Malaga è un comune della Spagna, affacciato sul Mediterraneo e situato nella Regione dell’Andalusia. La città rappresenta la capitale culturale ed economica della Costa del Sol.
Le principali cose da vedere sono:
Teatro romano, attualmente utilizzato per rappresentazioni teatrali all’aperto;
Alcazaba, un palazzo-fortezza musulmano costruito in epoca nasride che si trova appena al di sopra del teatro romano;
Castello di Gibralfaro, dotato di barbacani, torri e speroni. Dal castello si gode di un bel panorama della città
Cattedrale di Malaga, è il principale edificio religioso della città
Calle Marqués de Larios, è la via principale e cuore pulsante del centro storico e ospita i negozi più importanti della città.
Parque, è un giardino botanico subtropicale che fiancheggia il porto, è lungo quasi un chilometro ed è abbellito da vialetti e statue
Granada è una città spagnola, capoluogo dell’omonima provincia andalusa posta ai piedi della Sierra Nevada.
Il suo periodo migliore fu quello vissuto durante il dominio islamico, soprattutto durante la dinastia Nasride. I Nasridi dettero alla città venti sultani e trasformarono la città in uno dei centri più brillanti dell’intera penisola iberica.
Da visitare assolutamente:
Il monumento più celebre di Granada che è l’Alhambra. Il complesso fu costruito nel quattordicesimo secolo da Muhammad Ibn Nasr ed è composto da tre parti:l’Alcazaba (residenza fortificata), la Casa Reale o Alcázar (il Palazzo) con i giardini e l’Alhambra alta o Quartiere degli Artigiani del Popolo. Molto belle sono diverse sale con le caratteristiche decorazioni geometriche arabescate dei palazzi Nasridi. Caratteristici i cortili, uno dei quali detto “Patio dei mirti”, per le piante di mirto che delimitano l’interno pieno di acqua, e un altro, al centro dell’harem, detto “dei leoni” per la fontana centrale la cui vasca è sorretta da dodici leoni.
Fa parte del complesso dell’Alhambra il Generalife (Giardino del sovrintendente), una villa con un insieme di giardini, orti, allevamento di bestiame e tenuta di caccia per i sultani e i loro ospiti.
La Cattedrale di Granada, è una delle maggiori opere in stile rinascimentale spagnolo. Comprende la Cappella Reale di Granada, adiacente all’edificio, nella cui cripta sono conservati i resti dei Re cattolici Ferdinando e Isabella, di Giovanna la Pazza, di Filippo il Bello e dell’infante Miguel. L’interno, a singola navata su cui si aprono numerose cappelle laterali, presenta un’imponente cancellata che delimita i due doppi mausolei, da un lato Isabella di Castiglia e il marito Ferdinando di Aragona, e dall’altro la loro figlia, Giovanna la Pazza con il marito Filippo il Bello.
Plaza Nueva, costruita coprendo il fiume Darro, al centro della quale si trova la fontana detta del Pilar del Toro.
Carrera del Darro, stretta strada che, partendo da Plaza Nueva, conduce all’Albaicin costeggiando il Darro
Plaza de Isabel la Católica, al centro della quale si trova una statua raffigurante l’incontro tra Cristoforo Colombo e Isabella di Castiglia.
Plaza San Nicolas o Mirador de San Nicolas, che ospita un belvedere sull’Alhambra.
L’Alhambra vista dal Mirador de San Nicolás
L’Alhambra vista dal Mirador de San Nicolás
Plaza Isabel La Católica
Plaza Isabel La Católica
Alcaiceria
Plaza de Bib-Rambla
Plaza de Bib-Rambla
Monument to Aguador
Alhambra – Iglesia de Santa María de la Encarnación
Cordova, in spagnolo Córdoba, è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma dell’Andalusia, nel sud della penisola iberica, lungo la riva del Guadalquivir, ai piedi della Sierra Morena.
Cose e luoghi da visitare o vedere:
La Grande moschea di Cordova, di forma rettangolare e cinta da un alto muro, attualmente Cattedrale di Cordova, è il più importante monumento musulmano di Spagna.
Le Grandi mura che cingevano la città, delle quali restano solo alcuni tratti e alcuni portali.
Il ponte romano, e la relativa fortificazione all’estremità del ponte sul Guadalquivir.
La Puerta del Puente.
L’Alcazar dei Re Cattolici fatto costruire da Alfonso XI, arricchito con giardini, fontane, bagni e serbatoi per l’acqua, fu poi modificato dai re cattolici, che ne fecero la loro residenza.
Il Quartiere ebraico di Cordova, Judería, dal dedalo di vie strettissime, retrostante la Mezquita.
Il Vicolo dei Fiori.
I Cortili e patios delle vecchie case del centro storico di Cordova , arricchiti da fontane, mosaici e alberi.
