt
Chiesa evangelica di St. Nikolaikirche
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo.
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo.
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo.
Il quartiere olandese di Potsdam.
Il quartiere olandese di Potsdam.
Il quartiere olandese di Potsdam.
Nauener Tor
Jägertor Potsdam
Porta di Brandeburgo a Postsdam
Luisenplatz
Museo del cinema.
Il bello di Potsdam è che le gambe delle ragazze spuntano dai prati…… così……….
Capitale federale della Repubblica Federale di Germania e sede del suo governo, è uno dei più importanti centri politici, culturali e scientifici. In passato è stata la capitale del Regno di Prussia, della Repubblica di Weimar e del Terzo Reich.
Meta turistica molto ambita e di interesse internazionale anche per la grande varietà di musei presenti in città.
Nell’ “Isola dei musei“, nome dovuto al gran numero di musei di importanza internazionale presenti nell’area, si trovano tra l’altro, l’Altes Museum, il più antico dei musei, il Neues Museum, che espone i reperti dell’Arte Egizia tra cui il celebre busto di Nefertiti, il Bode Museum, dove si trovano esposte opere romane e bizantine e, infine, il Pergamon Museum, famoso per ospitare l’Altare di Pergamo, la Porta di Ishtar babilonese, la porta del mercato di Mileto, nonché una collezioni di arte greca, babilonese e islamica. Da vedere assolutamente il museo all’aperto creato dai graffiti che ricoprono quel che rimane dell’ex muro di Berlino.
Da non perdere:
La Porta di Brandeburgo, simbolo di Berlino.
La bellissima piazza storica “Gendarmenmarkt“, chiamata così perché all’inizio c’erano le stalle della Gendarmeria, con due chiese poste una di fronte all’altra, un teatro e la statua di Friedrich Schiller al centro della piazza.
Il palazzo del Reichstag sede del governo, che ospitò prima il parlamento del Reich e dopo quello della Repubblica di Weimar. La futuristica Potsdamer Platz, famosa in tutta l’Europa che, nel passato, rappresentò il vero centro di Berlino.
“Alexanderplatz“, Per molti sinonimo di “Berlino”. Vedere Berlino senza aver fatto una passeggiata nell’Alexanderplatz è impossibile, è come andare a Parigi senza aver visto da vicino la Torre Eiffel.
La torre della televisione, costruita negli anni 60 e visibile da tutte le parti di Berlino, dopo l’unificazione è diventata velocemente una delle attrazioni turistiche più importanti della città. Gli ascensori portano i visitatori in 40 secondi ad un’altezza di 203, sede della piattaforma panoramica.
La Hauptbahnhof, stazione principale di Berlino, si trova a pochi passi dal Bundestag e dal Reichstag. Si è stimato che ogni minuto e mezzo parta o arrivi un treno.
Il castello di Charlottenburg fatto costruire da Sophie Charlotte moglie di Federico III, che divenne “re di Prussia”.
Alexanderplatz
Alexanderplatz
Altes Stadthaus
Martin Lutero
Nikolaikirche
Statue de Saint Georges.
Sullo sfondo il Berliner Dom
Statue de Saint Georges.
Sullo sfondo il Berliner Dom
Sullo sfondo Alexanderplatz.
Lustgarten e Altes Museum
Il Berliner Dom.
Lustgarten
Lustgarten e Altes Museum
Il Berliner Dom.
Altes Museum
Il Berliner Dom.
Alte Nationalgalerie
Alte Nationalgalerie
Alte Nationalgalerie
Alte Nationalgalerie
Uno scorcio.
S Hackescher Markt
Alexanderplatz – A Berlino ecco come dipingono le strisce stradali dopo aver bevuto birra.
Potsdamer Platz
Brandenburg Gate
Brandenburg Gate
Palazzo del Reichstag, sede del parlamento.
Uno scorcio.
Palazzo del Reichstag, sede del parlamento.
Palazzo del Reichstag, sede del parlamento.
Alexanderplatz.
St. Marienkirche.
Il famigerato Muro di Berlino.
Muraler su quello che rimane del Muro di Berlino.
Muraler su quello che rimane del Muro di Berlino.
Muraler su quello che rimane del Muro di Berlino.
Al di là del Muro…….
Il famigerato Muro di Berlino.
Muraler su quello che rimane del Muro di Berlino.
Al di là del Muro…….
Il famigerato Muro di Berlino.
Oberbaum Bridge
Kaiser-Wilhelm-Gedächtnis-Kirche
Kaiser-Wilhelm-Gedächtnis-Kirche
Kaiser-Wilhelm-Gedächtnis-Kirche
Castello di Charlottenburg
Castello di Charlottenburg
Castello di Charlottenburg
Rathaus Charlottenburg
Checkpoint Charlie
Checkpoint Charlie
Checkpoint Charlie
Checkpoint Charlie
Uno scorcio.
Una cioccolatteria.
Una cioccolatteria.
Una cioccolatteria.
Gendarmenmarkt
Deutscher Dom
Gendarmenmarkt
Deutscher Dom
Gendarmenmarkt
Deutscher Dom
Alte Bibliothek
Cattedrale di Berlino
Cattedrale di Berlino
Cattedrale di Berlino
Uno scorcio.
Berliner Dom e torre della televisione.
Lustgarten e Berliner Dom.
Lustgarten
Il Berliner Dom.
Alexanderplatz.
Alexanderplatz.
Alexanderplatz.
Alexanderplatz.