Siviglia (in spagnolo Sevilla) è una città della Spagna situata nella parte sud-occidentale della penisola iberica, nell’Andalusia di cui è capoluogo, la città sorge sulle rive del fiume Guadalquivir. Considerata il centro artistico, culturale, finanziario, economico e sociale della Spagna meridionale, è una città di notevole interesse turistico, grazie ai numerosi monumenti, piazze, giardini e alla fervente vita notturna. In particolare la Giralda, la Cattedrale, l’Alcázar e l’Archivio delle Indie sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
La Giralda è l’antico minareto della moschea divenuto poi la torre campanaria della cattedrale ed ora è il monumento simbolo di Siviglia. Da questa torre in epoca moresca il muezzin chiamava i fedeli alla preghiera. Nel corso del tempo la struttura ha subìto numerosi cambiamenti e adesso raggiunge l’altezza di 103 metri e risulta visibile dagli angoli più imprevisti della città. In cima si trova un coronamento rappresentante il Trionfo della Fede che viene chiamato Giraldillo.
La Cattedrale di Siviglia, per ampiezza dell’aula, è la più grande della Spagna e la terza del mondo cristiano dopo San Pietro a Roma e Saint Paul a Londra. Fu costruita dove sorgeva la grande moschea di cui rimangono solo la Giralda e il Patio de los Naranjos (Cortile degli aranci) che corrispondeva all’antico patio delle abluzioni. La pianta ha forma rettangolare ed è divisa in cinque navate. La facciata principale si trova lungo Avenida de la Constitución e all’esterno la chiesa è circondata dalle gradinate. L’interno è impressionante data la grandiosità dell’edificio. Nella navata centrale dietro il coro spicca la Cappella Maggiore, chiusa da una magnifica inferriata in ferro dorato, all’interno della quale si trova l’immenso retablo della “Virgen de la Sede”. Sempre all’interno del tempio ha sede il mausoleo di Cristoforo Colombo, sotto il grande orologio ottocentesco, ed è esposto l’autentico Giraldillo della Giralda.
I Reales Alcázares (le fortezze reali) vengono chiamati così, al plurale, perché costituiscono un insieme architettonico che va dal primo Alcázar arabo (al-Qasr) ai successivi ampliamenti di cortili e palazzi che furono costruiti dai monarchi successivi. Oltre alle stupende sale, stanze e cortili dei palazzi ci sono anche dei magnifici giardini che sono un bell’esempio di un’arte in cui gli andalusi sono grandi maestri.
Architetture dei quartieri moreschi
Attorno al nucleo di Siviglia monumentale si trovano i quartieri di Santa Cruz ed El Arenal che conservano tuttora l’aspetto dell’epoca moresca con vie strette e tortuose, piazzette irregolari e case basse con ampi ed eleganti patios.
Arena della Real Maestranza
La plaza de toros di Siviglia è uno dei luoghi più prestigiosi del combattimento dei tori. Dopo quella di Ronda, è la più antica del mondo e anche una delle più grandi. Al suo interno è ospitato un museo e la sua arena ospitato i più grandi toreri di tutti i tempi.
La Torre del Oro è, assieme alla Giralda, il monumento più emblematico di Siviglia; si tratta di un’antica torre di sorveglianza sulle sponde del Guadalquivir. La torre possiede una pianta dodecagonale.
Plaza de España è un’enorme piazza a forma di semicerchio con un diametro di 200 metri che culmina in due alte torri alle estremità, raccordate da edifici posti lungo metà del perimetro della piazza. Al centro della spianata c’è un canale navigabile, e tutta la piazza è circondata da portici sormontati da balaustre al di sotto delle quali ci sono delle panchine decorate con maioliche che raffigurano le 54 provincie spagnole. L’ampiezza e la sua particolare disposizione la rendono una delle piazze più caratteristiche della città.
Plaza de América si trova nella zona del parco dove sono stati costruiti la maggior parte dei padiglioni espositivi del ’29. La piazza è un ampio spazio immerso nel verde, con al centro una grande fontana circondata da tre padiglioni, dove oggi sono ospitati dei musei.
Parco di María Luisa è il più bel parco di Siviglia nasce dalla donazione di metà dei giardini del Palazzo San Telmo, che erano di proprietà della principessa Maria Luisa.
Stazione di Santa Justa
Siviglia dalla camera dell’Hotel
Quartier Generale delle Forze di Terra dell’Esercito
Quartier Generale delle Forze di Terra dell’Esercito
Quartier Generale delle Forze di Terra dell’Esercito
Quartier Generale delle Forze di Terra dell’Esercito
Quartier Generale delle Forze di Terra dell’Esercito
Quartier Generale delle Forze di Terra dell’Esercito
Quartier Generale delle Forze di Terra dell’Esercito
Quartier Generale delle Forze di Terra dell’Esercito
Ankara è la capitale della Turchia nonché la seconda città turca più popolosa dopo Istanbul. La città si estende sull’altopiano anatolico a 938 metri sul livello del mare. È sede del parlamento turco, del governo, oltre che delle rappresentanze diplomatiche straniere.
La Cappadocia, in turco Kapadokya, è una regione dell’ Anatolia, nel cuore della Turchia. Si distingue per i suoi paesaggi ricchi di cavità e grotte, caratterizzati da piramidi di terra di origine vulcanica, chiamate «camini delle fate». Il parco nazionale di Göreme e i siti rupestri della Cappadocia sono stati inseriti fra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel 1985.
Giro in mongolfiera sui camini delle Fate
Uçhisar
Uçhisar è un piccolo villaggio situato ai margini del Parco nazionale di Göreme, accovacciato intorno alla base di un enorme cono di roccia e da un insediamento più recente vicino alla strada.
Uçhisar
Uçhisar
Uçhisar
Uçhisar
Uçhisar
Uçhisar
Uçhisar
Uçhisar
Uçhisar
Uçhisar
Uçhisar
Uçhisar
Cittadella di Uçhisar
Cammello
Cittadella di Uçhisar
Cittadella di Uçhisar
Cittadella di Uçhisar
Cittadella di Uçhisar
Cittadella di Uçhisar
Cittadella di Uçhisar
Cittadella di Uçhisar
Cittadella di Uçhisar
Cittadella di Uçhisar
Cittadella di Uçhisar
Cittadella di Uçhisar
Cittadella di Uçhisar
Cittadella di Uçhisar
Cittadella di Uçhisar
Cittadella di Uçhisar
Cittadella di Uçhisar
Cittadella di Uçhisar
Cittadella di Uçhisar
Cittadella di Uçhisar
Museo all’aperto di Göreme
Il Parco nazionale di Göreme presenta un paesaggio roccioso, eroso dall’acqua e dal vento dove si possono ammirarele torri rocciose, i pilastri, le rocce a tenda e i camini delle fate.
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Museo all’aperto di Göreme
Valle dell’Immaginazione
Paesaggio lungo il percorso da Göreme alla Valle dell’Immaginazione.
Paesaggio lungo il percorso da Göreme alla Valle dell’Immaginazione.
Paesaggio lungo il percorso da Göreme alla Valle dell’Immaginazione.
Paesaggio lungo il percorso da Göreme alla Valle dell’Immaginazione.
Paesaggio lungo il percorso da Göreme alla Valle dell’Immaginazione.
Paesaggio lungo il percorso da Göreme alla Valle dell’Immaginazione.
Paesaggio lungo il percorso da Göreme alla Valle dell’Immaginazione.
Paesaggio lungo il percorso da Göreme alla Valle dell’Immaginazione.
Paesaggio lungo il percorso da Göreme alla Valle dell’Immaginazione.
Paesaggio lungo il percorso da Göreme alla Valle dell’Immaginazione.
Valle dell’Immaginazione.
Valle dell’Immaginazione.
Valle dell’Immaginazione.
Valle dell’Immaginazione.
Valle dell’Immaginazione, Cammello e squalo.
Valle dell’Immaginazione, Cammello
Valle dell’Immaginazione.
Valle dell’Immaginazione.
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Camini delle Fate
Çavuşin
Çavuşin è un piccolo villaggio situato nella regione della Cappadocia in Turchia. Presenta un’architettura unica con abitazioni scavate nel morbido tufo. Queste abitazioni scavate nella roccia sono state progettate per fornire protezione dal clima rigido e dalle frequenti invasioni che hanno caratterizzato la vita di questa parte della Turchia.
Çavuşin
Çavuşin
Çavuşin
Çavuşin
Çavuşin
Çavuşin
Çavuşin
Çavuşin
Çavuşin
Çavuşin
Çavuşin
Çavuşin
Çavuşin
Çavuşin
Çavuşin
Çavuşin
Çavuşin
Çavuşin
Çavuşin
Çavuşin
Özkonak, la città sotterranea.
La città sotterranea di Özkonak in Cappadocia, completamente scavata nella roccia, è una delle tre più estese città sotterranee della regione della Turchia. Si sviluppa su diversi livelli sovrapposti di camere scavate nella roccia, e collegata ad un incredibilmente sofisticato sistema di ventilazione e approvvigionamento dell’acqua.
Özkonak, venditrici di souvenir
Özkonak, l’ingresso alla città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, la città sotterranea.
Özkonak, l’uscita dalla città sotterranea.
Özkonak, Bancarelle di souvenir.
Özkonak.
Özkonak.
Visita a una fabbrica di Tappeti e una di Ceramiche
İstanbul, enorme città multietnica con circa 20 milioni di abitanti, si trova in Turchia ed è posta sulle due rive del Corno d’oro, tra il Mar di Marmara e il Bosforo.
È una città ricca di fascino e di mistero, una metropoli che si estende tra il continente europeo e quello asiatico, divisa dal suggestivo Stretto del Bosforo, con uno skyline fatto da un susseguirsi di grandi cupole e moschee, come quella della bellissima Aya Sofya e la famosa Moschea Blu.