Alexanderplatz.
Alexanderplatz – vista dallaTorre della televisione di Berlino.
Nikolaikirche
Fontana di Nettuno
Berliner Dom visto dalla torre della televisione.
Brandenburg Gate visto dalla torre della televisione.
Palazzo del Reichstag visto dalla torre della televisione.
Rotes Rathaus visto dalla torre della televisione.
Sinagoga nuova di Berlino vista dalla torre della televisione.
Uno scorcio.
Panorama visto dalla torre della televisione.
Altes Stadthaus visto dalla torre della televisione.
Alexanderplatz, la torre della televisione.
Alexanderplatz.
Il Berliner Dom.
Il Berliner Dom.
Il Berliner Dom.
Berliner Dom
Alte Nationalgalerie
Alte Nationalgalerie
Alte Nationalgalerie
Sinagoga nuova di Berlino
Brandenburg Gate
Palazzo del Reichstag, sede del parlamento.
Brandenburg Gate
Großer Tiergarten, Il più grande e più antico parco di Berlino con servizi per famiglie, sentieri e una colonna della vittoria.
Brandenburg Gate
Brandenburg Gate
Palazzo del Reichstag, sede del parlamento.
Palazzo del Reichstag, sede del parlamento.
Stazione di Berlin Hauptbahnhof
Stazione di Berlin Hauptbahnhof
Sinagoga nuova di Berlino
Sinagoga nuova di Berlino
Alte Nationalgalerie
Pergamonmuseum
Pergamonmuseum
Pergamonmuseum
Pergamonmuseum
Pergamonmuseum
Pergamonmuseum
Pergamonmuseum
Pergamonmuseum
Neues Museum
Neues Museum
Neues Museum
Neues Museum
Neues Museum
Neues Museum – Nefertiti, poterla ammirare da vicino vale molto di più di una visita a Berlino
Füssen è una delle più graziose cittadine della Baviera, nota al turismo internazionale per la vicinanza ai castelli di Neuschwanstein e di Hohenschwangau.
Ha un incantevole centro storico e gode di una posizione straordinaria, la cui importanza va oltre il suggestivo paesaggio creato dall’incontro di montagne, laghi e colline.
La campagna bavarese.
La campagna bavarese.
La campagna bavarese.
La campagna bavarese.
La campagna bavarese.
Fussen
Fussen
Il castello di Neuschwanstein.
Locale tipico.
Il castello di Hohenschwangau.
La strada per il castello Il castello di Neuschwanstein.
La strada per il castello Il castello di Neuschwanstein.
Il castello di Neuschwanstein.
Il castello di Neuschwanstein.
La vista dal castello di Neuschwanstein.
Il castello di Neuschwanstein – scorcio.
Il castello di Neuschwanstein – il cortile interno.
Il castello di Neuschwanstein – il cortile interno.
Il castello di Neuschwanstein – il cortile interno.
Il castello di Neuschwanstein – l’ingresso.
Il castello di Neuschwanstein – retro.
Il castello di Hohenschwangau tra due laghetti di cui uno ghiacciato.
Il castello di Hohenschwangau visto dal castello di Neuschwanstein.
Pattinatori sul laghetto ghiacciato.
Il castello di Neuschwanstein – Altra vista.
Il castello di Neuschwanstein – Altra vista.
Il castello di Neuschwanstein
Il castello di Neuschwanstein – Interno.
Il castello di Neuschwanstein – Altra vista.
Il castello di Hohenschwangau tra due laghetti di cui uno ghiacciato.
Bella città della Germania del Sud, risulta la più visitata dell’intera Germania. Ha splendidi monumenti, un gioioso e caratteristico stile di vita, e interessantissimi dintorni. Il centro storico, completamente chiuso al traffico, è ricco di monumenti e luoghi suggestivi, come Marienplatz con i suoi antichi mercati, i municipi e le chiese gotiche. Conosciuta soprattutto grazie alla birra e alla sua manifestazione più famosa, l’Oktoberfest.
Una fermata del metrò.
KarlsPlatz
KarlsPlatz
KarlsPlatz – Ingresso alla zona pedonale del centro storico.
Particolare
Il centro storico di Munchen.
Il centro storico di Munchen.
Il centro storico di Munchen.
Il Duomo.
Interno del Duomo.
Interno del Duomo.
Interno del Duomo.
Interno del Duomo.
Frauen Platz.
Neves Rathaus.
Neves Rathaus.
Neves Rathaus e Marien Platz.
Centro storico.
Hofbrauhaus, la più antica e rinomata birreria di Munchen.
Promenade Platz.
Le torri del Duomo.
Hofbrauhaus, la più antica e rinomata birreria di Munchen (esterno).
Scorcio.
Hofbrauhaus, la più antica e rinomata birreria di Munchen (interno).
Hofbrauhaus, lo stemma.
Hofbrauhaus, la più antica e rinomata birreria di Munchen (interno).
Hofbrauhaus, la più antica e rinomata birreria di Munchen (interno).
Hofbrauhaus, la più antica e rinomata birreria di Munchen (interno).
Hofbrauhaus, la più antica e rinomata birreria di Munchen (interno).
Hofbrauhaus, la più antica e rinomata birreria di Munchen (interno).
Hofbrauhaus, la più antica e rinomata birreria di Munchen (interno).
Hofbrauhaus, la più antica e rinomata birreria di Munchen (interno).
Hofbrauhaus, la più antica e rinomata birreria di Munchen (interno).