Da vedere assolutamente:
la piazza Sultanahmet, sul luogo dell’Ippodromo di Costantinopoli (realizzato sul modello del Circo Massimo di Roma), dove si può ammirare l’obelisco di Teodosio;
la Moschea di Aya Sofya, un tempo Cattedrale Cristiana, fondata da Costantino e ricostruita da Giustiniano, che rappresenta uno dei principali monumenti di Istanbul;
la Moschea Blu, voluta dal sultano Ahmed I, la quale si trova a pochi passi da Santa Sofia;
Il Palazzo Topkapı (letteralmente “Porta del Cannone”) residenza dei Sultani sino alla meta dello ottocento . Il palazzo è composto da una serie di edifici, giardini e chioschi situati sul Promontorio del Serraglio (“Saray Burnu”), il quale divide il Corno d’Oro e il mar di Marmara;
Il Parco Gülhane, situato tra le mura merlate esterne del Palazzo Topkapi;
La Cisterna Basilica è la cisterna sotterranea più grande rinvenuta a Istanbul. Nata per rifornire di acqua il palazzo degli imperatori bizantini veniva alimentata da un’acquedotto e poteva contenere fino a 80 milioni di metri cubi;
Visitare il Gran Bazar, ricco di oltre 3000 negozi;
Passeggiare lungo Istiklal Avenue, cuore pulsante di Istanbul, una strada pedonale lunga 1,4 km in cui si trovano la maggior parte dei caffè, dei locali e dei ristoranti;
La torre Galata che si trova a Beyoğlu e sembra la torre di una fiaba;
Visitare il Bazaar delle Spezie, più piccolo del Gran Bazaar ma comunque rappresentante il secondo mercato coperto più grande di Istanbu, è un’esperienza sensoriale inebriante per la moltitudine di profumi presenti;
Visitare la moschea di Rustem Pascià, una moschea molto piccola famosa per le sue piastrelle di Iznik che si trova a due passi dal bazaar egiziano, l’entrata non è facilissima da trovare perchè le scale d’accesso sono poco visibili.
……. e tanto altro ancora.
Torre di Galata, Istiklal Avenue e Piazza Taksim
Büyük Hendek
Büyük Hendek
Büyük Hendek
Torre di Galata
Torre di Galata
Torre di Galata
Torre di Galata
Torre di Galata
Torre di Galata
Torre di Galata
Galip Dede
Galip Dede
Istiklal Avenue
Istiklal Avenue
Istiklal Avenue
Istiklal Avenue
Istiklal Avenue
Istiklal Avenue
Istiklal Avenue
Basilica di Sant’Antonio da Padova
Basilica di Sant’Antonio da Padova
Basilica di Sant’Antonio da Padova
Basilica di Sant’Antonio da Padova
Basilica di Sant’Antonio da Padova
Basilica di Sant’Antonio da Padova
Basilica di Sant’Antonio da Padova
Basilica di Sant’Antonio da Padova
Basilica di Sant’Antonio da Padova
Istiklal Avenue
Istiklal Avenue
Piazza Taksim
Piazza Taksim
Piazza Taksim
Nuova moschea di Taksim
Nuova moschea di Taksim
Nuova moschea di Taksim
Nuova moschea di Taksim
Nuova moschea di Taksim
Nuova moschea di Taksim
Nuova moschea di Taksim
Nuova moschea di Taksim
Nuova moschea di Taksim
Nuova moschea di Taksim
Piazza Taksim
Piazza Taksim e Nuova moschea di Taksim
Nuova moschea di Taksim
Istiklal Avenue
Palazzo Topkapi
Panoramica del Corno D’Oro
Moschea di Solimano
Arasta Bazar
Arasta Bazar
Ingresso Palazzo Topkapi
Ingresso Palazzo Topkapi
Palazzo Topkapi, il parco.
Palazzo Topkapi, il parco.
Palazzo Topkapi, il parco.
Chiesa di Santa Irene
Chiesa di Santa Irene
Palazzo Topkapi, il parco.
Palazzo Topkapi, il parco.
Palazzo Topkapı
Palazzo Topkapi, il parco.
Palazzo Topkapı
Palazzo Topkapı
Palazzo Topkapı
Palazzo Topkapı, Modellino.
Palazzo Topkapı, Modellino.
Palazzo Topkapı, Modellino.
Palazzo Topkapı, Modellino.
Palazzo Topkapı, Modellino.
Palazzo Topkapı, Modellino.
Palazzo Topkapı, Modellino.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapı.
Palazzo Topkapi, il parco.
Fontana di Ahmed III
Ingresso Palazzo Topkapi
Ingresso Palazzo Topkapi
Ingresso Palazzo Topkapi
Ingresso Palazzo Topkapi
La Moschea di Aya Sofya (Santa Sofia)
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
Fontana di Ahmet III
Aya Sofya
Fontana di Ahmet III
Fontana di Ahmet III
Aya Sofya
Aya Sofya
Aya Sofya
La Basilica Cisterna
La Cisterna Basilica.
La Cisterna Basilica.
La Cisterna Basilica.
La Cisterna Basilica.
La Cisterna Basilica.
La Cisterna Basilica.
La Cisterna Basilica.
La Cisterna Basilica.
La Cisterna Basilica.
La Cisterna Basilica.
La Cisterna Basilica.
La Cisterna Basilica.
La Cisterna Basilica.
La Cisterna Basilica.
La Cisterna Basilica.
La Cisterna Basilica.
La Cisterna Basilica.
La Cisterna Basilica.
La Cisterna Basilica.
La Cisterna Basilica.
La Cisterna Basilica.
La Cisterna Basilica.
La Cisterna Basilica.
La Cisterna Basilica.
La Cisterna Basilica.
L’Ippodromo
Alman Çeşmesi detta anche Fontana Tedesca.
Alman Çeşmesi detta anche Fontana Tedesca.
Alman Çeşmesi detta anche Fontana Tedesca.
Alman Çeşmesi detta anche Fontana Tedesca.
Alman Çeşmesi detta anche Fontana Tedesca.
L’Ippodromo.
L’Ippodromo.
Alman Çeşmesi detta anche Fontana Tedesca.
L’Ippodromo.
L’Ippodromo.
La Moschea Blu
Moschea Blu
Moschea Blu
Moschea Blu
Moschea Blu
Moschea Blu
Moschea Blu
Moschea Blu
Moschea Blu
Moschea Blu
Moschea Blu
Moschea Blu
Moschea Blu
Moschea Blu
Moschea Blu
Moschea Blu
Moschea Blu
Moschea Blu
Moschea Blu
Moschea Blu
Moschea Blu
Moschea Blu
Moschea Blu
Moschea Blu
Moschea Blu
Minareti della Moschea Blu.
Il Gran Bazar
Gran Bazar.
Gran Bazar.
Gran Bazar.
Gran Bazar.
Gran Bazar.
Noschea di Rustem Pascià e Mercato delle Spezie
Moschea di Rüstem Pascià
Moschea di Rüstem Pascià
Moschea di Rüstem Pascià
Moschea di Rüstem Pascià
Moschea di Rüstem Pascià
Moschea di Rüstem Pascià
Moschea di Rüstem Pascià
Moschea di Rüstem Pascià
Moschea di Rüstem Pascià
Moschea di Rüstem Pascià
Moschea di Rüstem Pascià
Moschea di Rüstem Pascià
Moschea di Rüstem Pascià
Moschea di Rüstem Pascià
Moschea di Rüstem Pascià
Moschea di Rüstem Pascià
Moschea di Rüstem Pascià
Moschea di Rüstem Pascià
Moschea di Rüstem Pascià
Moschea di Rüstem Pascià
Moschea di Rüstem Pascià
Moschea di Rüstem Pascià
Moschea di Rüstem Pascià
Moschea di Rüstem Pascià
Moschea di Rüstem Pascià
Moschea di Rüstem Pascià
Moschea Nuova, Yeni Cami.
Moschea Nuova, Yeni Cami.
Piazza Eminönu
Moschea Nuova, Yeni Cami.
Moschea di Rüstem Pascià
Bazar Egiziano o Bazar delle Spezie.
Bazar Egiziano o Bazar delle Spezie.
Bazar Egiziano o Bazar delle Spezie.
Bazar Egiziano o Bazar delle Spezie.
Bazar Egiziano o Bazar delle Spezie.
Bazar Egiziano o Bazar delle Spezie.
Bazar Egiziano o Bazar delle Spezie.
Bazar Egiziano o Bazar delle Spezie.
Bazar Egiziano o Bazar delle Spezie.
Bazar Egiziano o Bazar delle Spezie.
Bazar Egiziano o Bazar delle Spezie.
Bazar Egiziano o Bazar delle Spezie.
Bazar Egiziano o Bazar delle Spezie.
Bazar Egiziano o Bazar delle Spezie.
Bazar Egiziano o Bazar delle Spezie.
Bazar Egiziano o Bazar delle Spezie.
Bazar Egiziano o Bazar delle Spezie.
Giro in Battello lungo il Corno D’Oro e il Bosforo
Tra le principali tappe del Cammino di Santiago si trova Burgos, città di grande importanza storica e religiosa, nota per aver dato i natali al leggendario Cid Campeador.
Il centro storico di Burgos è un labirinto di stradine acciottolate interrotte di tanto in tanto da qualche piazza
A Burgos si trovano numerosi monumenti e luoghi d’interesse, tra cui spiccano la magnifica Cattedrale dedicata alla Vergine Maria, che rientra tra i siti Patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO e dove possiamo ammirare la tomba di El Cid Campeador, l’antico castello, importante roccaforte cristiana all’epoca della Riconquista, distrutto dalle truppe di Napoleone Bonaparte, la Plaza Mayor, con la sua pianta esagonale, circondata da negozi, bar e ristoranti, il Mirador de Castillo (il belvedere del castello), piccola torre circolare posizionata sul fianco della collina dove sorge il castello, che offre un panorama davvero unico sulla città.
Per finire una visita merita la certosa di Miraflores, situata a circa 3 km dal centro della città dove possiamo incontrare i Frati Certosini.
Arco de Santa María
Arco de Santa María
Arco de Santa María
Cattedrale di Burgos
Cattedrale di Burgos
Cattedrale di Burgos
Cattedrale di Burgos
Cattedrale di Burgos
Arco de Santa María
Fontana di santa Maria
Cattedrale di Burgos
Cattedrale di Burgos
Cattedrale di Burgos
Cattedrale di Burgos
Chiesa di San Esteban
Le Guglie della Cattedrale di Burgos
Chiesa di San Esteban
Chiesa di San Esteban
Cattedrale di Burgos vista dal Mirador Del Castillo
Cattedrale di Burgos vista dal Mirador Del Castillo
Cattedrale di Burgos vista dal Mirador Del Castillo
Fontana di San Esteban
Chiesa di San Esteban
Burgos
Le Guglie della Cattedrale di Burgos
Cattedrale di Burgos
Cattedrale di Burgos
Le Guglie della Cattedrale di Burgos
Murale “Mimesi, esseri e luoghi”
Cattedrale di Burgos
Cattedrale di Burgos
Cattedrale di Burgos
Cattedrale di Burgos
Cattedrale di Burgos
Cattedrale di Burgos
Cattedrale di Burgos
Cattedrale di Burgos
Cattedrale di Burgos
Cattedrale di Burgos
Cattedrale di Burgos
Cattedrale di Burgos
Cattedrale di Burgos
Statua in bronzo “El peregrino”
Paseo de la Audiencia
Paseo de la Audiencia
Paseo de la Audiencia
Statua della Venditrice di Castagne “la castañera”
Arco de Santa María
Le Guglie della Cattedrale di Burgos
Arco de Santa María
Arco de Santa María
Arco de Santa María
Rio Arlanzon
Paseo de la Audiencia
Paseo de la Audiencia
Paseo de la Audiencia – Platani potat in modo da creare una tettoia.
Paseo de la Audiencia – Platani potat in modo da creare una tettoia.
Paseo de la Audiencia – Platani potat in modo da creare una tettoia.
Statua della Venditrice di Castagne “la castañera”
Pianta della città di Burgos dentro le mura medievali
Statua di El Cid Campeador
Statua di El Cid Campeador
Statua di El Cid Campeador
Statua di El Cid Campeador
Statua di El Cid Campeador
Parco del Rio Arlanzon
Burgos
Burgos
Piazza della Libertà
Burgos
Burgos
Burgos
Statua “Il Fabbro”
Palazzo della Capitaneria – Museo Militare
Statua di Tetin e ballerino
Monumento ai Pensionati
Burgos, Plaza Mayor
Burgos, Plaza Mayor – Monumento a Carlos III
Burgos, Plaza Mayor – Monumento a Carlos III
Burgos, Plaza Mayor
Il Lettore
Il Lettore
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos , la Tomba contenente i resti di El Cid Campeador
Cattedrale di Burgos , la Tomba contenente i resti di El Cid Campeador
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos , Vista sul Chiostro (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos (Interni)
Ritratto di El Cid Campeador
Cattedrale di Burgos (Interni)
Cattedrale di Burgos, il Chiostro
Cattedrale di Burgos, Navata di Sinistra
Cattedrale di Burgos, Navata di Destra
Cattedrale di Burgos, Cappella del Santissimo Cristo
Le Guglie della Cattedrale di Burgos
Le Guglie della Cattedrale di Burgos
Cattedrale di Burgos, il Chiostro
Cattedrale di Burgos, Cappella di Santa Tecla
Cattedrale di Burgos, Cappella di Santa Tecla
Cattedrale di Burgos, Cappella di Santa Tecla
Fontana di santa Maria
Cattedrale di Burgos
Statua in bronzo “El peregrino”
Cattedrale di Burgos
Cattedrale di Burgos
Arco de Santa María
Arco de Santa María
Certosa di Miraflores
Statua di un Frate Certosino
Dipinto di un Frate Certosino
Certosa di Miraflores
Certosa di Miraflores
Certosa di Miraflores
Certosa di Miraflores
Certosa di Miraflores
Certosa di Miraflores
Certosa di Miraflores
Certosa di Miraflores
Certosa di Miraflores
Certosa di Miraflores, il Sepolcro
Certosa di Miraflores, il Sepolcro
Certosa di Miraflores, il Sepolcro
Certosa di Miraflores, il Sepolcro
Certosa di Miraflores, il Sepolcro
Certosa di Miraflores
Certosa di Miraflores
Certosa di Miraflores
Certosa di Miraflores
Certosa di Miraflores – Cappella di Nostra Signora di Miraflores
Certosa di Miraflores – Cappella di Nostra Signora di Miraflores
La città di Leon si trova nella regione di Castiglia e León, nel nord-ovest della Spagna. È una città con un ricco patrimonio culturale e artistico.
Tra le attrazioni turistiche principali si segnalano:
la Cattedrale di Santa Maria, uno dei grandi capolavori dell’architettura gotica in Spagna, la facciata principale è decorata con sculture e bassorilievi, mentre all’interno si possono ammirare opere d’arte e reliquie sacre e circa 1800 metri quadri di magnifiche vetrate decorative;
la Basilica Romana di San Isidoro, che ospita un tesoro di arte sacra, tra cui affreschi e sculture. Inoltre, nella cripta del suo Panteón Real si trovano le tombe dei re di Leon;
la Casa Botines, progettata dall’architetto spagnolo Antoni Gaudì;
il Monastero rinascimentale di San Marcos che un tempo serviva da ospedale per i pellegrini sulla Via di Santiago de Compostela mentre oggi ospita un lussuoso hotel.
Leon, inoltre, si trova sulla via francigena, percorsa dai pellegrini in direzione di Santiago de Compostela.
Piazza di Santo Domingo
Piazza di Santo Domingo
Piazza di Santo Domingo
Piazza di Santo Domingo
Leon
Indicazioni per il Cammino di Santiago de Compostela
Indicazioni per il Cammino di Santiago de Compostela
Casa Botines progettata da Antoni Gaudì
Casa Botines progettata da Antoni Gaudì e palazzo De Los Guzmanes
Palazzo De Los Guzmanes
Casa Botines progettata da Antoni Gaudì
Bandiera spagnola
Casa Botines progettata da Antoni Gaudì
Statua di Antoni Gaudì
Statua di Antoni Gaudì
Leon
Leon
Piazza del Righello e Cattedrale di Leon
Cattedrale di Leon
Piazza del Righello e palazzo della Deputazione di Leon
Omaggio ai Costruttori di Cattedrali
Piazza del Righello
Cattedrale di Leon
Cattedrale di Leon
Cattedrale di Leon
Cattedrale di Leon
Cattedrale di Leon
Cattedrale di Leon
Cattedrale di Leon
Cattedrale di Leon
Cattedrale di Leon
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Prova di un conclave tra amici)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon (Interni)
Cattedrale di Leon, il chiostro
Cattedrale di Leon, il chiostro
Cattedrale di Leon, il chiostro
Cattedrale di Leon, il chiostro
Cattedrale di Leon, il chiostro
Cattedrale di Leon, il chiostro
Cattedrale di Leon, il chiostro
Cattedrale di Leon, il chiostro
Cattedrale di Leon, il chiostro
Cattedrale di Leon, il chiostro
Cattedrale di Leon, il chiostro
Cattedrale di Leon, il chiostro
Cattedrale di Leon, il chiostro
Cattedrale di Leon, il chiostro
Basilica di San Isidoro
Basilica di San Isidoro
Basilica di San Isidoro
Scultura “Le Briglie”. Le Briglie sono simboli di rispetto e devozione verso San Isidoro
Scultura “Le Briglie”. Le Briglie sono simboli di rispetto e devozione verso San Isidoro
Santiago de Compostela è il capoluogo della comunità autonoma della Galizia, e si trova nel nord-ovest della Spagna.
La sua notorietà è dovuta per essere la destinazione finale del cammino di Santiago e perché, secondo la tradizione cristiana, nella sua maestosa Cattedrale sono contenute le spoglie mortali dell’Apostolo Giacomo il Maggiore.
La città di Santiago di Compostela, e il suo omonimo cammino, nel 1985 sono stati dichiarati dall’UNESCO patrimonio dell’umanità.
Santiago de Compostela – La conchiglia, simbolo del Cammino
Santiago de Compostela – Portici
Santiago de Compostela – Portici
Santiago de Compostela – Portici
Santiago de Compostela
Santiago de Compostela
Santiago de Compostela – La Basilica e Piazza dell’Obradoiro
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela – La Basilica e Piazza dell’Obradoiro
Santiago de Compostela – Piazza dell’Obradoiro
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela – Portici di Palazzo de Raxoi
Chiesa di San Fruttuoso
Costa do Cristo
Chiesa di San Fruttuoso
Santiago de Compostela – La Basilica e Piazza dell’Obradoiro
Santiago de Compostela
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela
Santiago de Compostela
Santiago de Compostela
Monastero de San Martiño Pinario
Santiago de Compostela – La Basilica
Monastero de San Martiño Pinario
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela – La Basilica
Praza das Praterías – Fontana dei Cavalli
Santiago de Compostela
Santiago de Compostela – La Basilica vista dal Paseo dos Leons
Santiago de Compostela – La Basilica vista dal Paseo dos Leons
Paseo dos Leons, statua di Don Ramón María del Valle-Inclán
Santiago de Compostela – La Basilica vista dal Paseo dos Leons
Santiago de Compostela – La Basilica vista dal Paseo dos Leons
Santiago de Compostela – La Basilica vista dal Paseo dos Leons
Santiago de Compostela – La Basilica vista dal Paseo dos Leons
Santiago de Compostela
Santiago de Compostela
Santiago de Compostela
Santiago de Compostela
Fontana do Toural
Santiago de Compostela
Santiago de Compostela
Santiago de Compostela
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela – Portici
Santiago de Compostela – Portici
Santiago de Compostela – La Basilica
Praza das Praterías – Fontana dei Cavalli
Piazza da Quintana de Vivos
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela – La Basilica
Piazza da Quintana de Vivos
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica – L’Incensorio
Santiago de Compostela – La Basilica – L’Altare principale
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica, il Chiostro
Santiago de Compostela – La Basilica, il Chiostro
Santiago de Compostela – La Basilica, il Chiostro
Santiago de Compostela – La Basilica, il Chiostro
Santiago de Compostela – La Basilica, il Chiostro
Santiago de Compostela – La Basilica, il Chiostro
Santiago de Compostela – La Basilica, il Chiostro
Santiago de Compostela – La Basilica, il Chiostro
Santiago de Compostela – La Basilica, il Chiostro
Santiago de Compostela – La Basilica, il Chiostro
Santiago de Compostela – La Basilica, il Museo
Santiago de Compostela – La Basilica, il Museo
Santiago de Compostela – La Basilica, il Museo
Santiago de Compostela – La Basilica, il Museo
Santiago de Compostela – La Basilica, il Museo
Santiago de Compostela – La Basilica, il Museo
Santiago de Compostela – La Basilica, il Museo
Santiago de Compostela – La Basilica, il Museo
Santiago de Compostela – La Basilica, il Museo
Santiago de Compostela – La Basilica, il Museo
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno), Retro del Portale della Gloria
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno), Retro del Portale della Gloria
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica, l’Incensera
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica (Interno)
Santiago de Compostela – La Basilica, Il Museo
Santiago de Compostela – La Basilica, Il Museo
Santiago de Compostela – La Basilica, Il Museo
Santiago de Compostela – La Basilica, Il Portale della Gloria
Santiago de Compostela – La Basilica, Il Portale della Gloria
Santiago de Compostela – La Basilica, Il Portale della Gloria
Santiago de Compostela – La Basilica, Il Portale della Gloria
Santiago de Compostela – La Basilica, Il Museo
Santiago de Compostela – La Basilica, Il Museo
Santiago de Compostela – La Basilica
Santiago de Compostela – La Basilica e Piazza dell’Obradoiro
La Coruña, chiamata “la città di vetro” per le caratteristiche facciate dei palazzi che si affacciano sul mare, è una città portuale posta su un promontorio nella regione della Galizia, nella Spagna nord-occidentale.
È nota per il faro romano, la Torre di Hércules con vista panoramica sulla costa.
Nel centro storico si trova Plaza de María Pita. In questa piazza possiamo ammirare la statua di María Pita, monumento raffigurante una eroina che nel XVI secolo avvertì la città dell’invasione inglese guidata da Sir Francis Drake, il Palazzo del Comune e la Chiesa di San Giorgio.
Monumento all’emigrante
Monumento all’emigrante
La Coruña
La Coruña
Torre di Hercules
Torre di Hercules
Statua di Breogan e Torre di Hercules
Torre di Hercules
Torre di Hercules
Idra di Lerna
Punta Herminia
Torre di Hercules
Statua di Carlos III
Statua di Carlos III
Statua di Carlos III
Torre di Hercules
Torre di Hercules
La Coruña – In primo piano l’antica prigione provinciale
La costa
La Rosa dei Venti
La Rosa dei Venti
La Rosa dei Venti
La Rosa dei Venti
La costa
Torre di Hercules
Museo della Scienza
La Coruña
La Coruña
La Coruña
La Coruña
La Coruña – Il Porto
La Coruña
La Coruña
La Coruña
La Coruña
La Coruña
La Coruña
La Coruña
Piazza Maria Pita e Palazzo del Comune
La Coruña
Monumento a Maria Pita
Piazza Maria Pita e Palazzo del Comune
Monumento a Maria Pita
Monumento a Maria Pita
La Coruña
Chiesa di San Giorgio
Largo do Parrote
Largo do Parrote
La Coruña
Piazza di Azcárraga
Piazza di Azcárraga
Piazza di Azcárraga
Palazzo del Capitanato Generale
Palazzo del Capitanato Generale
Chiesa di Santiago (San Giacomo)
Chiesa di Santiago (San Giacomo)
La Coruña
La Coruña
Castello de Santo Antón
Castello de Santo Antón
Ospedale Abente y Lago ~ Vecchio ospedale militare
Oviedo, capoluogo delle Asturie, è una città che si trova nella Spagna nord-occidentale, posta tra i monti Cantabrici e il golfo di Biscaglia.
Apprezzata dai turisti per il centro storico medievale e per la Cattedrale in stile gotico che con le sue guglie monumentali aiuta a orientarsi ovunque ci si trovi.
La Cattedrale del Santo Salvatore, affacciata sulla suggestiva Plaza Alfonso II el Casto, è il monumento-simbolo della città. All’interno della chiesa, suddivisa in 3 navate, si trova la Cámara Santa, un’antica cripta in stile preromanico dove, assieme ad altre reliquie, è conservato il Sacro sudario, un telo di lino che, secondo la tradizione, sarebbe stato posto sul corpo di Gesù.
Oltre a essere la capitale dell’arte preromanica, Oviedo è anche la capitale indiscussa del sidro di mele e Calle Gascona (altrimenti nota come “Boulevard de la Sidra”), Calle Carpio e Calle Llaviada sono sicuramente i luoghi più indicati per provare questa bevanda, restando affascinati dal modo di versarla dagli esperti camerieri.
Grande tela dell’inizio del Cammino Primitivo
Cattedrale di Oviedo
Monumento a Alfonso II el Casto
Monumento a Alfonso II el Casto
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo, Il Portone d’ingresso
Cattedrale di Oviedo, Il Portone d’ingresso – Sant’Eulalia di Mérida (Particolare)
Cattedrale di Oviedo, Il Portone d’ingresso – Il Salvatore (Particolare)
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo – La Camera Santa
Cattedrale di Oviedo – La Camera Santa
Cattedrale di Oviedo – La Camera Santa
Cattedrale di Oviedo – La Camera Santa
Cattedrale di Oviedo – La Camera Santa
Cattedrale di Oviedo – La Camera Santa
Cattedrale di Oviedo – La Camera Santa
Cattedrale di Oviedo – La Camera Santa
Cattedrale di Oviedo – La Camera Santa
Cattedrale di Oviedo – La Camera Santa
Cattedrale di Oviedo – La Camera Santa
Cattedrale di Oviedo – Il Chiostro
Cattedrale di Oviedo – Il Chiostro
Cattedrale di Oviedo – Il Chiostro
Cattedrale di Oviedo – Il Chiostro
Cattedrale di Oviedo – Il Chiostro
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo, La cripta di santa Leocadia
Cattedrale di Oviedo, La cripta di santa Leocadia
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Cattedrale di Oviedo
Piazza della Cattedrale di Oviedo
Indicazioni sui Cammini per Santiago de Compostela